“Per te”, intervista al regista Alessandro Aronadio
Per te, alla Festa del Cinema ed Alice nella Città, una commedia delicata e commovente sulla storia di Mattia Piccoli
Listeners:
Top listeners:
play_arrow
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
play_arrow
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
play_arrow
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
play_arrow
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
play_arrow
POLISH Channel 05
play_arrow
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
play_arrow
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
play_arrow
PORTUGUESE Channel 08
play_arrow
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
play_arrow
SLOVENIAN Channel 10
play_arrow
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
play_arrow
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
play_arrow
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
play_arrow
LATVIAN Channel 18
play_arrow
DANISH Channel 19
play_arrow
HUNGARIAN Channel 20
play_arrow
DUTCH Channel 21
play_arrow
GREEK Channel 22
play_arrow
CZECH Channel 23
play_arrow
LITHUANIAN Channel 24
play_arrow
SLOVAK Channel 25
play_arrow
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
play_arrow
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
play_arrow
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
play_arrow
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
play_arrow
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
play_arrow
Alberto Barbera, Paolo Baratta - Conferenza stampa di presentazione programma della 76° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia #Venezia76 fredfilmradio
PODCAST | Chiara Nicoletti intervista Alberto Barbera e Paolo Baratta, direttore artistico e presidente della 76° edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.
Per ascoltare questa intervista, clicca su ► sopra la foto
Dopo le anticipazioni sui film di apertura, La Verité di Kore-eda Hirokazu con Catherine Deneuve, Ethan Hawke, Juliette Binoche e chiusura, The Burnt Orange Heresy diretto da Giuseppe Capotondi, il programma della 76° edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia è stato finalmente annunciato dal presidente Paolo Baratta e il direttore artistico Alberto Barbera. Dice Alberto Barbera, il direttore artistico: “Numerosi i film che affrontano il problema della condizione femminile nel mondo, non tutti sono diretti da donne (le donne sono ancora una minoranza), ma anche quando sono realizzati da uomini hanno una sensibilità nuova sull’universo femminile. Questo è il segno forse che le polemiche di questi anni hanno inciso nella nostra cultura e sensibilità”. Tanti gli italiani presenti in tutte le sezioni, ma spiccano i tre film nostrani che concorreranno al Leone d’Oro: Martin Eden di Pietro Marcello, Il sindaco del Rione Sanità di Mario Martone e La mafia non è più quella di una volta di Franco Maresco. Invece nella sezione fuori concorso i film di registi italiani sono: Tutto il mio folle amore di Gabriele Salvatores con Claudio Santamaria, Valeria Golino e Diego Abatantuono, Vivere di Francesca Archibugi con Micaela Ramazzotti e Marcello Fonte e, infine, il film di chiusura di Capotondi che forse vedrà arrivare Mick Jagger a Venezia, poiché parte del cast. Moltissime le star attese sul red carpet: Catherine Deneuve, Ethan Hawke, Juliette Binoche per La Veritè, Penelope Cruz per Wasp Network di Olivier Assayas, Scarlett Johansson ed Adam Driver per Marriage Story di Noah Baumbach, Brad Pitt per Ad Astra di James Gray, Mark Rylance, Johnny Depp e Robert Pattinson per Waiting for the Barbarians, Meryl Streep con Antonio Banderas e Gary Oldman per The Laundromat di Steven Soderbergh e infine Joaquin Phoenix e Robert De Niro per Joker.
La 76. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica è organizzata dalla Biennale di Venezia e diretta da Alberto Barbera; si svolgerà al Lido di Venezia dal 28 agosto al 7 settembre 2019.
Per maggiori informazioni sulla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, cliccare qui.
Written by: fredfilmradio
Alberto Barbera Chiara Nicoletti Paolo Baratta Venezia76
Film
Festival
Mostra del Cinema di VeneziaNo related posts.
Per te, alla Festa del Cinema ed Alice nella Città, una commedia delicata e commovente sulla storia di Mattia Piccoli
Camilla Toschi, direttrice del festival Cinema e Donne di Firenze, dal 22 al 26 ottobre ci racconta tutto sulla edizione 2025, dal concorso di opere prime e seconde agli omaggi e algi eventi speciali cone L'Assemblea, e la collaborazione con …
Con "I Fratelli Segreto", Federico Fellone e Michele Manzolini presentano alla Festa del Cinema di Roma 2025 una proiezione speciale che intreccia realtà, mito e memoria collettiva.
Presentato alla 23° edizione di Alice nella Città, "Rip" segna l'esordio al lungometraggio per la coppia di registi Alessandro D'Ambrosi e Santa De Santis.
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.