play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
  • cover play_arrow

    ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !

  • cover play_arrow

    ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!

  • cover play_arrow

    EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.

  • cover play_arrow

    GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !

  • cover play_arrow

    POLISH Channel 05

  • cover play_arrow

    SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!

  • cover play_arrow

    FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !

  • cover play_arrow

    PORTUGUESE Channel 08

  • cover play_arrow

    ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!

  • cover play_arrow

    SLOVENIAN Channel 10

  • cover play_arrow

    ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.

  • cover play_arrow

    BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !

  • cover play_arrow

    CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!

  • cover play_arrow

    LATVIAN Channel 18

  • cover play_arrow

    DANISH Channel 19

  • cover play_arrow

    HUNGARIAN Channel 20

  • cover play_arrow

    DUTCH Channel 21

  • cover play_arrow

    GREEK Channel 22

  • cover play_arrow

    CZECH Channel 23

  • cover play_arrow

    LITHUANIAN Channel 24

  • cover play_arrow

    SLOVAK Channel 25

  • cover play_arrow

    ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !

  • cover play_arrow

    INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.

  • cover play_arrow

    EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.

  • cover play_arrow

    SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!

  • cover play_arrow

    “Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot


Bergamo Film Meeting

Bergamo Film Meeting 2025: al via la 43a edizione

todayMarch 7, 2025

Background
share close

Oltre 160 film, incontri, masterclass e ospiti internazionali per una nuova edizione che celebra il cinema d’autore e le visioni emergenti.

Dal 8 al 16 marzo 2025, Bergamo torna a essere il palcoscenico internazionale del cinema con la 43a edizione del Bergamo Film Meeting (BFM). Per nove giorni, il festival proporrà un ricco programma con oltre 160 film, incontri, masterclass e progetti speciali, confermandosi uno degli appuntamenti più importanti per gli appassionati di cinema indipendente. FRED Film Radio è media partner ufficiale e seguirà l’evento con interviste esclusive e approfondimenti.

Un festival tra tradizione e nuove prospettive

La direttrice artistica Fiammetta Girola ha dichiarato: “Affrontiamo questa edizione con una rinnovata voglia di fare, consapevoli dell’importanza di mantenere vivo il dialogo tra tradizione e contemporaneità. Il festival rimane un punto di riferimento per il cinema d’autore, offrendo uno spazio di confronto tra cineasti, pubblico e industria.”

Anche Annamaria Materazzini, presidente di BFM, ha sottolineato l’importanza di questa edizione: “Abbiamo selezionato opere di grande valore artistico, capaci di raccontare storie intense e originali. Il nostro obiettivo è offrire al pubblico un’esperienza cinematografica coinvolgente e innovativa.”

Le sezioni principali del festival

Mostra Concorso

La competizione ufficiale presenterà sette lungometraggi in anteprima italiana, tutti caratterizzati da un’originale ricerca stilistica e narrativa. Tra i titoli in gara:

  • “Hiver à Sokcho” di Koya Kamura (Francia/Corea del Sud, 2024) – Una storia di incontri e trasformazioni in un piccolo villaggio coreano.
  • “Tarika” di Milko Lazarov (Bulgaria/Germania/Lussemburgo, 2024) – Un dramma familiare con sfumature fantasy.
  • “Gina” di Ulrike Kofler (Austria, 2024) – Un racconto intenso sulla resilienza di una bambina.
  • “Fainéant.e.s/Lazy Girls” di Karim Dridi (Francia, 2024) – Un viaggio punk tra amicizia e libertà.
  • “Oro Amargo/Bitter Gold” di Juan Olea (Germania/Uruguay/Cile, 2024) – Una storia di sopravvivenza e lotta nella miniera.
  • “Biru Unjárga/My Fathers’ Daughter” di Egil Pedersen (Norvegia/Finlandia/Svezia, 2024) – Un viaggio alla ricerca delle proprie radici.
  • “Od marca do mája/March to May” di Martin Pavol Repka (Repubblica Ceca, 2024) – Un’osservazione intima della vita familiare.

Il Premio Bergamo Film Meeting (5.000 euro) verrà assegnato dal pubblico, mentre una giuria di esperti premierà la migliore regia con un riconoscimento di 2.000 euro.

