Andrea Di Stefano, Pierfrancesco Favino, Linda Caridi, Francesco Di Leva – L’ultima notte di amore #Berlinale2023
Il thriller glocal con Pierfrancesco Favino, dalla Berlinale alle sale italiane.
Listeners:
Top listeners:
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
POLISH Channel 05
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
PORTUGUESE Channel 08
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
SLOVENIAN Channel 10
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
LATVIAN Channel 18
DANISH Channel 19
HUNGARIAN Channel 20
DUTCH Channel 21
GREEK Channel 22
CZECH Channel 23
LITHUANIAN Channel 24
SLOVAK Channel 25
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
PODCAST | Chiara Nicoletti intervista Francesco Costabile, regista del film Una Femmina.
Per ascoltare questa intervista, clicca su ► sopra la foto
Rosa, la protagonista di Una Femmina, opera prima di Francesco Costabile presentata in Panorama alla Berlinale 2022, condensa in se stessa e sulle proprie spalle tutta la forza vendicatrice e sacrificante delle donne che si sono ribellate alla ‘Ndrangheta e alle mafie tutte. Il regista è partito dal romanzo di Lirio Abbate Fimmine Ribelli per costruire un film che non si accontenta di un tocco neorealista ma che esplora e abbraccia il thriller e persino l’horror perché quando, come nel caso della protagonista, l’orrore ce l’hai in casa, il linguaggio del cinema di genere diventa appropriato. Una femmina esce al cinema il 17 febbraio, a pochi giorni dalla sua partecipazione alla Berlinale.
Una Femmina : Rosa è una ragazza inquieta e ribelle, vive con sua nonna e suo zio in un paesino della Calabria, tra monti e fiumare secche. La sua quotidianità viene improvvisamente stravolta da qualcosa che emerge dal suo passato, un trauma che la lega indissolubilmente alla misteriosa morte di sua madre. Quando Rosa si ritrova vittima di un destino già segnato, decide di tradire la sua famiglia e cercare la propria vendetta di sangue. Ma quando questa famiglia è la ‘Ndrangheta ogni passo può rivelarsi fatale. “Pronto…ci si? Sai che fai, domani matina chiami l’avvocato. Ci damu i sordi, così veni e ti piglia. Così vedi a tua figlia, chi non staci bona.” “No, dassa tutto Cetta! Pé l’anima di morti Cetta. Decidi, o cu nui o cu igli.” “Cetta, ‘ndai u fai così. Jeu stasira parru cu l’avvocato. Giurami chi domani matina parri cu igliu.” “Picchì jeu sugnu distrutta Cetta, jeu staiu morendo, capiscisti? Tu non capisci Cetta, ti stannu usandu… Scjgli, o nui o igli. Capiscisti?” “Allura, si domani non chiami a chistu, scordati i mia, i nui e i figlita. U capiscisti? Cetta…”
Per scoprire di più sul Festival internazionale del cinema di Berlino, clicca qui.
Written by: fredfilmradio
Berlinale Chiara Nicoletti Francesco Costabile FRED Interview Una Femmina
Guest
Francesco CostabileFilm
Una FemminaFestival
BerlinaleIl thriller glocal con Pierfrancesco Favino, dalla Berlinale alle sale italiane.
L'opera prima di Giacomo Abruzzese alla Berlinale è un film sulla ricerca di identità e sull'alterità. Orso d'Argento per il Miglior Contributo Artistico.
Dal romanzo La gita di Mezzanotte di Roddy Doyle, torna il cinema d'animazione di Enzo d’Alò in concorso a Generation Kplus della Berlinale.
Un esercizio di resistenza: The Berlinale 2022 ed il suo indissolubile rapporto con gli spettatori.
I 400 Giorni - Funamboli e Maestri, documentario presentato fuori concorso al 41° TFF è stato, secondo i suoi attori, un’occasione di ricerca e analisi del mestiere dell’attore.
I 400 Giorni - Funamboli e Maestri di Emanuele Napolitano e Emanuele Sana è sia casting on the road che viaggio dentro gioie e paure dell’essere attore.
I 400 Giorni - Funamboli e Maestri, documentario scritto e prodotto da Daniele Orazi, fuori concorso al 41° Torino Film Festival è un racconto corale dedicato al mestiere dell’attore.
Il 41°TFF si chiude con una premiazione che sottolinea ancora una volta l'eccellenza del festival torinese.
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.