play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
  • cover play_arrow

    ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !

  • cover play_arrow

    ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!

  • cover play_arrow

    EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.

  • cover play_arrow

    GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !

  • cover play_arrow

    POLISH Channel 05

  • cover play_arrow

    SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!

  • cover play_arrow

    FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !

  • cover play_arrow

    PORTUGUESE Channel 08

  • cover play_arrow

    ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!

  • cover play_arrow

    SLOVENIAN Channel 10

  • cover play_arrow

    ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.

  • cover play_arrow

    BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !

  • cover play_arrow

    CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!

  • cover play_arrow

    LATVIAN Channel 18

  • cover play_arrow

    DANISH Channel 19

  • cover play_arrow

    HUNGARIAN Channel 20

  • cover play_arrow

    DUTCH Channel 21

  • cover play_arrow

    GREEK Channel 22

  • cover play_arrow

    CZECH Channel 23

  • cover play_arrow

    LITHUANIAN Channel 24

  • cover play_arrow

    SLOVAK Channel 25

  • cover play_arrow

    ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !

  • cover play_arrow

    INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.

  • cover play_arrow

    EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.

  • cover play_arrow

    SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!

  • cover play_arrow

    “Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot


Claudia Cardinale, icona del cinema italiano, è morta a 87 anni

todaySeptember 24, 2025

Background
share close

Diva di Visconti, Fellini, Leone ed Edwards, l’attrice ha attraversato oltre sessant’anni di cinema e più di 150 film. “Ho vissuto più di 150 vite – prostitute, sante, romantiche – e questo è meraviglioso”, raccontava.

Claudia Cardinale, tra le attrici più amate e influenti della storia del cinema italiano ed europeo, è morta a 87 anni a Nemours, in Francia. La notizia è stata confermata all’AFP dal suo agente Laurent Savry. Figura iconica del cinema italiano, ha incarnato il fascino mediterraneo in una carriera di oltre sei decenni, lavorando con i più grandi registi del Novecento.

Dalle origini tunisine alla scoperta a Venezia

Nata a Tunisi nel 1938 da genitori siciliani, Claudia Cardinale non sognava inizialmente il cinema. Il destino cambiò nel 1957, quando vinse il concorso di bellezza La più bella italiana di Tunisia e fu invitata al Festival di Venezia. La stampa rimase colpita dal suo carisma e il produttore Franco Cristaldi la mise sotto contratto. Da quel momento, la sua ascesa fu irresistibile.

Il debutto importante arrivò con Mario Monicelli ne I soliti ignoti (1958), seguito da ruoli intensi in Un maledetto imbroglio di Pietro Germi (1959), Rocco e i suoi fratelli di Luchino Visconti (1960), e La ragazza con la valigia di Valerio Zurlini (1961), dove diede vita a una delle sue interpretazioni più struggenti.

Il mito negli anni ’60: Fellini, Visconti, Leone

Gli anni Sessanta furono quelli della consacrazione internazionale. Nel 1963 Claudia Cardinale girò contemporaneamente di Federico Fellini, dove fu la musa ideale di Marcello Mastroianni, e Il Gattopardo di Visconti, accanto a Burt Lancaster e Alain Delon.

Visconti le insegnò, come scrisse lei stessa nella sua autobiografia Mes étoiles: “Mi ha insegnato a coltivare il mistero, senza il quale non c’è vera bellezza.”

Altre prove memorabili arrivarono con Luigi Comencini in La ragazza di Bube (1964), che le valse il Nastro d’Argento, e con Mauro Bolognini in Senilità (1962). Ma fu Sergio Leone a scolpirla per sempre nell’immaginario collettivo: nel 1968 interpretò Jill McBain in C’era una volta il West, unico personaggio femminile in un universo dominato da uomini. “C’era qualcosa di libero in lei, una forza che non poteva essere domata”, dirà di lei il critico Antonio Monda.

Hollywood e l’Europa: da Blake Edwards a Werner Herzog

Parallelamente alla carriera italiana, Claudia Cardinale conquistò Hollywood con Blake Edwards ne La Pantera Rosa (1963) e recitò con grandi star internazionali come Charles Bronson, Henry Fonda e David Niven.

Negli anni ’70 lavorò con Franco Zeffirelli in Gesù di Nazareth (1977), con Alberto Sordi in Bello, onesto, emigrato Australia sposerebbe compaesana illibata (1971), e con Damiano Damiani in Il giorno della civetta (1968). In Francia, Christian-Jaque la volle accanto a Brigitte Bardot in Les Pétroleuses (1971).

Negli anni ’80 tornò a brillare grazie a Werner Herzog in Fitzcarraldo (1982), dove interpretava la tenace partner di Klaus Kinski. Successivamente lavorò con Marco Bellocchio, Liliana Cavani e Pasquale Squitieri, compagno di vita e regista con cui girò Claretta (1984), in cui vestì i panni dell’amante di Mussolini.

Un’attrice libera e una donna indipendente

Dietro la carriera c’era una donna forte e anticonformista. Cardinale visse una vita segnata da momenti difficili, ma sempre affrontati con dignità e coraggio. “Non sono mai stata una donna sottomessa. Ho sempre scelto io, anche quando sembrava il contrario”, dichiarava.

Dal 2000 fu ambasciatrice di buona volontà dell’UNESCO, impegnata nella difesa dei diritti delle donne e nella promozione culturale. Per lei il cinema non era solo arte, ma anche uno strumento di emancipazione.

Un’eredità immortale

Nel 2002 ricevette l’Orso d’Oro alla carriera al Festival di Berlino, mentre nel 2023 il MoMA di New York le dedicò una retrospettiva di 23 film. Negli ultimi anni aveva dichiarato: “Ho vissuto più di 150 vite – prostituta, santa, romantica, ogni tipo di donna – ed è meraviglioso avere questa opportunità di trasformarsi.”

Claudia Cardinale se ne va lasciando un’eredità incancellabile. La sua voce roca, il suo sguardo fiero e le sue interpretazioni continueranno a vivere, ricordandoci per sempre perché era – ed è ancora – la “fidanzata d’Italia”.

Written by: Federica Scarpa

Film

Festival

Rate it


Channel posts


Skip to content