PODCAST | Angelo Acerbi intervista Andrea Pallaoro, regista del film Monica.
Andrea Pallaoro regista di Monica, ci porta nel mondo del suo film, in una famiglia che si riunisce e ri-calibra i rapporti e la percezione di se stessa. Andrea ci spiega il messaggio di accettazione e perdono che sottende al film, e che viene portato avanti da due attrici fondamentali e autentiche, Trace Lysette e Patricia Carkson.
Monica: Monica racconta la storia di una donna che dopo vent’anni torna nella sua casa natale, in Midwest, per badare e accudire la madre gravemente malata. Il film delinea un ritratto intimo di Monica (Trace Lysette), questo il nome della donna, tramite alcuni temi importanti della sua vita, come l’abbandono di una famiglia divisa, l’invecchiamento e soprattutto il perdono. Un’esistenza, la sua, fatta più di dolore che di gioie, di tanti momenti in cui ha avuto paura e di tanti altri in cui si è dovuta far coraggio da sola. Un’esplorazione della condizione umana, che si abbandona al rifiuto per poi trovare redenzione nell’accettazione.
INCinema OUTSIDE arriva a Firenze il 12 luglio con una serata di cinema all’aperto accessibile in Piazza de’ Pitti. In programma: Il mio compleanno di Christian Filippi. Ingresso gratuito.
"La Grazia" di Paolo Sorrentino apre l’82. Mostra del Cinema di Venezia il 27 agosto 2025. In anteprima mondiale con Toni Servillo, il nuovo film del regista premio Oscar.
Sarà Emanuela Fanelli a condurre le serate inaugurale e conclusiva dell’82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia. L’attrice, vincitrice di due David di Donatello consecutivi, tornerà al Lido per accompagnare i momenti clou dell’edizione 2025.