Juliette Binoche al 43° Torino Film Festival: debutto alla regia e premio “Stella della Mole”
Juliette Binoche al Torino Film Festival 2025 con In-I in Motion, suo primo film da regista. L’attrice riceverà anche la prestigiosa Stella della Mole.
Listeners:
Top listeners:
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
POLISH Channel 05
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
PORTUGUESE Channel 08
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
SLOVENIAN Channel 10
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
LATVIAN Channel 18
DANISH Channel 19
HUNGARIAN Channel 20
DUTCH Channel 21
GREEK Channel 22
CZECH Channel 23
LITHUANIAN Channel 24
SLOVAK Channel 25
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
Giornate degli Autori - Venezia
“Bosco grande”, intervista al regista Giuseppe Schillaci e al compositore Gianluca Cangemi Manuela Santacatterina
All’81 Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia FRED Film Radio ha incontrato il regista Giuseppe Schillaci e il compositore Gianluca Cangemi per parlare di “Bosco grande”, documentario presentato alle Giornate degli Autori nella sezione Notti Veneziane.
Sergione, il protagonista di “Bosco grande” è una figura iconica del quartiere palermitano che dà il titolo al documentario. Un tatuatore di quasi trecento chili ipnotico quanto immobile. Una metafora per raccontare la Sicilia? “Vivo ormai da quindici anni a Parigi, ma torno spesso a Palermo. Quando ho incontrato Sergio è come se mi fossi in qualche modo visto allo specchio, mi fossi riconosciuto in quello che ero da adolescente” racconta Giuseppe Schillaci. “Questo meccanismo di identificazione con una persona che è completamente diversa da me, mi ha portato a voler conoscerlo ancora di più e sempre più intimamente. Per cui man mano che il film andava avanti questo parallelo tra me che stavo a Parigi e lui che stava lì, immobile come quando era un giovane punk a Palermo, dava un po’ questo senso del mio non riuscire a trovare sempre la stessa Palermo, che era un po’ incarnata da Sergio. Immobile nello spazio, ma anche un po’ nel tempo”.
Il protagonista di “Bosco grande” è rimasto per tutta la vita fedele all’attitudine punk che ha abbracciato nella Palermo degli anni Ottanta. Cosa ha significato per il compositore Gianluca Cangemi approcciarsi alle musiche avendo a che fare con un personaggio che come quello di Sergio che quella filosofia di vita l’ha approcciata da ragazzo senza mai lasciarla? “È stato un grande travaglio etico-estetico. Perché una grossa caratteristica di Sergione è la direttissima conduzione della narrazione di sé e della propria storia. Di conseguenza il rischio con la musica era di andare a sovrapporre una voce autoriale, esterna, senza lasciare la voce a chi ha una voce la rivendica. Bisognava capire dove andare a infilare queste musiche, per non realizzare ciò che nella cultura punk viene contestato, per non realizzare il commento borghese, il giudizio, prima ancora del pregiudizio. I suoni, le sonorità, le timbriche, ho cercato di dedurle dai suggerimenti del suo corpo”.
Sergione, tatuatore cinquantenne di 260 chilogrammi, ha vissuto tutta la vita a Palermo, nel quartiere popolare di Bosco Grande. È uno dei punk leggendari della città, in rivolta contro la cultura borghese e mafiosa degli anni Ottanta. Trent’anni dopo, Sergio è ancora là: seduto davanti alla porta della casa materna, a bere e scherzare con gli amici del quartiere. Ogni volta che il regista Giuseppe Schillaci torna nella sua città natale, ascolta i suoi aneddoti tragicomici e i sogni di una vita diversa, fuori dalla prigione che si è costruito. Con il corso delle stagioni, pero’, la sua situazione di salute peggiora. Per salvarsi la vita, Sergio deve andare in un centro specializzato per obesi, da cui scappa appena un mese dopo. Di ritorno a Bosco Grande, fedele al suo mantra punk «live fast – die young», sprofonda nella spirale delle sue dipendenze.
Written by: Manuela Santacatterina
Film
Bosco grandeFestival
Giornate degli Autori - VeneziaNo related posts.
Juliette Binoche al Torino Film Festival 2025 con In-I in Motion, suo primo film da regista. L’attrice riceverà anche la prestigiosa Stella della Mole.
Alice nella Città 2025 porta a Roma 11 film in concorso, 6 in Panorama Italia, retrospettive, corti e proiezioni speciali. Dal 15 al 26 ottobre, il cinema giovane incontra la città.
I direttori artistici di Alice nella Città 2025 , Fabia Bettini e Gianluca Giannelli, introducono il programma della 23° edizione che segna il ritorno di Daniel Day Lewis diretto dal figlio Ronan.
Claudia Cardinale è morta a 87 anni. Star di Il Gattopardo, 8½ e C’era una volta il West, ha lavorato con Visconti, Fellini, Leone e Herzog. Una leggenda del cinema mondiale.
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.