PODCAST | Angelo Acerbi intervista Gabriele Mainetti, regista del film Freaks Out.
Gabriele Mainetti, emozionato ed ansioso per il fatto che il suo film sarebbe stato visto da Bong Joon-Ho, ci racconta il suo Freaks Out: dalla potenza produttiva e spettacolare, alle intenzioni di svuotamento della forza dell’immagine nazista alla idea di fondo che siamo tutti freaks.
Freaks Out : Roma, 1943: Matilde, Cencio, Fulvio e Mario vivono come fratelli nel circo di Israel. Quando quest’ultimo scompare misteriosamente, forse in fuga o forse catturato dai nazisti, i quattro “fenomeni da baraccone” restano soli nella città occupata. Qualcuno però ha messo gli occhi su di loro, con un piano che potrebbe cambiare i loro destini… e il corso della Storia.
Dal 22 al 28 settembre in 14 città italiane, arriva TUTTI AL CINEMA, Campagna di sensibilizzazione finalizzata alla sensibilizzazione sulla resa accessibile filmica fruita in sala da tutti.
Addio a Robert Redford, 89 anni. L'icona di Hollywood, regista Oscar e fondatore di Sundance è morto nella sua casa dello Utah, lasciando un'eredità straordinaria nel cinema e nell'attivismo.
La Valle dei sorrisi: Paolo Strippoli porta a Venezia 82 un film che attraverso l'horror racconta la fragilità dell’identità e il bisogno disperato di appartenenza