“Coppia aperta quasi spalancata”, intervista all’interprete, sceneggiatrice e produttrice Chiara Francini
Con "Coppia aperta quasi spalancata" Chiara Francini diventa una "novella Virgilio" per addentrarsi nel mondo dei poliamorosi.
Listeners:
Top listeners:
play_arrow
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
play_arrow
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
play_arrow
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
play_arrow
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
play_arrow
POLISH Channel 05
play_arrow
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
play_arrow
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
play_arrow
PORTUGUESE Channel 08
play_arrow
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
play_arrow
SLOVENIAN Channel 10
play_arrow
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
play_arrow
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
play_arrow
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
play_arrow
LATVIAN Channel 18
play_arrow
DANISH Channel 19
play_arrow
HUNGARIAN Channel 20
play_arrow
DUTCH Channel 21
play_arrow
GREEK Channel 22
play_arrow
CZECH Channel 23
play_arrow
LITHUANIAN Channel 24
play_arrow
SLOVAK Channel 25
play_arrow
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
play_arrow
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
play_arrow
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
play_arrow
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
play_arrow
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
play_arrow
“Coppia aperta quasi spalancata”, intervista alla regista Federica Di Giacomo Manuela Santacatterina
Federica Di Giacomo apre le Giornate degli Autori con “Coppia aperta quasi spalancata”, evento speciale della rassegna con protagonisti Chiara Francini e Alessandro Federico. I due interpreti che da quattro anni portano in giro per l’Italia il testo omonimo di Franca Rame e Dario Fo interrogandosi sulla coppia e i suoi limiti in una società in continuo mutamento.
Il punto di partenza di “Coppia aperta quasi spalancata” è la storia di Antonia che, per paura di perdere il marito deciso ad aprile la coppia a senso unico, accetta le sue condizioni. Ma non appena la donna inizia a porsi delle domande e guardarsi intorno, tutto cambia. Come approcciarsi oggi ad un testo del 1983? “L’impulso immediato è stato di metterlo alla prova del tempo, di capire se queste tematiche nella società italiana, nel mondo reale, sono cambiate. Se l’idea del possesso, della fedeltà, del tradimento a senso unico, cioè solo dalla parte dell’uomo, erano una realtà ancora forte o erano cambiate delle cose”, racconta Federica Di Giacomo. “Ho immediatamente proposto un film che non fosse di finzione pura, ma unisse vari livelli. L’idea era anche di ampliare il discorso a varie generazioni, quindi di riuscire soprattutto ad ascoltare i giovani e sapere cosa ne pensavano dopo vent’anni in cui la società e la composizione della famiglia è completamente cambiata”.
Diviso su più livelli, “Coppia aperta quasi spalancata” segue uomini e donne che hanno deciso di abbandonare la monogamia per un’altra idea di relazione. “Mi sono umilmente messa a fare ricerche. Ho creato un gruppo con cui per un anno siamo andati in giro per l’Italia seguendo la tournée degli attori, ma avendo anche la possibilità di frequentare questa nuova realtà. Quello che ho scoperto e che mi ha colpito molto è che c’è una sorta di ostracismo molto forte verso chiunque metta in discussione la monogamia. Loro lo chiamano “terrore poliamoroso”, confessa Federica Di Giacomo. “Chi propone dei modelli di relazione diversi in Italia vive ancora in semi clandestinità. È chiaro che si parla del futuro perché già tutto è cambiato. Purtroppo è poco rappresentato e quindi forse noi abbiamo una percezione un po’ distorta di quello che è la realtà della famiglia in Italia”.
Un film sul desiderio di felicità tratto dallo spettacolo di Franca Rame e Dario Fo. Chiara, attrice e scrittrice di successo, porta in scena da anni il testo di Coppia aperta quasi spalancata, che racconta la sempiterna favola o il sempiterno martirio dell’amore quando è coppia, o quando si diventa molti di più. È la storia di Antonia, alla quale il marito propone di spalancare la coppia. Lei accetta pur di non perdere l’uomo, ma tutto cambia nel momento in cui comincia ad ascoltarsi e guardare oltre il divano di casa. Così Chiara/Antonia – divisa fra il suo compagno Fredrik e il suo partner in crime e in scena Alessandro – decide di scoprire un universo, figlio della coppia aperta degli anni Settanta, fatto di poliamorosi, di giovani (e meno giovani) «contro» la monogamia, di femministe e party sex positive. Un viaggio dentro se stessa, la vita e i suoi affetti, farcito delle domande, dei dubbi, delle risate e delle granitiche certezze a cui tutti noi ci appigliamo per non tracimare.
Written by: Manuela Santacatterina
Alessandro Federico Chiara Francini Giornate degli Autori - Venezia
Guest
Federica Di GiacomoFestival
Mostra del Cinema di VeneziatodayAugust 30, 2024 2
Con "Coppia aperta quasi spalancata" Chiara Francini diventa una "novella Virgilio" per addentrarsi nel mondo dei poliamorosi.
“Ellroy vs L.A.” – Francesco Zippel racconta il legame oscuro tra James Ellroy e Los Angeles: un viaggio tra memoria, ferite e creatività senza pace.
Il regista di "Il Principe della Follia" Dario D'Ambrosi, fondatore del Teatro Patologico, racconta l'esperienza personale che ha dato vita al film
Per te, alla Festa del Cinema ed Alice nella Città, una commedia delicata e commovente sulla storia di Mattia Piccoli
Camilla Toschi, direttrice del festival Cinema e Donne di Firenze, dal 22 al 26 ottobre ci racconta tutto sulla edizione 2025, dal concorso di opere prime e seconde agli omaggi e algi eventi speciali cone L'Assemblea, e la collaborazione con …
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.