play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
  • cover play_arrow

    ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !

  • cover play_arrow

    ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!

  • cover play_arrow

    EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.

  • cover play_arrow

    GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !

  • cover play_arrow

    POLISH Channel 05

  • cover play_arrow

    SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!

  • cover play_arrow

    FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !

  • cover play_arrow

    PORTUGUESE Channel 08

  • cover play_arrow

    ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!

  • cover play_arrow

    SLOVENIAN Channel 10

  • cover play_arrow

    ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.

  • cover play_arrow

    BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !

  • cover play_arrow

    CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!

  • cover play_arrow

    LATVIAN Channel 18

  • cover play_arrow

    DANISH Channel 19

  • cover play_arrow

    HUNGARIAN Channel 20

  • cover play_arrow

    DUTCH Channel 21

  • cover play_arrow

    GREEK Channel 22

  • cover play_arrow

    CZECH Channel 23

  • cover play_arrow

    LITHUANIAN Channel 24

  • cover play_arrow

    SLOVAK Channel 25

  • cover play_arrow

    ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !

  • cover play_arrow

    INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.

  • cover play_arrow

    EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.

  • cover play_arrow

    SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!

  • cover play_arrow

    “Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot


Torino Film Industry

Elena Di Giovanni, Docente dell’Università di Macerata

todayNovember 24, 2025

Background
share close

Elena Di Giovanni, professore Ordinario all' Università di Macerata. Come creare uno "spettacolo per tutti" includendo spettatori con disabilità sensoriali e intellettive

  • cover play_arrow

    Elena Di Giovanni, Docente dell'Università di Macerata Angelo Acerbi

Podcast | Download

Abbiamo Incontrato Elena Di Giovanni, professore ordinario all’ Università di Macerata di Traduzione e Accessibilità, al Torino Film Industry, dove ha tenuto un panel insieme a Milena Sperta Parenti sullo “Lo spettacolo per tutti“, un concetto di accessibilità totale a 360gradi a spettacoli ed eventi culturali.

Il panel “Lo spettacolo per tutti” ha analizzato l’importanza di rendere cinema e teatro accessibili a tutti, focalizzandosi sulle nuove tecnologie e sulle strategie innovative di inclusione, come l’utilizzo di strumenti digitali e tecnologie all’avanguardia che diventano strumenti per migliorare sensibilmente l’esperienza per spettatori con disabilità sensoriali e intellettive, avvicinandoli al pubblico mainstream.

Come si crea un’accessibilità efficace?

Il panel ha approfondito il processo di creazione di un accessibilità ottimale, suddividendolo in tre fasi: prima, durante e dopo lo spettacolo. Prima dell’evento, sono fondamentali strumenti digitali come schede accessibili, trailer adattati e programmi in formato inclusivo che permettono al pubblico di prepararsi e sentirsi coinvolto. Durante lo spettacolo, si utilizzano audiodescrizioni, sottotitoli per sordi e tecnologie come il Bluetooth Auracast, che aiuta le persone sorde con impianti cocleari a seguire meglio la proiezione. Infine, nella fase post-evento, strumenti come questionari e racconti multisensoriali raccolgono feedback preziosi per migliorare continuamente l’offerta accessibile.

Tecnologia e innovazione nel cinema e nel teatro

La discussione si è concentrata anche sulle sfide e opportunità legate alla realizzazione di audiodescrizioni per il cinema. È emerso come le tecnologie, come le app dedicate e i sistemi di audio Bluetooth, stiano rendendo l’accessibilità più facile e meno costosa. Un esempio virtuoso è rappresentato dall’Arena di Verona, che ha investito molto in un programma di accessibilità con risultati notevoli, attirando circa 1500 spettatori con disabilità sensoriali e intellettive in un anno. Questa esperienza dimostra che con il giusto supporto finanziario e strategico, lo spettacolo può diventare davvero per tutti, senza distinzione.

In conclusione, “Lo spettacolo per tutti” rappresenta una sfida possibile grazie a tecnologie innovative e politica inclusiva, che permettono di abbattere le barriere e coinvolgere un pubblico sempre più diversificato.

Written by: Angelo Acerbi

Film

Rate it


Channel posts


Skip to content