Anna Fendi – Women in Cinema Award #Venezia79
La storica signora della moda italian premiata al Women In Cinema Award a Venezia.
Listeners:
Top listeners:
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
POLISH Channel 05
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
PORTUGUESE Channel 08
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
SLOVENIAN Channel 10
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
LATVIAN Channel 18
DANISH Channel 19
HUNGARIAN Channel 20
DUTCH Channel 21
GREEK Channel 22
CZECH Channel 23
LITHUANIAN Channel 24
SLOVAK Channel 25
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
"Enzo Jannacci: Vengo Anch'io", intervista con il regista Giorgio Verdelli Angelo Acerbi
Giorgio Verdelli torna al Festival di Venezia con “Enzo Jannacci: Vengo Anch’io”, un ritratto emozionante di Enzo Jannacci. Uno dei talenti italiani meno compresi, la cui importanza era legata al successo popolare di canzoni cosidette leggere, che avevano alle spalle una immensa cultura e una attenzione per il mondo.
La grandezza di Enzo Jannacci era nel modo in cui raccontava la gent comune e la semplicità dei valori dellediverse generazioni . Vecchioni descrive la sua musica come “letteratura del sentimento”. In “Enzo Jannacci: Vengo Anch’io” vediamo come questa sua grandezza sia un dato di fatto per il mondo della musica e della cultura contemporanea.
Mai alla ricerca del successo, Jannacci faceva in modo di essere sempre “felicemente fuori posto”, cosi da potersi permettere visioni e analisi del quotidiano fuori dal pensiero comune. Apprezzava coloro che erano fuori posto come lui, e il racconto di Vasco Rossi ne è la dimostrazione.
Talento immenso e spiazzante, Enzo Jannacci ha navigato tra tanti generi diversi perché lui stesso era un “genere” unico. Nella Milano degli anni Sessanta, Jannacci ha scelto di raccontare gli esclusi e ha saputo recuperare e innovare la canzone popolare milanese anche attraverso collaborazioni con artisti come Dario Fo, Giorgio Strehler, Fiorenzo Carpi. Questa sua spiccata sensibilità, artistica e umana, si è tradotta negli anni in una costante invenzione linguistica e musicale che gli ha permesso di muoversi con maestria tra canzone d’autore e cabaret, rock’n’roll e jazz, teatro e cinema. In questo film, a bordo di un vecchio tram, si è trasportati in una Milano senza tempo che restituisce, attraverso un vastissimo repertorio spesso inedito e a prestigiose testimonianze di amici e colleghi – dal figlio Paolo a Vasco Rossi e poi Paolo Conte, Claudio Bisio, Diego Abatantuono, Roberto Vecchioni e molti altri – il ritratto sorprendente di un artista straordinario.
Written by: Angelo Acerbi
Festival
Mostra del Cinema di VeneziaLa storica signora della moda italian premiata al Women In Cinema Award a Venezia.
Un lavoro di analisi e giustapposizione magistralmente realizzato dal maggior documentarista italiano sui viaggi di papa Francesco.
Un bambino, una bambola del sesso, una discarica e costruirsi la propria integrità.
Una storia tra l'essenza del potere e la natura di chi si arrende.
Le attrici di Nata per te di Fabio Mollo, Teresa Saponangelo, Antonia Truppo, Barbora Bobulova descrivono le fondamenta dei loro personaggi all'interno della storia.
Nata per te di Fabio Mollo, tratto dal libro omonimo di Luca Trapanese è un film sulla bellezza della diversità e sulla famiglia
Scopriamo le nuove uscite al cinema questa settimana che promettono un'ampia varietà di generi e stili. C'è qualcosa per tutti i gusti.
La co-direttrice artistica della 21° edizione di Alice nella Città, Fabia Bettini, illustra il programma ricco di opere che pongono le protagoniste femminili al centro dello storytelling.
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.