play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
  • cover play_arrow

    ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !

  • cover play_arrow

    ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!

  • cover play_arrow

    EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.

  • cover play_arrow

    GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !

  • cover play_arrow

    POLISH Channel 05

  • cover play_arrow

    SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!

  • cover play_arrow

    FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !

  • cover play_arrow

    PORTUGUESE Channel 08

  • cover play_arrow

    ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!

  • cover play_arrow

    SLOVENIAN Channel 10

  • cover play_arrow

    ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.

  • cover play_arrow

    BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !

  • cover play_arrow

    CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!

  • cover play_arrow

    LATVIAN Channel 18

  • cover play_arrow

    DANISH Channel 19

  • cover play_arrow

    HUNGARIAN Channel 20

  • cover play_arrow

    DUTCH Channel 21

  • cover play_arrow

    GREEK Channel 22

  • cover play_arrow

    CZECH Channel 23

  • cover play_arrow

    LITHUANIAN Channel 24

  • cover play_arrow

    SLOVAK Channel 25

  • cover play_arrow

    ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !

  • cover play_arrow

    INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.

  • cover play_arrow

    EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.

  • cover play_arrow

    SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!

  • cover play_arrow

    “Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot


Festa del Cinema di Roma

Festa del Cinema di Roma 2025: omaggio a Franco Pinna

todaySeptember 9, 2025

Background
share close

La ventesima edizione celebra il grande fotografo italiano con l’immagine ufficiale e tre mostre tra Auditorium, Casa del Cinema e Via Veneto

La Festa del Cinema di Roma 2025 (15–26 ottobre) sceglie di celebrare la sua ventesima edizione rendendo omaggio a Franco Pinna (1925–1978), uno dei fotografi italiani più importanti del Novecento. In occasione del centenario della nascita, la manifestazione dedica al suo lavoro l’immagine ufficiale della Festa e un percorso di tre mostre parallele che coinvolgeranno i luoghi più rappresentativi del festival: l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, la Casa del Cinema e la storica Via Veneto.

Immagine Festa del Cinema di Roma 2025 - Sul set di Giulietta degli spiriti (1965) © Archivio Franco Pinna (oriz.)
Immagine Festa del Cinema di Roma 2025 – Sul set di Giulietta degli spiriti (1965) © Archivio Franco Pinna

L’immagine ufficiale: un set di Fellini per raccontare la libertà

Il visual scelto per rappresentare l’edizione 2025 proviene da un celebre scatto di Franco Pinna sul set di Giulietta degli spiriti di Federico Fellini, film di cui ricorre il sessantesimo anniversario.
Nella foto, Giulietta (interpretata da Giulietta Masina) ricorda la fuga in biplano del nonno (Lou Gilbert) insieme a una circense (Sandra Milo), inseguiti da parenti scandalizzati. Una scena sospesa tra realtà e sogno che si conclude in una corsa verso la libertà, simbolo di un cinema capace di infrangere le convenzioni sociali. Sullo sfondo, riconoscibile, lo stesso Fellini con il megafono in mano: il regista che dà il via a una delle sequenze più memorabili della sua carriera.

Tre mostre per riscoprire Franco Pinna

Il programma FRANCO PINNA FOTOGRAFO. Omaggio per un centenario, ideato da Archivio Franco Pinna e OfficinaVisioni a cura di Paolo Pisanelli, propone tre esposizioni che raccontano la sua carriera e i suoi rapporti con i grandi maestri del cinema e della cultura italiana.

1. Franco Pinna – MONDOCINEMA

Dal 15 al 27 ottobre, il foyer della Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone ospita una selezione di oltre cento immagini. Scatti che testimoniano il lavoro di Pinna tra anni Cinquanta e Settanta, un periodo d’oro del cinema italiano e internazionale. Ritratti di star, registi e tecnici danno vita a una cronaca visiva unica, capace di attraversare tanto il cinema popolare quanto quello d’avanguardia.

2. Franco Pinna e Pier Paolo Pasolini – Viaggio al termine del Mandrione

Dal 10 ottobre al 30 novembre alla Casa del Cinema, viene presentato per la prima volta in forma organica il reportage che Pinna realizzò nel 1956 nella borgata romana del Mandrione. Una cinquantina di immagini straordinarie raccontano la comunità Rom e le prostitute del quartiere, in un documento di fotografia neorealista che si intreccia con i testi di Pier Paolo Pasolini, tratti dall’inchiesta Viaggio per Roma e dintorni pubblicata nel 1958. Fotografia e scrittura dialogano rivelando una visione comune, intensa e poetica.

3. Franco Pinna – Fellini in scena!

Via Veneto, luogo simbolo de La dolce vita, diventa una galleria a cielo aperto dedicata al sodalizio tra Pinna e Fellini. In mostra gli scatti dal set di capolavori come Block-notes di un regista, Fellini Satyricon, I clowns, Roma, Amarcord, Il Casanova di Federico Fellini, oltre a Giulietta degli spiriti. Le immagini restituiscono un Fellini carismatico e istrionico, capace di passare dal rigore della direzione alla leggerezza del gioco con l’amico fotografo. Un ritratto umano e professionale che ancora sorprende per vitalità e modernità.

Un omaggio tra cinema, memoria e cultura

Con questo percorso espositivo, la Festa del Cinema di Roma 2025 non solo celebra il talento di Franco Pinna, ma mette al centro il legame tra fotografia e cinema, tra memoria e creatività. Le tre mostre invitano a riscoprire un artista che ha saputo raccontare la realtà e il sogno, con uno sguardo originale e profondamente radicato nella storia culturale italiana.

Dal 15 al 26 ottobre, il festival sarà dunque non solo un’occasione per presentare film e nuovi autori, ma anche un luogo di riflessione sul passato e sul futuro del cinema, attraverso l’obiettivo di uno dei suoi più grandi interpreti.

Written by: Federica Scarpa

Guest

Film

Rate it


Channel posts


Skip to content