PODCAST | Chiara Nicoletti intervista Elisa Amoruso, regista del film Chiara Ferragni: Unposted, nei cinema il 17-18-19 Settembre 2019.
Per ascoltare questa intervista, clicca su ► sopra la foto
Dopo Strane Straniere e Fuoristrada, lo sguardo di Elisa Amoruso si posa sull’influencer e imprenditrice Chiara Ferragni. Con Chiara Ferragni: Unposted, presentato nella sezione Sconfini della 76esima Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, il personaggio Chiara Ferragni lascia spazio alla persona, alla moglie, alla figlia, alla mamma.
Chiara Ferragni: Unposted: C’è qualcosa che ancora non sappiamo su Chiara Ferragni? Questo film è un’immersione a 360° nella sua sfera pubblica e interiore: per osservare la posizione che ha conquistato nei mercati della moda e del lusso attraverso i social media, per decodificare ciò che rimane incomprensibile per il pubblico dei social e per indagare come le strategie di marketing e i metodi di intrattenimento siano cambiati nell’ultimo decennio. Ferragni è la più potente influencer della moda nel mondo secondo Forbes. È un’icona contemporanea di self made woman attenta ai diritti delle donne e ai diritti alla diversità. Rappresenta una storia di successo femminile, che continua a sedurre e conquistare milioni di fan ogni giorno, in tutto il mondo. Ma chi è la donna dietro l’immagine pubblica? Quali sono i segreti dietro alle sue imprese multimilionarie?
Per maggiori informazioni sul film Chiara Ferragni: Unposted,cliccare qui.
Qui il profilo Instagram del film per seguire tutte le novità.
Ad Alice nella Città, “Ciao Varsavia”. La regista Diletta Di Nicolantonio e la produttrice Sara Serraiocco parlano di fragilità, identità e corpi femminili con sguardo autentico e poetico.
Intervista a Giorgio Diritti sul cortometraggio "L’ascolto", presentato ad Alice nella Città 2025. Empatia, giovani e cinema come strumento educativo. Un invito a tornare davvero ad ascoltare.
A trent’anni dall’uscita, Daniele Luchetti presenta la versione restaurata de "La scuola" ad Alice nella Città 2025. Il regista riflette sul tempo, la vitalità e l’attualità sorprendente del suo film cult del 1995.