PODCAST | Matt Micucci intervista Didi Gnocchi e Carolina Rosi, registe del film Citizen Rosi.
Per ascoltare questa intervista, clicca su ► sopra la foto
Incontro con le registe Didi Gnocchi e Carolina Rosi, in occasione della presentazione del loro documentario Citizen Rosi alla 76a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Il film è un documentario che racconta 50 anni di storia d’Italia attraverso il cinema di Francesco Rosi. Oltre a parlarci del film e del significato di questo titolo, Carolina Rosi, figlia del grande cineasta, ci parla del momento in cui si è accorta dell’importanza dell’opera di suo padre.
Citizen Rosi: Rosi ha inventato un nuovo stile narrativo per un cinema che prima di lui non esisteva. I suoi film nascevano da ricerche e inchieste sulla realtà del Paese: lavorava sui documenti, su “ciò che era noto”. Ha raccontato il ‘potere’ che corrompe e si corrompe quando si mischia alla criminalità. Il racconto si snoda attraverso i film di Rosi messi in fila non nell’ordine in cui sono stati girati; ma in base alla precedenza storica dei fatti di cronaca che raccontano. In questo modo il documentario non racconta solo il lavoro di Rosi, ma restituisce anche mezzo secolo di storia d’Italia. I suoi film di impegno civile hanno obbligato a riflettere intere generazioni. Ma soprattutto Rosi ha anticipato la narrazione di una democrazia inquinata dalla corruzione fin dalla sua nascita. Ci accompagna in questo viaggio la figlia Carolina ed è Rosi stesso, in frammenti delle sue interviste, a dare senso e intensità al suo cinema. Tanti gli intervistati: magistrati, giornalisti, registi e amici.
Per maggiori informazioni sul film Citizen Rosi, cliccare qui.
Dal 22 al 28 settembre in 14 città italiane, arriva TUTTI AL CINEMA, Campagna di sensibilizzazione finalizzata alla sensibilizzazione sulla resa accessibile filmica fruita in sala da tutti.
Addio a Robert Redford, 89 anni. L'icona di Hollywood, regista Oscar e fondatore di Sundance è morto nella sua casa dello Utah, lasciando un'eredità straordinaria nel cinema e nell'attivismo.
La Valle dei sorrisi: Paolo Strippoli porta a Venezia 82 un film che attraverso l'horror racconta la fragilità dell’identità e il bisogno disperato di appartenenza