Valerio Ciriaci – Stonebreakers #FdP63
Qui si scorge l’incapacità di raccontare il passato come fatto in sé, ma solamente come premessa narrativa di un presente continuamente da rinnovare.
Qui si scorge l’incapacità di raccontare il passato come fatto in sé, ma solamente come premessa narrativa di un presente continuamente da rinnovare.
Pochi film hanno saputo raccontare dall’interno il senso di sradicamento delle giovani generazioni di migranti come Une jeunesse italienne.
Un film che osserva la vita di una comunità particolare, sospesa, con l’attenzione di uno sguardo che non giudica ma cerca di cogliere il movimento visibile di vite particolari.
Omaggiati al 63esimo Festival dei Popoli, i fratelli Dardenne presentano il loro nuovo lavoro, la storia di amicizia tra due giovanissimi migranti, Tori e Lokita.
Ludovico Di Martino torna a raccontare i giovani facendoli viaggiare nel passato per capire il nostro presente.
Trieste Science+Fiction Festival
In the interview with Alice Lucy, leading actress of Mad Heidi at Trieste Science and Fiction Film Festival we talked about the idea behind the movie and her challenges during the shooting.
Torino Film Festival compie 40 anni, cambia e si rinnova. La parola al nuovo direttore artistico Steve Della Casa che anticipa le prime novità.
Rimettere in scena il genio di Mattia Torre sotto la guida di un premio Oscar, Paolo Sorrentino.
Torre nel DNA: Apre torna ai personaggi di In Mezzo al Mare, Qui e Ora e Gola, diretto da Paolo Sorrentino.
Paolo Calabresi e il testo senza tempo di Mattia Torre: Qui e Ora.