Venezia 82: Alexander Payne nominato Presidente della Giuria Internazionale
L'acclamato regista di The Holdovers e Sideways guiderà la giuria internazionale dell'82a Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.
Listeners:
Top listeners:
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
POLISH Channel 05
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
PORTUGUESE Channel 08
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
SLOVENIAN Channel 10
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
LATVIAN Channel 18
DANISH Channel 19
HUNGARIAN Channel 20
DUTCH Channel 21
GREEK Channel 22
CZECH Channel 23
LITHUANIAN Channel 24
SLOVAK Channel 25
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
Alessandro Rak, Dario Sansone - YAYA e Lennie The Walking Liberty fredfilmradio
PODCAST | Chiara Nicoletti intervista Alessandro Rak e Dario Sansone, regista e direttore artistico del film YAYA e Lennie The Walking Liberty.
Dopo il successo di L’Arte della Felicità e Gatta Cenerentola, il team di Mad Entertainment è tornato a lavoro per realizzare Yaya e Lennie – The Walking Liberty, terzo film d’animazione diretto da Alessandro Rak con la direzione artistica di Dario Sansone e Marino Guarnieri. Rak e Sansone ci raggiungono per raccontarci il percorso che ha portato alla realizzazione di questa piccola ballata, come la definiscono, un inno all’amore fraterno e disinteressato, una riflessione sull’importanza del rispettare questo mondo all’indomani, anche, di tutto ciò che abbiamo vissuto e stiamo vivendo. Presentato in anteprima mondiale allo scorso Locarno Film Festival diretto da Giona Nazzaro, il film sarà al cinema con un’uscita evento dal 4 al 7 novembre.
YAYA e Lennie The Walking Liberty : In seguito ad un misterioso sconvolgimento, il mondo come lo conosciamo oggi è finito. La natura si è ripresa prepotentemente il pianeta ed ora la giungla riveste tutta la terra. Dalle macerie del mondo che fu, una nuova società sta cercando di risorgere. Si tratta de “L’Istituzione”, i cui adepti cercano di ripristinare l’ordine precostituito imponendo al popolo libero della giungla il loro concetto di diritto. Ma c’è chi si oppone con forza al loro processo di “civilizzazione”: i dissidenti stanno preparando la loro rivoluzione! Questa è la storia di due spiriti liberi che vogliono trovare il loro posto nel mondo. Yaya, una ragazza dal carattere ruvido e dallo spirito indomito e Lennie, un giovane uomo alto più di due metri e affetto da un ritardo mentale. Uniti da un legame profondo si prendono cura l’uno dell’altro cercando di non farsi portar via l’unica ricchezza che gli è veramente rimasta: la loro libertà.
Written by: fredfilmradio
Alessandro Rak Chiara Nicoletti Dario Sansone FRED Interview Locarno Film Festival Yaya e Lennie The Walking Liberty
Film
Festival
No related posts.
L'acclamato regista di The Holdovers e Sideways guiderà la giuria internazionale dell'82a Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.
Per la prima volta nella sua storia, il Festival di Cannes svela due manifesti ufficiali della sua 78a edizione, ispirati al capolavoro di Claude Lelouch del 1966, vincitore della Palma d'oro, Un uomo, una donna.
Daphne Di Cinto porta il tema dell’intersezionalità al centro dell’Integrazione Film Festival 2025, un evento gratuito tra cinema, arte e inclusione, in scena a Bergamo dal 13 al 17 maggio.
Festa do cinema italiano Lisboa
E se un weekend potesse riscrivere 15 anni di silenzio? Paternal Leave di Alissa Jung, è un viaggio intenso tra riconciliazione, emozioni e seconde possibilità.
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.