Anna Magnani, l’indimenticabile icona del cinema italiano, sarà la protagonista dell’immagine ufficiale della diciottesima edizione della Festa del Cinema di Roma, un omaggio commovente a cinquant’anni dalla sua scomparsa.
Il poster della 18ma edizione della Festa del Cinema di Roma
L’immagine raffigura Anna Magnani sorridente e circondata dai fotografi durante una conferenza stampa tenuta nel 1956, poco dopo aver vinto il Premio Oscar per la sua straordinaria interpretazione nel film La rosa tatuata diretto da Daniel Mann. In un gesto simbolico, Magnani tiene in mano un fazzoletto con una rosa disegnata, un chiaro riferimento al film che le valse il prestigioso riconoscimento dall’Academy, rendendola la prima attrice italiana a ottenere tale onore.
La Festa del Cinema di Roma celebra così una donna forte, determinata e affascinante che è rimasta un simbolo indimenticabile del cinema italiano nel mondo. Anna Magnani, con la sua passione e autenticità, ha lasciato un’impronta indelebile nella storia del cinema, e il suo contributo continua a ispirare generazioni di artisti.

Anna Magnani: Un’Icona del Cinema Italiano
Anna Magnani è stata una delle più grandi attrici del cinema italiano e internazionale, con una carriera che ha attraversato diverse epoche e generazioni di spettatori. Nata il 7 marzo 1908 a Roma, Magnani ha iniziato la sua carriera teatrale prima di entrare nel mondo del cinema, dove ha lasciato un’impronta indelebile.
Tra i suoi film più famosi, spiccano: Teresa Venerdì (1941), Roma, città aperta (1945), La carrozza d’oro (1952), Mamma Roma (1962), Il volatore di aquiloni (1965), La rosa tatuata (1955), Bellissima (1951), Miseria e nobiltà (1954).