Kiyoshi Kurosawa presenta Fuori Concorso all’81 Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia “Cloud”. La storia di un giovane uomo che usa piccoli trucchi su Internet per racimolare denaro fino a quando non scatena l’ira di un gruppo di persone in cerca di vendetta.
La costruzione del personaggio
Come protagonista di “Cloud” Kiyoshi Kurosawa pone al centro un uomo senza grandi qualità ma con la capacità di saper trarre vantaggio dal prossimo. Una diapositiva del nostro presente? “Non volevo creare intenzionalmente un personaggio che avesse questo tipo di talento. Lo avevo impostato come una persona senza talento, senza soldi o conoscenze. Ma poi ho capito che, nel suo piccolo, deve prendere vantaggio sugli altri. È il suo unico modo di sopravvivere”.
I due volti di Internet
In “Cloud” un ruolo fondamentale è quello di Internet capace di veicolare frustrazioni, invidia, odio. Emozioni negative che spesso rimangono circoscritte alla rete ma che Kiyoshi Kurosawa decide di espandere alla vita reale. “Internet può essere anche molto positivo, dipende da come si usa. In sé non ha nessuna colpa, è uno strumento. Ma come lo usiamo può portare a delle conseguenze molto diverse. Non sappiamo ancora come potrà incidere sul futuro, ma sicuramente queste due realtà esistono”.
Il destino del cinema
Nel film tutti i personaggi sono ossessionati dal profitto, proprio e altrui. Anche una parte di cinema lo è sempre di più. “Per fare film c’è bisogno di soldi e, purtroppo, indipendentemente dalla qualità e dalla storia il cinema è sempre legato al profitto. Penso sia il suo destino. Ma come regista cerco di non pensare più ai soldi. Voglio solo avere la possibilità di girare il prossimo film”.
Plot
Ryōsuke Yoshii lavora in una piccola fabbrica e fa qualche soldo in più come rivenditore sotto lo pseudonimo di “Ratel”. Tratta attrezzatura medica, borsette, oggettistica... Tutto ciò che può rivendere per ricavarne un profitto. Compri al ribasso, vendi al rialzo: tutto qui. Muraoka, che gli ha insegnato i trucchi del mestiere quando erano compagni ai tempi del college, gli fa una proposta potenzialmente redditizia, ma lui rifiuta e continua con la sua discutibile attività. Si fida solo del suo conto in banca che continua ad aumentare. Rifiuta categoricamente anche una promozione e si dimette all’improvviso dopo tre anni di lavoro. Affitta una casa sul lago fuori città, sia per viverci sia per trafficarci, e inizia una nuova vita con la sua ragazza, Akiko. Con l’aiuto di Sano, un giovane locale assunto come aiutante, il suo business pare andare a gonfie vele, finché intorno a lui non iniziano a verificarsi inquietanti episodi uno dopo l’altro. Una spirale negativa di animosità si trasforma in una folla impazzita di dimensioni sconosciute. Il suo obiettivo è Yoshii, la cui inconsapevole esistenza viene rapidamente fatta a pezzi.
Ad Alice nella Città, “Ciao Varsavia”. La regista Diletta Di Nicolantonio e la produttrice Sara Serraiocco parlano di fragilità, identità e corpi femminili con sguardo autentico e poetico.
Intervista a Giorgio Diritti sul cortometraggio "L’ascolto", presentato ad Alice nella Città 2025. Empatia, giovani e cinema come strumento educativo. Un invito a tornare davvero ad ascoltare.
A trent’anni dall’uscita, Daniele Luchetti presenta la versione restaurata de "La scuola" ad Alice nella Città 2025. Il regista riflette sul tempo, la vitalità e l’attualità sorprendente del suo film cult del 1995.