“Higher than acidic clouds”, intervista al regista Ali Asgari
Con Higher than acidic Clouds, in concorso documentari al 42° TFF, Ali Asgari porta al cinema le sue riflessioni sull’ essere registi nell’Iran di oggi.
Listeners:
Top listeners:
play_arrow
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
play_arrow
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
play_arrow
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
play_arrow
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
play_arrow
POLISH Channel 05
play_arrow
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
play_arrow
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
play_arrow
PORTUGUESE Channel 08
play_arrow
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
play_arrow
SLOVENIAN Channel 10
play_arrow
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
play_arrow
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
play_arrow
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
play_arrow
LATVIAN Channel 18
play_arrow
DANISH Channel 19
play_arrow
HUNGARIAN Channel 20
play_arrow
DUTCH Channel 21
play_arrow
GREEK Channel 22
play_arrow
CZECH Channel 23
play_arrow
LITHUANIAN Channel 24
play_arrow
SLOVAK Channel 25
play_arrow
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
play_arrow
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
play_arrow
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
play_arrow
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
play_arrow
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
play_arrow
"Europa centrale", intervista ai protagonisti Paolo Pierobon e Tommaso Ragno Giulia Bianconi
“Abbiamo bisogno di film disturbanti e spiazzanti. Ci siamo tuffati in questo progetto e il ricordo è molto forte. È rimasto dentro di noi tutta la forza e le suggestioni“. Paolo Pierobon e Tommaso Ragno parlano così della loro esperienza in “Europa centrale” di Gianluca Minucci, in competizione al 42esimo Torino Film Festival, nei panni rispettivamente di un comunista e un fascista in un film che parla di ideologie, utopie, tra violenza e .
“Ci siamo affidati al film per parlare. Per me un film deve essere anche pornografico. Siamo esseri che amano stare all’inferno – dice Ragno – Il film ha una natura letteraria complessa. E uno di questi è il fatto che è dagli escrementi, dalla sostanza più bassa che vieni fuori il futuro e le cose migliori“.
“Cassola è un uomo che sa a memoria la sua operazione di spionaggio. E questa trappola mi ha aiutato anche personalmente nella costruzione del personale“, spiega Pierobon del suo personaggio. “Interpretare un ruolo è come ascoltare una musica, o passeggiare per Venezia, significa entrare nella bellezza, senza esserne completamente coscienti, conoscendo cose che non sapevi di poter fare. Fai un atto di fede, in cui c’è un aspetto l’irrazionale“, chiosa Ragno.
Un kammerspiel metafisico sulla lotta politica, il tradimento e la paranoia, ambientato in un viaggio in treno di una coppia di comunisti a cui è stata affidata dal Comintern un’importante missione nell’aprile del 1940.
Europa Centrale è una storia di spionaggio dalla regia espressionista, un dramma profondamente umano collocato in un contesto politico violento ed angosciante, dove gli aderenti alle due ideologie dominanti del Novecento (Stalinismo e Fascismo) finiscono per perdere qualsiasi forma di umanità.
La paura, il sospetto, la violenza psicologica e fisica, creano un’atmosfera claustrofobica e psicotica, un cul de sac dal quale non c’è via di scampo.
Written by: Giulia Bianconi
Film
Europa CentraleFestival
Torino Film FestivalCon Higher than acidic Clouds, in concorso documentari al 42° TFF, Ali Asgari porta al cinema le sue riflessioni sull’ essere registi nell’Iran di oggi.
Dissident brings to the audience the history of the Ukrainian Insurgent Army that fought against both Nazi Germany and the communist Soviet Union for Ukrainian independence during World War II.
Il direttore artistico del 42° Torino Film festival, Giulio Base, introduce il programma della rassegna in cui la sala cinematografica è il filo rosso portante.
todayNovember 7, 2024 2
Il direttore artistico del 42° Torino Film festival, Giulio Base, introduce il programma della rassegna in cui la sala cinematografica è il filo rosso portante.
Il Direttore Artistico del 41° Torino Film Festival , Steve Della Casa, illustra il programma che scopre i nuovi autori senza dimenticare il passato
"Il figlio più bello", un film che esplora le sfide della maternità, paternità e salute mentale. Ascolta l'intervista in esclusiva per Fred Film Radio registrata in occasione della Festa del Cinema di Roma 2025.
Lo Sky Original, "La diaspora delle Vele", alla 20ª Festa del Cinema di Roma riporta Francesca Comencini alle Vele di Scampia, luogo controverso, diversamente raccontato in Gomorra ma profondamente radicato nell’anima di chi vi è cresciuto.
“La nostra adolescenza è stata costellata da informazioni surreali. Per questo ci vorrebbe l'educazione sessuale nelle scuole"
Intervista esclusiva al regista Umberto Carteni e all'attrice Anna Ferzetti per la presentazione del film "Domani interrogo": 'Abbiamo cercato di raccontare il mondo della scuola e dei giovani di oggi in modo autentico e umano'.
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.