La ventitreesima edizione di Alice nella Città si svolgerà dal 15 al 26 ottobre 2025 in parallelo alla Festa del Cinema di Roma, con fulcro all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, all’Auditorium della Conciliazione e al Cinema Adriano. La direzione artistica, guidata da Fabia Bettini e Gianluca Giannelli, presenta una selezione che mette al centro i giovani, le loro ribellioni, le loro paure e la loro straordinaria capacità di trasformare il quotidiano in racconto universale.
Concorso internazionale: 11 opere che raccontano il potere dell’infanzia
Gli 11 film del Concorso esplorano territori spesso dimenticati e ritraggono l’infanzia come forza di ribellione e specchio delle relazioni adulte. In programma spicca “The President’s Cake” di Hasan Hadi, vincitore della Caméra d’Or a Cannes 2025 e candidato iracheno all’Oscar 2026, che segue Lamia e sua nonna in un viaggio nelle paludi della Mesopotamia alla ricerca dello zucchero, trasformando la vicenda in una potente metafora del collasso civile.
Accanto troviamo il debutto “My Father’s Shadow” di Akinola Davies Jr., “The Other Side of Summer” di Vojtěch Strakatý, “Sundays” di Alauda Ruiz de Azúa, “Amélie et la Métaphysique des Tubes” di Liane-Cho Han e Maïlys Vallade, “Rebuilding” di Max Walker-Silverman, “Dance of the Living (La Lucha)” di José Alayón, “Forastera” di Lucía Aleñar Iglesias, “My Daughter’s Hair (Raha)” di Hesam Farahmand, “Amoeba” di Siyou Tan e “Anemone” di Ronan Day-Lewis, segnato anche dal ritorno sullo schermo di Daniel Day-Lewis.
Film d’apertura, fuori concorso e appuntamenti imperdibili
Il festival apre con l’horror indipendente “Good Boy” (opera prima di Ben Leonberg) e propone fuori concorso titoli dal respiro internazionale come “A Second Life” di Laurent Slama, “Dandelion’s Odyssey” di Momoko Seto e “The Choral” di Nicholas Hytner, con Ralph Fiennes.
Gli organizzatori sottolineano la connessione tra giovani e horror: «Per questo – dichiarano Gianluca Giannelli e Fabia Bettini – siamo convinti di aprire il Festival di Alice nella città con Good Boy… Il film di Ben Leonberg ricorda che la linea tra bene e male non è scomparsa: si è solo fatta più sottile.»
Proiezioni speciali per ogni pubblico
Alice nella Città ospita proiezioni speciali pensate per famiglie e appassionati: “The Bad Boy and Me” di Justin Wu, tratto dal bestseller The QB Bad Boy and Me, e “Bluey al cinema: Collezione giocare agli chef”, raccolta di 8 episodi della celebre serie animata che debutterà il 18 ottobre.
Panorama Italia: il nuovo cinema italiano afferma la sua voce
La sezione Panorama Italia mette in luce sei titoli in concorso per il Premio del Pubblico: “Squali” di Daniele Barbiero, “2 cuori e 2 capanne” di Massimiliano Bruno, “Bouchra” di Orian Barki e Meriem Bennani, “Gioia mia” di Margherita Spampinato, “Ultimo schiaffo” di Matteo Oleotto e “Leila” di Alessandro Abba Legnazzi, Giada Vincenzi e Clementina Abba Legnazzi.
Tra le proiezioni speciali italiane figurano “Per te” di Alessandro Aronadio e “Domani interrogo” di Umberto Carteni, film che affrontano temi scolastici e familiari. A chiudere il panorama sarà “Una famiglia sottosopra” di Alessandro Genovesi.
Onde Corte e UNBOX: il cortometraggio come fucina di talenti
La sezione Onde Corte presenta concorsi internazionale e italiano, oltre alla sezione Academy. Tra i corti selezionati, opere come “The Spectacle” di Bálint Kenyeres, “Ali” di Adnan Al Rajeev, “Rage” di Moreno Blanco e Santi Pujol Amat e “Una Notte” di Rob Harris.
Kenneth Lonergan guiderà la giuria internazionale dei corti, affiancato da Francesca Serafini, Alissa Jung, Riccardo Milani e Maria Sole Tognazzi. Novità assoluta: UNBOX – Short Film Days entra ufficialmente nel programma del MIA Market, rafforzando il legame tra corti e industria audiovisiva.
Retrospettive, restauri e omaggi
Alice presenta restauri e retrospettive fondamentali: “La scuola” di Daniele Luchetti, “Il pianeta azzurro” di Franco Piavoli in versione 4K, “Piccoli fuochi” di Peter Del Monte, e il ritorno di “Pippi Calzelunghe” per celebrare i 100 anni dalla nascita di Olle Hellbom e gli 80 dalla pubblicazione dei romanzi di Astrid Lindgren.
Tra gli omaggi, quello alla regista spagnola Carla Simón, con la proiezione dei suoi tre film – “Estate 1993”, “Alcarràs” e “Rita” – e un incontro con il pubblico.
Fuori Sala, Womenlands e la città come palcoscenico
Il format Fuori Sala animerà Roma con letture, incontri e premi nelle vie e piazze storiche. Tra le iniziative speciali, Womenlands premierà eccellenze femminili. È stato inoltre annunciato l’arrivo di Robert De Niro, protagonista a novembre di un evento speciale collegato ad Alice nella Città.
Un festival che parla ai giovani
Con 11 film in concorso internazionale, 6 titoli di Panorama Italia, proiezioni speciali, restauri, serie TV e 49 cortometraggi, Alice nella Città 2025 si conferma come il più importante osservatorio dedicato al cinema per ragazzi e giovani adulti, un festival che fa dialogare presente e futuro, memoria e innovazione.
Scopri tutto sul sito di Alice nella Città.