play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
  • cover play_arrow

    ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !

  • cover play_arrow

    ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!

  • cover play_arrow

    EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.

  • cover play_arrow

    GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !

  • cover play_arrow

    POLISH Channel 05

  • cover play_arrow

    SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!

  • cover play_arrow

    FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !

  • cover play_arrow

    PORTUGUESE Channel 08

  • cover play_arrow

    ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!

  • cover play_arrow

    SLOVENIAN Channel 10

  • cover play_arrow

    ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.

  • cover play_arrow

    BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !

  • cover play_arrow

    CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!

  • cover play_arrow

    LATVIAN Channel 18

  • cover play_arrow

    DANISH Channel 19

  • cover play_arrow

    HUNGARIAN Channel 20

  • cover play_arrow

    DUTCH Channel 21

  • cover play_arrow

    GREEK Channel 22

  • cover play_arrow

    CZECH Channel 23

  • cover play_arrow

    LITHUANIAN Channel 24

  • cover play_arrow

    SLOVAK Channel 25

  • cover play_arrow

    ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !

  • cover play_arrow

    INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.

  • cover play_arrow

    EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.

  • cover play_arrow

    SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!

  • cover play_arrow

    “Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot


Torino Film Festival

Torino Film Festival 2025: il programma della 43ª edizione

todayNovember 7, 2025

Background
share close

Dal 21 al 29 novembre, 120 film, 6 sezioni e le “Stelle della Mole”. Retrospettiva dedicata a Paul Newman nel centenario della nascita.

Il Torino Film Festival, organizzato dal Museo Nazionale del Cinema, torna per la sua 43ª edizione dal 21 al 29 novembre 2025, con la presidenza di Enzo Ghigo, la direzione di Carlo Chatrian e la direzione artistica di Giulio Base.
Un’edizione che riafferma la vocazione autoriale e la centralità della sala, come dice Giulio Base: “Abbiamo scelto non la quantità, ma la qualità. Nessuna serie televisiva, solo cinema pensato per la sala”.
Articolata in tre concorsi – lungometraggi, documentari, cortometraggi – e tre sezioni non competitive: Fuori Concorso, Zibaldone e Retrospettiva, anche quest’anno il TFF è, secondo le parole di Chatrian, “un’estensione naturale della missione del Museo: rendere il cinema accessibile, vivo e capace di interpretare il presente”.

I numeri del TFF43

Il programma presenta 120 film (104 lungometraggi e 16 cortometraggi), tra cui 23 anteprime mondiali, 11 internazionali, 9 europee e 42 italiane.
Il comitato di selezione è composto da Martina Barone, Ludovico Cantisani, Alessandro Cavaggioni, Elvira Del Guercio, Veronica Orciari e Davide Stanzione.

Retrospettiva e manifesto: omaggio a Paul Newman

Nel centenario della nascita, il TFF dedica la sua retrospettiva a Paul Newman, con 24 titoli che ripercorrono la carriera di uno dei volti più iconici del cinema mondiale.
Il manifesto ufficiale dell’edizione 2025 utilizza uno scatto di Eva Sereny (1981), tratto dal set di Diritto di cronaca (Absence of Malice), che simboleggia l’eleganza e della profondità dell’attore.

Apertura e chiusura del Festival

Apertura – 21 novembre, ore 18.45, Teatro Regio di Torino
La cerimonia inaugurale, condotta da Giulio Base e Laura Chiatti, prevede la consegna delle “Stelle della Mole” e la proiezione in anteprima italiana di Eternity di David Freyne, con Miles Teller, Elizabeth Olsen, Callum Turner e Da’Vine Joy Randolph (distribuzione I Wonder Pictures).

Chiusura – 29 novembre, Cinema Massimo
Alle 17.30 la cerimonia di premiazione, seguita dalla proiezione in anteprima italiana di Nuremberg di James Vanderbilt, con Rami Malek, Russell Crowe e Richard E. Grant (distribuzione Eagle Pictures).

Le “Stelle della Mole” 2025

Il TFF consegnerà le “Stelle della Mole” a grandi protagonisti del cinema internazionale e italiano:

  • Juliette Binoche, che presenta In-I in Motion di Juliette Binoche

  • Jacqueline Bisset, che presenta L’uomo dai 7 capestri di John Huston e Ormai non c’è più scampo di James Goldstone

  • Daniel Brühl, che presenta Rush di Ron Howard

  • Sergio Castellitto, che presenta Zorro di Sergio Castellitto

  • Terry Gilliam, che presenta Paura e delirio a Las Vegas di Terry Gilliam

  • Spike Lee, che presenta Highest 2 Lowest di Spike Lee

  • Claude Lelouch, che presenta Un uomo, una donna di Claude Lelouch

  • Vincent Lindon, che presenta In guerra di Stéphane Brizé

  • Vanessa Redgrave, che presenta The Estate di Carlo Gabriel Nero

  • Stefania Sandrelli, che presenta C’eravamo tanto amati di Ettore Scola

  • Aleksandr Sokurov, che presenta Arca russa di Aleksandr Sokurov

  • Una dodicesima “Stella” sarà annunciata come sorpresa durante il Festival.

