play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
  • cover play_arrow

    ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !

  • cover play_arrow

    ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!

  • cover play_arrow

    EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.

  • cover play_arrow

    GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !

  • cover play_arrow

    POLISH Channel 05

  • cover play_arrow

    SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!

  • cover play_arrow

    FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !

  • cover play_arrow

    PORTUGUESE Channel 08

  • cover play_arrow

    ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!

  • cover play_arrow

    SLOVENIAN Channel 10

  • cover play_arrow

    ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.

  • cover play_arrow

    BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !

  • cover play_arrow

    CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!

  • cover play_arrow

    LATVIAN Channel 18

  • cover play_arrow

    DANISH Channel 19

  • cover play_arrow

    HUNGARIAN Channel 20

  • cover play_arrow

    DUTCH Channel 21

  • cover play_arrow

    GREEK Channel 22

  • cover play_arrow

    CZECH Channel 23

  • cover play_arrow

    LITHUANIAN Channel 24

  • cover play_arrow

    SLOVAK Channel 25

  • cover play_arrow

    ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !

  • cover play_arrow

    INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.

  • cover play_arrow

    EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.

  • cover play_arrow

    SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!

  • cover play_arrow

    “Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot


“Familia” di Francesco Costabile è il candidato italiano agli Oscar 2026

todaySeptember 23, 2025

Background
share close

Il film di Francesco Costabile, tratto dal libro autobiografico di Luigi Celeste, rappresenterà l’Italia nella corsa al miglior film internazionale agli Academy Awards® 2026.

Sarà Familia di Francesco Costabile a rappresentare l’Italia nella corsa all’Oscar per il miglior film internazionale alla 98ª edizione degli Academy Awards®, che si terrà a Los Angeles il 15 marzo 2026.

Il comitato di selezione istituito da ANICA su incarico dell’Academy of Motion Picture Arts and Sciences® – composto da Micaela Fusco, Alessandra Magliaro, Gabriele Muccino, Olivia Musini, Simona Paggi, Federico Pontiggia, Micaela Ramazzotti, Stefano Sardo e Vito Sinopoli – ha scelto il film tra 24 titoli candidati.

La corsa agli Oscar

Familia concorrerà ora per entrare nella shortlist dei 15 migliori film internazionali, che sarà annunciata il 16 dicembre 2025. Le nomination ufficiali arriveranno il 22 gennaio 2026.

Prodotto da Indigo Film, O’ Groove e Tramp Limited, distribuito in Italia da Medusa, il film non ha ancora un distributore statunitense: la sfida americana parte quindi da outsider, ma l’impatto emotivo della storia potrebbe giocare un ruolo decisivo.

Il film

Presentato nel 2024 alla Mostra del Cinema di Venezia, Familia è tratto dal libro autobiografico Non sarà sempre così di Luigi Celeste (Piemme, 2017). La vicenda racconta l’infanzia e la giovinezza segnata dalla violenza domestica e dal ritorno improvviso di un padre padrone. Il protagonista Luigi, interpretato da Francesco Gheghi, cerca identità e appartenenza tra le strade della città, fino a legarsi a un gruppo di estrema destra. Ma l’equilibrio familiare crolla quando il padre Franco (Francesco Di Leva) ricompare, riportando terrore e conflitto.

Accanto a Gheghi, nel cast ci sono Barbara Ronchi, Tecla Insolia e lo stesso Di Leva.

Francesco Gheghi in Familia
Francesco Gheghi in Familia

Le parole del regista

“I miei due film sono collegati da un unico grande tema: la violenza patriarcale, che domina le famiglie della ’Ndrangheta come quelle della società di massa”, ha raccontato Costabile a FRED Film Radio. “Il fascismo che descrivo in Familia è la diretta conseguenza di una cultura patriarcale. Gigi è un bambino ferito che crescendo genera altra violenza, perché la violenza genera violenza. Per lui il fascismo diventa un altro padre”.

Le emozioni degli attori

Francesco Gheghi, interprete di Luigi, ha raccontato: “A Gigi è stato tolto il privilegio di essere un bambino. La sua storia mi ha fatto capire quanto sono fortunato ad avere la famiglia che ho. Con lui ho parlato tanto: i suoi ricordi sono stati fondamentali per costruire il personaggio. Credo che questo film sia una lettera d’amore al futuro”.

Tecla Insolia, che interpreta Giulia, ha aggiunto: “Lei rappresenta l’amore, mette Gigi di fronte a se stesso e al contesto violento in cui è cresciuto. Gli insegna ad amare: il loro rapporto porta speranza e luce”.

Barbara Ronchi, nei panni di Licia, la madre, ha spiegato: “È una donna che ha vissuto un isolamento forzato, senza famiglia né lavoro, ma che ha cercato di proteggere i suoi due figli meravigliosi. Per molto tempo si è sentita colpevole di aver diviso quella famiglia”.

Francesco Di Leva, che interpreta Franco, il padre, ha detto: “Franco è un uomo indifendibile. Ha avvelenato la vita della moglie e dei figli. Da attore ho dovuto credere nelle sue parole e nei suoi gesti, ma non posso che condannare quell’uomo. Anche il male va raccontato, e Costabile lo ha fatto con grande sensibilità”.

Le reazioni

“Sono orgoglioso di questo riconoscimento, così come del mio percorso. La mia tenacia viene ripagata. Ho sempre creduto nella necessità di fare film personali, che avessero un impatto sociale, politico” – ha commentato Francesco Costabile ad AdnKronos – “La prima persona a chiamarmi è stata Luigi Celeste, che ha ispirato la storia del film. È stato il primo a dirmi ‘andremo agli Oscar’. Ci sperava e credeva più di tutti”.

Emozionato anche Luigi Celeste, autore del libro, che ad AdnKronos ha detto: “Quando ho scritto il libro immaginavo soltanto di dire la mia, di raccontare la mia vita così come era stata. Mai avrei immaginato che diventasse un film che arrivasse a Venezia e che rappresentasse l’Italia agli Oscar. Ho la pelle d’oca”.

Written by: Federica Scarpa

Guest

Film

Festival

Rate it


Channel posts


Skip to content