“Squali”, intervista agli attori Lorenzo Zurzolo e Francesco Centorame
Squali, l’opera prima di Daniele Barbiero con Lorenzo Zurzolo e Francesco Centorame. Al cinema con Eagle Pictures
Listeners:
Top listeners:
play_arrow
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
play_arrow
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
play_arrow
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
play_arrow
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
play_arrow
POLISH Channel 05
play_arrow
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
play_arrow
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
play_arrow
PORTUGUESE Channel 08
play_arrow
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
play_arrow
SLOVENIAN Channel 10
play_arrow
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
play_arrow
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
play_arrow
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
play_arrow
LATVIAN Channel 18
play_arrow
DANISH Channel 19
play_arrow
HUNGARIAN Channel 20
play_arrow
DUTCH Channel 21
play_arrow
GREEK Channel 22
play_arrow
CZECH Channel 23
play_arrow
LITHUANIAN Channel 24
play_arrow
SLOVAK Channel 25
play_arrow
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
play_arrow
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
play_arrow
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
play_arrow
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
play_arrow
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
play_arrow
Gaia Girace - L’amica geniale – Storia del nuovo cognome fredfilmradio
PODCAST | Chiara Nicoletti intervista Gaia Girace, attrice della serie TV L’amica geniale – Storia del nuovo cognome.
Nel libro di Elena Ferrante, Storia del nuovo cognome, la vacanza ad Ischia di Lenù e Lila significava un momento di rottura, un’evoluzione narrativa. Cosi, Saverio Costanzo ha scelto di rappresentarla filmicamente affidando la regia del 4 e 5 episodio ad Alice Rohrwacher. Gaia Girace, Lila in L’amica Geniale, racconta le difficoltà di questo passaggio, nella seconda stagione in onda dal 10 febbraio su Rai1 e online su Raiplay e con gioia descrive la soddisfazione del superamento di questa prima difficoltà nel cambio regia.
L’amica geniale – Storia del nuovo cognome: Gli eventi del secondo libro de L’amica geniale riprendono esattamente dal punto in cui è terminata la prima stagione. Lila (Gaia Girace) ed Elena (Margherita Mazzucco) hanno sedici anni e si sentono in un vicolo cieco. Lila si è appena sposata ma, nell’assumere il cognome del marito, ha l’impressione di aver perso sé stessa. Elena è ormai una studentessa modello ma, proprio durante il banchetto di nozze dell’amica, ha capito che non sta bene né nel rione né fuori. Nel corso di una vacanza a Ischia le due amiche ritrovano Nino Sarratore (Francesco Serpico), vecchia conoscenza d’infanzia diventato ormai studente universitario di belle speranze. L’incontro, apparentemente casuale, cambierà per sempre la natura del loro legame, proiettandole in due mondi completamente diversi. Lila diventa un’abile venditrice nell’elegante negozio di scarpe della potente famiglia Solara al centro di Napoli; Elena, invece, continua ostinatamente gli studi ed è disposta a partire per frequentare l’università a Pisa. Le vicende de L’amica geniale ci trascinano nella vitalissima giovinezza delle due ragazze, dentro il ritmo con cui si tallonano, si perdono, si ritrovano.
L’amica geniale – Storia del nuovo cognome (8 episodi da 50’) è prodotta da The Apartment e Wildside, parte di Fremantle, e da Fandango in collaborazione con Rai Fiction, in collaborazione con HBO Entertainment e in co-produzione con Umedia. La serie ha visto la partecipazione di 125 attori e migliaia di comparse, circa 8500 maggiorenni e 860 minorenni, e la realizzazione di circa 2.000 costumi tra realizzazioni originali e di repertorio.
In onda in prima visione mondiale su Rai1 e on line su RaiPlay da lunedì 10 febbraio alle 21.25.
I primi due episodi nelle sale italiane solo il 27, 28 e 29 gennaio (distribuzione Nexo Digital)
Written by: fredfilmradio
Chiara Nicoletti Gaia Girace L’amica geniale – Storia del nuovo cognome
Festival
No related posts.
Squali, l’opera prima di Daniele Barbiero con Lorenzo Zurzolo e Francesco Centorame. Al cinema con Eagle Pictures
Squali, opera prima di Daniele Barbiero, segna la seconda volta di James Franco in un film italiano
Doclisboa International Film Festival
"Toni, mio padre" della regista Anna Negri e' un film emozionante che unisce dimensione personale e politica sulle eredità degli anni '70 italiani.
“My Daughter’s Hair” di Hesam Farahmand trionfa alla 23ª edizione di Alice nella Città. Premi anche per Anemone, 2 Cuori e 2 Capanne, Bratiska e Adalgisa Manfrida.
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.