Visti da Vicino

La sezione dedicata ai documentari proporrà 14 titoli inediti in Italia, affrontando temi sociali e ambientali. Ecco la lista completa:

  • “Ex Utero” di Lili Forestier (Belgio, 2024) – Un’indagine sugli abusi ginecologici.
  • “The Labour of Pain and Joy” di Karoliina Gröndahl (Finlandia, 2024) – Una riflessione sulle pratiche ostetriche contemporanee.
  • “Afterwar” di Birgitte Stærmose (Danimarca/Kosovo, 2024) – Un viaggio attraverso le conseguenze della guerra nei Balcani.
  • “Generationen von Bildern” di Johannes Gierlinger (Albania/Austria, 2024) – Un documentario sulla trasformazione storica dell’Albania.
  • “Ta druhá/The Other One” di Marie-Magdalena Kochová (Repubblica Ceca/Slovacchia, 2024) – Un racconto di crescita personale e responsabilità.
  • “Choreographies Towards Loss” di Irene Margrethe Kaltenborn (Norvegia/Svezia, 2024) – Un’indagine sulla perdita e la memoria storica.
  • “Nonkonform” di Arne Körner (Germania, 2024) – La straordinaria vita di Dietrich Kuhlbrodt, critico, attore e procuratore.
  • “Fais le mort!/Play Dead!” di Matthew Lancit (Francia/Portogallo/Canada, 2024) – Una riflessione sulla paura della malattia e della mutilazione.
  • “Los restos del pasar/The Trail Left by Time” di Luis (Soto) Muñoz Cubillo e Alfredo Picazo (Spagna, 2023) – Un viaggio poetico tra passato e presente.
  • “The Jacket” di Mathijs Poppe (Belgio/Francia/Paesi Bassi/Libano, 2024) – Un artista palestinese esplora la propria identità attraverso un oggetto simbolico.
  • “Sauve qui peut/Who Cares?” di Alexe Poukine (Belgio/Francia/Svizzera, 2024) – Una riflessione sul sistema sanitario e le sue sfide.
  • “Mutterland/Il Paese delle mamme” di Miriam Pucitta (Svizzera/Germania, 2023) – Un documentario sulla migrazione femminile.
  • “Dear Beautiful Beloved” di Juri Rechinsky (Austria, 2024) – Un ritratto della resistenza in Ucraina durante la guerra.
  • “Personale” di Carmen Trocker (Italia/Austria, 2024) – La vita dei lavoratori migranti in un hotel delle Dolomiti.

Il pubblico assegnerà il Premio Miglior Documentario CGIL Bergamo, mentre una giuria composta da delegati sindacali conferirà il Premio CGIL – La Sortie de l’Usine.

Europe, Now!

L’attenzione al cinema europeo contemporaneo si concretizza con due personali dedicate a Alice Nellis (Repubblica Ceca) e Christian Petzold (Germania).

  • Alice Nellis, autrice di “Tajnosti” e “Perfect Days”, esplora con delicatezza le relazioni umane.
  • Christian Petzold, celebre per “Barbara” e “Phoenix”, è un maestro della narrazione visiva e della rielaborazione dei generi.

Il programma include anche la selezione di corti “Boys and Girls – The Best of CILECT Prize”, con le migliori opere realizzate dagli studenti delle scuole di cinema europee.

Retrospettiva: Omaggio a Otar Iosseliani

BFM 2025 renderà omaggio al regista georgiano Otar Iosseliani (1934-2023) con una retrospettiva completa. Tra i titoli proposti:

  • “Pastorale” (1976)
  • “Les favoris de la lune” (1984)
  • “Lundi matin” (2001)

Cinema d’animazione: AnReal

Un focus sul documentario animato esplorerà l’uso dell’animazione per raccontare la realtà. Spiccano:

  • “Tussilago” di Jonas Odell (Svezia, 2010)
  • “I Died in Irpin” di Anastasiia Falileieva (Repubblica Ceca, 2024)
  • “Kék Pelikan” di László Csáki (Ungheria, 2023)

Gli ospiti e gli eventi speciali

Il festival ospiterà registi e professionisti internazionali, tra cui:

  • Karim Dridi (regista di “Fainéant.e.s”)
  • Christian Petzold
  • Alice Nellis
  • Jonas Odell e Alexander Lahl (esperti di documentario animato)

Il Europe, Now! Film Industry Meetings (12-13 marzo) offrirà incontri dedicati ai professionisti del settore, mentre la città si animerà con proiezioni speciali, mostre e il consueto passaggio di testimone con Bergamo Jazz.

FRED Film Radio anche quest’anno è media partner del festival e vi porterà interviste direttamente dal BFM!
Volete scoprire di più sul festival? Visita https://www.bergamofilmmeeting.it/

Written by: Federica Scarpa

Guest

Film

Rate it


Channel posts


Skip to content