Jason Loftus – Eternal Spring #FdP63
Combining modern day footage with 3D animations inspired by Daxiong's art, the film traces the event to its 20th anniversary and brings to life an unprecedented story of challenge.
Listeners:
Top listeners:
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
POLISH Channel 05
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
PORTUGUESE Channel 08
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
SLOVENIAN Channel 10
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
LATVIAN Channel 18
DANISH Channel 19
HUNGARIAN Channel 20
DUTCH Channel 21
GREEK Channel 22
CZECH Channel 23
LITHUANIAN Channel 24
SLOVAK Channel 25
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
todayNovember 12, 2023
16
1
"Dalla Parte Sbagliata", intervista al regista Luca Miniero al 64° Festival dei Popoli Laura Della Corte
Fred Film Radio ha avuto l’opportunità di intervistare Luca Miniero, regista del toccante documentario “Dalla parte sbagliata,” presentato al 64° Festival dei Popoli di Firenze. Un’occasione esclusiva in cui Miniero ha condiviso la genesi del film e le emozionanti storie dei sopravvissuti alla tragedia del Melarancio.
Quarant’anni fa, un gruppo di ragazzini di Napoli partiva per una gita scolastica al Lago di Garda. Il 26 aprile 1983, mentre attraversava attorno a Firenze, l’autista perse il controllo, causando una tragedia che avrebbe segnato la storia italiana. Il pullman sbandò e si ribaltò, portando alla perdita di 13 studenti seduti nella parte sinistra del mezzo. Questo fu il tragico evento noto come la “tragedia del Melarancio,” uno dei più gravi incidenti stradali del Paese.
Oggi, i sopravvissuti a quella tragedia si ritrovano a Napoli per un pranzo speciale, commemorando il 40º anniversario dell’incidente. Il documentario “Dalla parte sbagliata” di Luca Miniero, presentato in concorso a Firenze, cattura il cuore e l’anima di questa rimpatriata unica.
Il film non è solo un resoconto drammatico della tragedia, ma un tributo alla vita e alla resilienza di chi ha vissuto quell’evento. Attraverso il pasto e le risate, i sopravvissuti rivivono gli aneddoti scolastici con la spontaneità di vecchi amici. Il documentario non forza gli eventi, ma segue il filo naturale dei ricordi.
Durante il pranzo, tra la sala da pranzo e il terrazzo con vista su Napoli, emergono ricordi strazianti e nostalgici dell’incidente e dei compagni di classe perduti. Ci sono sensi di colpa, canzoni che riecheggiano nel passato e ferite dell’anima che restano aperte. Le pagine dei diari e le foto di classe si intrecciano, dando vita alle storie dei sopravvissuti e dei loro compagni scomparsi.
Luca Miniero, noto per il suo contributo al cinema e alle produzioni televisive, firma un lavoro commovente. Il documentario, presentato in concorso a Firenze, non mira a strappare lacrime, ma a narrare una storia autentica con un tocco di speranza.
“Dalla parte sbagliata” diventa così non solo un ricordo doloroso, ma anche una celebrazione della vita, una rinascita attraverso i ricordi. Luca Miniero, con la sua abilità narrativa, regala al pubblico un’opera potente e toccante, che si svela come un viaggio di resilienza, amicizia e, soprattutto, vita.
Un gruppo di persone si ritrova ricordando la tragedia che li ha colpiti quando erano studenti delle medie, conosciuta come la Tragedia del Melarancio.
Written by: Laura Della Corte
Festival dei Popoli Luca Miniero
Guest
Festival
Festival dei PopoliCombining modern day footage with 3D animations inspired by Daxiong's art, the film traces the event to its 20th anniversary and brings to life an unprecedented story of challenge.
Qui si scorge l’incapacità di raccontare il passato come fatto in sé, ma solamente come premessa narrativa di un presente continuamente da rinnovare.
Pochi film hanno saputo raccontare dall’interno il senso di sradicamento delle giovani generazioni di migranti come Une jeunesse italienne.
Un film che osserva la vita di una comunità particolare, sospesa, con l’attenzione di uno sguardo che non giudica ma cerca di cogliere il movimento visibile di vite particolari.
Dalla Mostra del Cinema di Venezia, tutto quello che c'è da sapere, ogni giorno. Ascolta The Soup of The Day! lo Show quotidiano di FRED Film Radio.
Dalla Mostra del Cinema di Venezia, tutto quello che c'è da sapere, ogni giorno. Ascolta The Soup of The Day! lo Show quotidiano di FRED Film Radio.
In occasione dell’evento Translating Cinema alla facoltà di Lingue e letterature straniere dell’Università Roma Tre, incontriamo una delle relatrici e regina dei sottotitoli al cinema, Elvira De Majo.
All’Evento Translating Cinema a Roma Tre, la storica dialoghista adattatrice Elettra Caporello si racconta
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.