play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
  • cover play_arrow

    ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !

  • cover play_arrow

    ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!

  • cover play_arrow

    EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.

  • cover play_arrow

    GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !

  • cover play_arrow

    POLISH Channel 05

  • cover play_arrow

    SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!

  • cover play_arrow

    FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !

  • cover play_arrow

    PORTUGUESE Channel 08

  • cover play_arrow

    ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!

  • cover play_arrow

    SLOVENIAN Channel 10

  • cover play_arrow

    ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.

  • cover play_arrow

    BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !

  • cover play_arrow

    CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!

  • cover play_arrow

    LATVIAN Channel 18

  • cover play_arrow

    DANISH Channel 19

  • cover play_arrow

    HUNGARIAN Channel 20

  • cover play_arrow

    DUTCH Channel 21

  • cover play_arrow

    GREEK Channel 22

  • cover play_arrow

    CZECH Channel 23

  • cover play_arrow

    LITHUANIAN Channel 24

  • cover play_arrow

    SLOVAK Channel 25

  • cover play_arrow

    ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !

  • cover play_arrow

    INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.

  • cover play_arrow

    EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.

  • cover play_arrow

    SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!

  • cover play_arrow

    “Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot


Festival del Cinema Europeo

“Breve Storia d’Amore”, intervista alla regista Ludovica Rampoldi

todayNovember 18, 2025

Background
share close

"Mi piace interrogarmi e interrogare lo spettatore su come si deve stare all’interno di una coppia"

  • cover play_arrow

    “Breve Storia d’Amore”, intervista alla regista Ludovica Rampoldi Federica Scarpa

Podcast | Download

Alla 26ª edizione del Festival del Cinema Europeo di Lecce, abbiamo incontrato Ludovica Rampoldi, regista e sceneggiatrice di “Breve Storia d’Amore”, il suo atteso esordio dietro la macchina da presa. Il film, un intreccio brillante e inquieto di romance, thriller psicologico e ironia sottile, nasce da un’idea che l’autrice custodiva “in un fascicolo del computer da molto tempo”.

La storia segue due coppie – i trentenni Lea e Andrea, e i cinquantenni Rocco e Cecilia – il cui equilibrio si infrange la notte in cui Lea e Rocco iniziano una relazione clandestina. Da qui si sviluppa una spirale emotiva che porta i personaggi a un confronto finale “divertente e drammatico”.

Le origini del progetto: un’idea che torna a bussare

Rampoldi racconta che “Breve Storia d’Amore” affonda le radici nel suo immaginario giovanile: “La prima bozza l’ho scritta a 25 anni”, ricorda. Quel momento ha lasciato il segno: “Avevo delle idee molto intransigenti sulle relazioni umane, che andando avanti nella vita sono cambiate”.

È proprio questo sguardo evolutivo sulle relazioni a costituire il cuore del film: non una morale, ma un interrogativo aperto. “Mi piace interrogarmi e interrogare lo spettatore su come si deve stare all’interno di una coppia, quali sono i confini, cosa è lecito, cosa non è lecito”.

Essere umani senza giudizio

Uno degli aspetti più affascinanti dell’opera è la volontà di non giudicare nessun personaggio. Rampoldi lo rivendica con lucidità: “Nel film non c’è nessuno che sia davvero innocente e nessuno che sia totalmente da condannare”. Per lei la sfida è raccontare la complessità: “Siamo tutti capaci di cose meschine e cose meravigliose allo stesso tempo”.

Questa ambiguità morbida, realistica e profondamente umana permette allo spettatore di riflettersi in ogni figura, di riconoscere fragilità e desideri.

Il difficile equilibrio dei generi

La regista ammette che il nodo più complesso è stato armonizzare i registri narrativi: “Conciliare il romance con aspetti più di inquietudine, di thriller psicologico, insieme all’ironia, è stata la sfida più grande”.

Determinante è stato il lavoro sulla colonna sonora: «La musica di Fabio Massimo Capogrosso tiene insieme queste tre anime».

Il risultato è un film che cambia pelle, sorprende e porta lo spettatore in territori inattesi. Esattamente ciò che Rampoldi desiderava: “Mi piacciono i film che iniziano in un modo e poi ti portano in territori che non ti aspettavi”.

Interni claustrofobici e formiche simboliche

Gran parte della storia si svolge in interni, quasi in un laboratorio emozionale. E non è un caso che uno dei personaggi, interpretato da Adriano Giannini, abbia un formicaio in casa. Rampoldi spiega: “Mi piaceva immaginare questi personaggi come delle mosche in un bicchiere, intrappolati in uno schema mentale”.

L’ultima scena, invece, si apre letteralmente al mondo: un gesto simbolico di liberazione dopo la tensione.

Solidarietà femminile oltre le regole del triangolo

Un altro elemento innovativo di “Breve Storia d’Amore” è la dinamica tra le due protagoniste femminili. Mentre il triangolo amoroso tradizionalmente alimenta rivalità, Rampoldi sceglie un approccio opposto: “Mi piaceva che questo rapporto tra due donne… diventasse molto reale e salvifico”.

Il personaggio di Valeria Golino, psicanalista, “offre gli strumenti per uscire da quel famoso bicchiere” alla giovane interpretata da Pilar Fogliati.

Ironia come lente di profondità

L’ironia è lo strumento con cui Ludovica Rampoldi affronta i temi più delicati: “È lo strumento più affilato per andare in profondità”. Una lezione appresa anche grazie alla scrittura di The Bad Guy: “È la chiave per raccontare delle cose che sono quasi indicibili”.

 


Plot

Questa è la storia di due coppie. I trentenni Lea e Andrea, e i cinquantenni Rocco e Cecilia. Quattro personaggi i cui destini collidono la sera in cui Lea conosce Rocco in un bar e inizia con lui una relazione clandestina, consumata in una stanza d’albergo. Un tradimento come tanti, in apparenza, che prende una piega imprevista quando Lea comincia a infilarsi nella vita di Rocco, fino a coinvolgere i rispettivi compagni in una resa dei conti finale.

Written by: Federica Scarpa

Rate it


Channel posts


Skip to content