play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
  • cover play_arrow

    ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !

  • cover play_arrow

    ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!

  • cover play_arrow

    EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.

  • cover play_arrow

    GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !

  • cover play_arrow

    POLISH Channel 05

  • cover play_arrow

    SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!

  • cover play_arrow

    FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !

  • cover play_arrow

    PORTUGUESE Channel 08

  • cover play_arrow

    ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!

  • cover play_arrow

    SLOVENIAN Channel 10

  • cover play_arrow

    ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.

  • cover play_arrow

    BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !

  • cover play_arrow

    CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!

  • cover play_arrow

    LATVIAN Channel 18

  • cover play_arrow

    DANISH Channel 19

  • cover play_arrow

    HUNGARIAN Channel 20

  • cover play_arrow

    DUTCH Channel 21

  • cover play_arrow

    GREEK Channel 22

  • cover play_arrow

    CZECH Channel 23

  • cover play_arrow

    LITHUANIAN Channel 24

  • cover play_arrow

    SLOVAK Channel 25

  • cover play_arrow

    ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !

  • cover play_arrow

    INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.

  • cover play_arrow

    EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.

  • cover play_arrow

    SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!

  • cover play_arrow

    “Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot


Mostra del Cinema di Venezia

“Francesco De Gregori. Nevergreen”, intervista al regista Stefano Pistolini e a Francesco De Gregori

todaySeptember 10, 2025

Background
share close

Il documentario, presentato in anteprima alla Mostra del cinema di Venezia, arriva nelle sale italiane dall'11 al 17 settembre

  • cover play_arrow

    "Francesco De Gregori. Nevergreen", intervista al regista Stefano Pistolini e a Francesco De Gregori Giulia Bianconi

Podcast | Download

All’82esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia, Francesco De Gregori si è raccontato attraverso la sua musica e un repertorio meno noto nel documentario diretto da Stefano PistoliniFrancesco De Gregori. Nevergreen“, nelle sale italiane dall’11 al 17 settembre con Nexo Studios.

Il film è una sintesi musicale dei concerti che il cantautore ha tenuto nel 2024 nell’arco di un mese in un piccolo teatro di Milano, l’Out Off, portando sul palco ogni giorno una scaletta diversa, e condividendo alcuni brani con degli ospiti a sorpresa, come Elisa, Jovanotti e Ligabue.

Il valore artistico della musica

Nevergreen” nasce dall’idea di De Gregori di mettere in scena brani meno conosciuti del repertorio di De Gregori, “emarginati” dai canali radiofonici e dalle playlist più mainstream. “Ho voluto riprendere un repertorio che non è minore in senso artistico, ma semplicemente meno diffuso, per permettere di riscoprire canzoni che rischiano di andare perdute nel tempo”, ci racconta De Gregori. La scelta di queste canzoni, spesso legate a periodi storici come la fine degli Anni ’70 e l’inizio degli Anni ’80, rispecchia l’intento di mettere in risalto quanto il passaggio del tempo e i cambiamenti nel sistema di diffusione della musica abbiano influito sulla memoria collettiva.

Tra Evergreen e Nevergreen

I due termini suggeriscono una riflessione sul rapporto tra canzoni di lunga durata e successi effimeri. Alcuni brani sono diventati vere e proprie icone musicali, mentre altri restano più di nicchia ma ugualmente significative. La capacità di De Gregori di riconoscere il valore di ciascuna canzone si traduce in un’attenta scelta artistica, che privilegia la qualità e il significato oltre la semplice orecchiabilità.


Plot

Novembre 2024: Francesco De Gregori sceglie un piccolo teatro di Milano, l’Out-Off, per intraprendere una residenza di venti concerti nel corso di un mese, durante i quali proporre ogni sera, a un pubblico di circa duecento persone, una scaletta selezionata tra una settantina di brani che considera i meno conosciuti della sua produzione. Il tutto con la partecipazione di tanti amici scelti tra i grandi talenti della musica italiana, ciascuno invitato a condividere il suo palco per un concerto: Jovanotti, Zucchero, Ligabue, Malika Ayane, Elisa. Nevergreen è la cronaca di questa irripetibile esperienza, filmata da vicino, anche durante le prove, nei camerini o spiando gli incontri tra questi giganti della nostra musica. Sullo sfondo di una Milano che accoglie con affetto il grande cantautore romano e finalmente storicizzando tanti capolavori misconosciuti del suo splendido canzoniere.

Written by: Giulia Bianconi

Rate it


Channel posts


Skip to content