All’82esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia, Francesco De Gregori si è raccontato attraverso la sua musica e un repertorio meno noto nel documentario diretto da Stefano Pistolini “Francesco De Gregori. Nevergreen“, nelle sale italiane dall’11 al 17 settembre con Nexo Studios.
Il film è una sintesi musicale dei concerti che il cantautore ha tenuto nel 2024 nell’arco di un mese in un piccolo teatro di Milano, l’Out Off, portando sul palco ogni giorno una scaletta diversa, e condividendo alcuni brani con degli ospiti a sorpresa, come Elisa, Jovanotti e Ligabue.
Il valore artistico della musica
“Nevergreen” nasce dall’idea di De Gregori di mettere in scena brani meno conosciuti del repertorio di De Gregori, “emarginati” dai canali radiofonici e dalle playlist più mainstream. “Ho voluto riprendere un repertorio che non è minore in senso artistico, ma semplicemente meno diffuso, per permettere di riscoprire canzoni che rischiano di andare perdute nel tempo”, ci racconta De Gregori. La scelta di queste canzoni, spesso legate a periodi storici come la fine degli Anni ’70 e l’inizio degli Anni ’80, rispecchia l’intento di mettere in risalto quanto il passaggio del tempo e i cambiamenti nel sistema di diffusione della musica abbiano influito sulla memoria collettiva.
Tra Evergreen e Nevergreen
I due termini suggeriscono una riflessione sul rapporto tra canzoni di lunga durata e successi effimeri. Alcuni brani sono diventati vere e proprie icone musicali, mentre altri restano più di nicchia ma ugualmente significative. La capacità di De Gregori di riconoscere il valore di ciascuna canzone si traduce in un’attenta scelta artistica, che privilegia la qualità e il significato oltre la semplice orecchiabilità.
Plot
Novembre 2024: Francesco De Gregori sceglie un piccolo teatro di Milano, l’Out-Off, per intraprendere una residenza di venti concerti nel corso di un mese, durante i quali proporre ogni sera, a un pubblico di circa duecento persone, una scaletta selezionata tra una settantina di brani che considera i meno conosciuti della sua produzione. Il tutto con la partecipazione di tanti amici scelti tra i grandi talenti della musica italiana, ciascuno invitato a condividere il suo palco per un concerto: Jovanotti, Zucchero, Ligabue, Malika Ayane, Elisa. Nevergreen è la cronaca di questa irripetibile esperienza, filmata da vicino, anche durante le prove, nei camerini o spiando gli incontri tra questi giganti della nostra musica. Sullo sfondo di una Milano che accoglie con affetto il grande cantautore romano e finalmente storicizzando tanti capolavori misconosciuti del suo splendido canzoniere.
Marco Bonadei, co-protagonista del film "Il rapimento di Arabella" di Carolina Cavalli, ci racconta l'esperienze del set di un film surreale e personale , del rapporto con la regista e l'importanza di potere fare cinema in questo modo, con libertà …
"Komedie Elahi (Divine Comedy)" di Ali Asgari è un film che esplora la censura e le assurdità burocratiche in Iran, tra humor grottesco e lotta per la libertà attraverso il cinema
"I diari di Angela - Noi due cineasti. Capitolo terzo": Un'intervista esclusiva con Yervant Gianikian e Lucrezia Lerro svela i segreti di un film intimo e commovente.
La Valle dei sorrisi: Paolo Strippoli porta a Venezia 82 un film che attraverso l'horror racconta la fragilità dell’identità e il bisogno disperato di appartenenza
Il mostro di Stefano Sollima: a Venezia 82 la serie che, ricostruendo il passato delle indagini sul Mostro di Firenze, scopre i mostri del passato patriarcale italiano.
Kushta Mayne - la mia Costantinopoli, in Orizzonti un cortometraggio ambientato a Venezia nel 1563 che esplora la ricerca di identità e i dilemmi umani tra storia e emozioni.