play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
  • cover play_arrow

    ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !

  • cover play_arrow

    ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!

  • cover play_arrow

    EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.

  • cover play_arrow

    GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !

  • cover play_arrow

    POLISH Channel 05

  • cover play_arrow

    SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!

  • cover play_arrow

    FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !

  • cover play_arrow

    PORTUGUESE Channel 08

  • cover play_arrow

    ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!

  • cover play_arrow

    SLOVENIAN Channel 10

  • cover play_arrow

    ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.

  • cover play_arrow

    BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !

  • cover play_arrow

    CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!

  • cover play_arrow

    LATVIAN Channel 18

  • cover play_arrow

    DANISH Channel 19

  • cover play_arrow

    HUNGARIAN Channel 20

  • cover play_arrow

    DUTCH Channel 21

  • cover play_arrow

    GREEK Channel 22

  • cover play_arrow

    CZECH Channel 23

  • cover play_arrow

    LITHUANIAN Channel 24

  • cover play_arrow

    SLOVAK Channel 25

  • cover play_arrow

    ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !

  • cover play_arrow

    INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.

  • cover play_arrow

    EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.

  • cover play_arrow

    SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!

  • cover play_arrow

    “Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot


Alice nella Città - Roma

“L’ascolto”, intervista al regista Giorgio Diritti

todayOctober 15, 2025

Background
share close

"L'ascolto" di Giorgio Diritti. Quando ascoltare è un gesto politico e poetico insieme, un atto di umanità da recuperare, soprattutto nel tempo del rumore

  • cover play_arrow

    “L’ascolto”, intervista al regista Giorgio Diritti Federica Scarpa

Podcast | Download

Alla 23ª edizione di Alice nella Città, il regista Giorgio Diritti ha presentato “L’ascolto” come Proiezione Speciale nella sezione Onde Corte. Dopo i cortometraggi “Zombie” e “In famiglia”, Diritti continua il suo percorso di esplorazione del mondo giovanile con un’opera intima e riflessiva.
“L’esperienza dei due corti precedenti mi aveva già portato naturalmente a parlare dei bambini e degli adolescenti, perché è un tema di grande attualità”.

In “L’ascolto”, il regista entra letteralmente in una stanza di terapia: un luogo silenzioso, ma carico di parole non dette. Il corto affronta il bisogno profondo di ascolto autentico, contrapponendolo al frastuono del nostro presente.

L’ascolto come atto rivoluzionario

Il titolo del film è già una dichiarazione d’intenti:“nel mondo attuale c’è molto rumore, molte parole, molti suoni. Spesso c’è sentire ma non ascoltare” spiega Giorgio Diritti, sottolineando la differenza tra il semplice percepire e il vero ascoltare.
“Nel sentire c’è fruire di informazioni, ma senza pathos. L’ascolto, invece, è il momento in cui ci si cala nell’altro. Ogni persona che incontri può essere una miniera preziosa di emozioni, affettività, conoscenza.”

Questa riflessione trova eco nel personaggio di Emma, la terapeuta interpretata da Orietta Notari, la cui dolcezza e stanchezza incarnano la fatica di chi ogni giorno si prende cura degli altri.
“L’ho messa in contatto con veri analisti, tra cui Lella Ravasi, una terapeuta junghiana che lavora da anni con adolescenti. Da lì Orietta ha trovato l’equilibrio giusto: entrare in empatia, in ascolto profondo con chi ha di fronte.”

Il lavoro con i bambini e la verità del set

Per “L’ascolto”, Diritti ha scelto giovani selezionati tramite un lungo processo di casting in Emilia-Romagna.
“Ho incontrato i ragazzi più volte, cercando di capirli, di ascoltarli. Volevo sapere chi erano, cosa amavano, cosa li emozionava.”
Alcuni erano musicisti, altri timidi o già esperti performer. Il risultato è un film in cui la spontaneità e l’autenticità dei ragazzi diventano parte integrante della narrazione, in perfetta sintonia con la poetica di Diritti: un cinema fatto di ascolto, osservazione e umanità.

La bottega del cinema e il valore educativo

“L’ascolto” nasce all’interno dei laboratori di Fare Cinema / Bottega XNL, a Bobbio, dove Diritti prosegue l’eredità di Marco Bellocchio.
“Ho avuto il piacere di condividere, ormai parecchi anni fa, l’esperienza di Ipotesi Cinema con Ermanno Olmi. Da allora credo che il cinema si impari solo facendolo, nella relazione viva tra maestro e allievo.” Un tema che ritorna più volte nell’intervista: “Mi sento sia allievo che insegnante. La bellezza è quando non c’è distinzione: ogni incontro è uno scambio.”

Il cinema come materia di vita

Sarà anche per questo che, oltre che regista, Giorgio Diritti è un convinto sostenitore del cinema come strumento educativo.
“Il cinema dovrebbe diventare materia di insegnamento nelle scuole. È un modo per conoscere il mondo e se stessi, per capire la storia e la società attraverso le immagini.” In un’epoca in cui le nuove generazioni sono immerse nei social, Diritti lancia un appello: “Bisognerebbe non solo imparare ad ascoltare, ma anche a guardare. E scegliere cosa guardare.”


Plot

Emma lavora come psicoterapeuta dell’infanzia e dell’età evolutiva. È una signora di sessant’anni con un sorriso leggero e lo sguardo dolce. Accoglie nel suo studio ogni giorno bambini e adolescenti. Dal dialogo con loro, dai silenzi, dalla “terapia” con le sabbie, emergono le loro emozioni, le solitudini, la loro rappresentazione dei sogni e della realtà. Tra le parole traspare lo smarrimento, il desiderio di appartenenza a una società in cui si sentono spesso soli e inadeguati, anche a causa di genitori poco affettivi.

Written by: Federica Scarpa

Film

Rate it


Channel posts


Skip to content