Updates on Lars von Trier’s Projects from the Festival del Cinema Europeo
At the Festival del Cinema Europeo, producer Louise Vesth reveals Lars von Trier’s new film After and an ambitious 100-episode project.
Listeners:
Top listeners:
play_arrow
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
play_arrow
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
play_arrow
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
play_arrow
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
play_arrow
POLISH Channel 05
play_arrow
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
play_arrow
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
play_arrow
PORTUGUESE Channel 08
play_arrow
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
play_arrow
SLOVENIAN Channel 10
play_arrow
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
play_arrow
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
play_arrow
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
play_arrow
LATVIAN Channel 18
play_arrow
DANISH Channel 19
play_arrow
HUNGARIAN Channel 20
play_arrow
DUTCH Channel 21
play_arrow
GREEK Channel 22
play_arrow
CZECH Channel 23
play_arrow
LITHUANIAN Channel 24
play_arrow
SLOVAK Channel 25
play_arrow
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
play_arrow
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
play_arrow
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
play_arrow
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
play_arrow
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
play_arrow
Intervista ad Alberto La Monica, direttore del Festival del Cinema Europeo di Lecce Federica Scarpa

Alla 26ª edizione del Festival del Cinema Europeo, il direttore Alberto La Monica ribadisce fin da subito la natura profonda della manifestazione: non solo un evento dedicato al cinema, ma anche un luogo di riflessione civica e culturale. “Il Festival del Cinema Europeo non è solo un evento culturale… è un movimento culturale”, afferma con convinzione.
Il manifesto di quest’anno nasce proprio da questa esigenza: “Non potevamo… non porre questo segno, manifestare un’attenzione, un sentimento, una necessità”. Una presa di posizione necessaria in un momento storico complesso, che il festival rielabora attraverso film e sezioni capaci di leggere criticamente il presente.
Per Alberto La Monica, la missione del festival è chiara: “Avere uno sguardo aperto alla realtà che ci circonda, ai temi profondamente importanti per la nostra vita”. Molte opere selezionate raccontano proprio questo: l’impegno civile, la possibilità di cambiamento, l’azione del singolo.
Il festival diventa così un osservatorio privilegiato su ciò che accade nel mondo, ma anche una piattaforma per riflettere su memoria, ambiente, inclusione, identità culturale e popolare. Lo dimostrano i documentari dedicati allo sport come spazio di riscatto, a Elvira Notari, e alla tradizione locale in La pizzica di Romolo Crudo.
“Il Festival del Cinema Europeo è diventato un punto di riferimento non solo italiano ma europeo”, ricorda La Monica. L’edizione di quest’anno accoglie lungometraggi presentati a Cannes, Berlino, Locarno, Sarajevo: opere che trovano qui la loro anteprima italiana.
Accanto al concorso europeo, non mancano gli omaggi ai grandi autori: “Lars von Trier… straordinariamente noto anche per il suo essere trasgressivo” e “Saverio Costanzo… una delle voci più significative del cinema italiano”. Retrospettive che offrono al pubblico un’occasione preziosa per comprendere l’evoluzione dei loro linguaggi.
L’attenzione ai nuovi talenti è uno dei pilastri del festival. “È una missione quella di porsi al servizio del territorio e dei giovani autori”, spiega La Monica. Centrale, anche nel 2024, la sezione Puglia Show, dedicata ai registi pugliesi under 35, da anni trampolino di lancio per nuove voci che spesso tornano poi al festival con il loro primo lungometraggio.
Emozionanti, racconta il direttore, anche le opere realizzate grazie al Fondo Cinema per la Scuola: “È sconvolgente l’emozione che suscita vedere entrambi i film… lo vedi proprio dai bambini, dai ragazzini”.
Durante la conferenza stampa si è parlato della crisi del cinema, ma Alberto La Monica dissente: “Non penso assolutamente che il cinema europeo sia in crisi”.
Riprende le parole del produttore Nicola Giuliano, premio Olivo d’Oro alla carriera, ricordando che la parola “crisi” accompagna il settore da decenni, spesso senza reale fondamento. “Mai come in questo momento tutti gli attori famosi del cinema italiano sono sul set”, afferma, sottolineando l’intensa attività produttiva in corso.
Più complesso, semmai, il nodo della distribuzione in Italia: “Siamo troppo vittime di ciò che è imposto dal mercato… fatto 100 i film, 90 sono americani”. Qui i festival, compreso il FCE, svolgono un ruolo essenziale: aprire lo sguardo, offrire film che altrimenti non vedremmo mai.
Alla domanda su cosa lo spinga a ricominciare ogni anno, La Monica risponde senza esitazione: “L’attenzione del pubblico, la partecipazione del pubblico”. E aggiunge: “Ci ha emozionato tanto l’attenzione che abbiamo avuto dai distributori e dai produttori”.
Per lui, questa rinnovata fiducia è il vero motore che rende possibile ogni edizione.
Written by: Federica Scarpa
Elvira Notari Lars Von Trier Nicola Giuliano Saverio Costanzo
Guest
Alberto La MonicaFilm
Festival
Festival del Cinema EuropeoAt the Festival del Cinema Europeo, producer Louise Vesth reveals Lars von Trier’s new film After and an ambitious 100-episode project.
Brando De Sica racconta il viaggio di Mimì, il Principe delle Tenebre, un’opera prima che esplora identità e sogni attraverso l’horror, tra successi internazionali e l'arrivo sulle piattaforme streaming.
Il Festival del Cinema Europeo di Lecce celebra 25 anni di dialogo culturale e passione per il cinema. Il direttore Alberto La Monica riflette su successi, sfide e l'evoluzione del panorama europeo.
Dal 9 al 16 novembre 2024, il Festival del Cinema Europeo celebra il cinema con omaggi a Ken Loach e Giovanna Mezzogiorno.
In “Breve Storia d’Amore”, Ludovica Rampoldi esplora desiderio, imperfezione e confini invisibili nelle relazioni: "Siamo tutti capaci di cose meschine e cose meravigliose allo stesso tempo".
Gaza International Festival for Women's Cinema
La prima edizione del Gaza International Festival for Women's Cinema, si è concluso con successo il 31 ottobre, trasformando una speranza in realtà concreta.
Gaza International Festival for Women's Cinema
La prima edizione del Gaza International Festival for Women's Cinema, una rassegna di resistenza culturale appena realizzata sulla Striscia di Gaza
todayNovember 10, 2025 1
Antonio Banderas sarà ospite al 43° Torino Film Festival per ricevere la Stella della Mole e presentare Dolor y Gloria.
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.