Doclisboa International Film Festival
“Toni, mio padre”, intervista con la regista Anna Negri
"Toni, mio padre" della regista Anna Negri e' un film emozionante che unisce dimensione personale e politica sulle eredità degli anni '70 italiani.
Listeners:
Top listeners:
play_arrow
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
play_arrow
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
play_arrow
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
play_arrow
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
play_arrow
POLISH Channel 05
play_arrow
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
play_arrow
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
play_arrow
PORTUGUESE Channel 08
play_arrow
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
play_arrow
SLOVENIAN Channel 10
play_arrow
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
play_arrow
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
play_arrow
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
play_arrow
LATVIAN Channel 18
play_arrow
DANISH Channel 19
play_arrow
HUNGARIAN Channel 20
play_arrow
DUTCH Channel 21
play_arrow
GREEK Channel 22
play_arrow
CZECH Channel 23
play_arrow
LITHUANIAN Channel 24
play_arrow
SLOVAK Channel 25
play_arrow
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
play_arrow
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
play_arrow
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
play_arrow
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
play_arrow
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
todaySeptember 6, 2023
3
play_arrow
Accessible Cinema - Speciale dalla 80a Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia Chiara Pazzelli
Accessible Cinema nasce dalla volontà di diffondere una cultura dell’accessibilità nell’industria cinematografica e non solo. Nella roundtable che si è tenuta durante la 80a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, Federico Spoletti e Chiara Pazzelli hanno avuto il piacere di intervistare Stefania Leone e Pietro Turco, rispettivamante Consigliera/Segretaria Generale e Vice Presiedente dell’Associazione Disabili Visivi con sede a Roma.
Stefania Leone e Pietro Turco, alla loro prima partecipazione alla Mostra del Cinema, ci hanno raccontano quali sono state le difficoltà incontrate sia a livello logistico che nella visione dei film, senza tralasciare l’aspetto tecnologico delle prenotazioni da effettuare on-line. Tuttavia, hanno confermato che in assenza dei servizi di accessibilità, l’aiuto e la disponibilità delle persone incontrate hanno fatto la differenza.
Sul piano normativo italiano, parlando di leggi che tutelano i disabili sensoriali, Stefania ha sottolineato la notevole difficoltà da parte delle associazioni nella realizzazione di progetti legislativi strutturati, difficoltà dovuta alla scarsa continuità governativa che l’Italia sta affrontando da circa un decennio.
Dalla teoria alla pratica, si è poi discusso delle caratteristiche che un’audio descrizione dovrebbe avere per poter permettere allo spettatore cieco di fruire del contenuto audiovisivo esattamente come uno spettatore vedente. In questo senso, Stefania Leone e Pietro Turco ci hanno confermato che la voce narrante occupa sicuramente un ruolo fondamentale nel permettere allo spettatore di immaginare e interpretare a proprio modo ciò che ascolta. Per questo dovrebbe tendere il più possibile alla neutralità ed integrarsi il più possibile all’interno del film.
Infine, è stato presentato “InCinema“, il primo festival cinematografico in Italia completamente accessibile che toccherà diverse città italiane (come Roma, Milano, Torino, Trieste, Bologna e Firenze) e offrirà la possibilità di vedere film selezionati con audio descrizione e sottotitoli. Saranno organizzati anche eventi collaterali alle proiezioni, come masterclass e incontri con gli autori, per promuovere una cultura dell’accessibilità audiovisiva anche tra le nuove generazioni di filmmaker.
Written by: Chiara Pazzelli
Accessibilità Accessible Cinema InCinema
Film
Festival
Mostra del Cinema di VeneziaNo related posts.
Doclisboa International Film Festival
"Toni, mio padre" della regista Anna Negri e' un film emozionante che unisce dimensione personale e politica sulle eredità degli anni '70 italiani.
“My Daughter’s Hair” di Hesam Farahmand trionfa alla 23ª edizione di Alice nella Città. Premi anche per Anemone, 2 Cuori e 2 Capanne, Bratiska e Adalgisa Manfrida.
"I Love Luca Comics & Games": un film che racconta la magia, la community e l’atmosfera unica di Lucca Comics & Games, oltre i pregiudizi e le aspettative.
La ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma si chiude con numeri record e un palmarès che premia la forza del cinema internazionale e l’intensità delle interpretazioni italiane.
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.