Gli ospiti del 43° TFF

Tra gli ospiti attesi:
Jason Biggs (Untitled Home Invasion Romance di Jason Biggs),
Barbara Bobulova (Separazioni di Stefano Chiantini),
Fortunato Cerlino (Avemmaria di Fortunato Cerlino),
Pippo Delbono (Bobò di Pippo Delbono),
Salvatore Esposito (Avemmaria di Fortunato Cerlino),
Pilar Fogliati, Matilde Gioli e Lorenzo Zurzolo (Strike – Figli di un’era sbagliata di Gabriele Berti, Giovanni Nasta e Diego Tricarico),
James Franco (127 ore di Danny Boyle),
Hyppolite Girardot (Laghat di Michael Zampino),
Joanna Kulig (Isola di Nora Jaenicke),
Dolph Lundgren (Dolph: Unbreakable di Andrew Holmes),
Farah Nabulsi (The Teacher di Farah Nabulsi),
Franco Nero (The Estate di Carlo Gabriel Nero),
Edoardo Pesce (Laghat di Michael Zampino),
Dominique Sanda (Vita mia di Edoardo Winspeare),
Hanna Schygulla (Yunan di Ameer Fakher Eldin).

Le sezioni competitive

Tra i lungometraggi in concorso:
Ailleurs la nuit di Marianne Métivier, La anatomía de los caballos di Daniel Vidal Toche, Black Ox di Tsuta Tetsuichiro, Cinema Jazireh di Gözde KuralFucktoys di Annapurna Sriram, The Garden of Earthly Delights di Morgan KnibbeIl protagonista di Fabrizio Benvenuto, Que ma volonté soit faite di Julia Kowalski, e Slanted di Amy Wang.

Nel Concorso Documentari figurano:
About a Hero di Piotr Winiewicz, Always di Chen Deming, Bobò di Pippo Delbono, The Clown of Gaza di Abdulrahman Sabbah, In-I in Motion di Juliette BinocheMothers di Alice Tomassini, Nel blu dipinti di rosso di Stefano Di Polito, e La vie après Siham di Namir Abdel Messeeh.

Tra corti, classici e nuove visioni

Il Concorso Cortometraggi include titoli come Les ailes di William Pagé, Les amours électriques di Alois Sandner Díaz, Comment di Ali Sokhangoo, Cutezătorii di Miruna Straut, Entre los días di Judit Ortuño e Fin di Ward Kayyal.

Nel Future Festival, spazio alle nuove voci del cinema under 35: L’arca del Dora di Eleonora Danco e Marco Tecce, Mi casa amarilla di Michele Aiello, Something Real di Tamara Shogaolu, What Have You Done, Zarina? di Camila Sagyntkan e What’s in Your Bag? di Béla Baptiste.

Fuori Concorso e Zibaldone

La sezione Fuori Concorso presenta, tra gli altri, Billy Knight di Alec Griffen Roth, El cautivo/Il prigioniero di Alejandro Amenábar, Le cri des gardes di Claire Denis, Dracula di Radu Jude, Magellan di Lav Diaz, The Teacher di Farah Nabulsi, Urchin di Harris Dickinson, Vita mia di Edoardo Winspeare, Yunan di Ameer Fakher Eldin, Zorro di Sergio Castellitto.

In Zibaldone, omaggi e restauri da 127 Hours di Danny Boyle a C’eravamo tanto amati di Ettore Scola, fino a Arca russa di Aleksandr Sokurov e Salò o le 120 giornate di Sodoma di Pier Paolo Pasolini.

Una città che vive di cinema

Con oltre centoventi titoli e un equilibrio tra sperimentazione e grande cinema, il Torino Film Festival si prepara ad accogliere il pubblico tra le sale e le strade della città.
Torino torna a essere, ancora una volta, un laboratorio di visioni, un luogo dove il cinema non si limita a essere mostrato, ma condiviso, discusso, vissuto.
Appuntamento a Torino quindi, dal 21 al 29 novembre 2025.

Written by: Federica Scarpa

Guest

Film

Rate it


Channel posts


Skip to content