“Tre Ciotole”, intervista all’attore Elio Germano
Tre Ciotole di Isabel Coixet: dal romanzo di Michela Murgia, un film sul valore del ricominciare quando tutto sta per finire
Listeners:
Top listeners:
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
POLISH Channel 05
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
PORTUGUESE Channel 08
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
SLOVENIAN Channel 10
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
LATVIAN Channel 18
DANISH Channel 19
HUNGARIAN Channel 20
DUTCH Channel 21
GREEK Channel 22
CZECH Channel 23
LITHUANIAN Channel 24
SLOVAK Channel 25
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
Giornate degli Autori - Venezia
L’illustratrice e architetto Francesca Gastone è l’artista che ha realizzato il manifesto della 21a edizione delle Giornate degli Autori. Dopo i contributi artistici di Rä di Martino nel 2021 e Anna Franceschini nel 2022, il festival continua la tradizione di affidare a una talentuosa artista la creazione del suo manifesto.
Francesca Gastone, appassionata di tutte le forme d’arte, ha iniziato la sua carriera come architetto lavorando in studi italiani e internazionali, prima a San Paolo, in Brasile, e poi a Hong Kong. Tornata a Milano, si è specializzata in illustrazione editoriale collaborando con istituzioni prestigiose come il Politecnico di Milano, Mondadori, Electa e testate giornalistiche come «L’Espresso», «Jacobin Italia», «La Nuova Ecologia» e «Anorak Magazine».
La sua tecnica preferita è il collage, dove elementi analogici e fotografici convivono in uno spazio dominato dall’architettura e dalla presenza umana. Attualmente, Francesca Gastone divide il suo tempo tra il suo studio, Atelier Fyumi, situato nel parco del Ticino, e lo spazio condiviso Bota Fogo, nel quartiere Isola di Milano.
Il manifesto delle Giornate degli Autori 2024, creato da Francesca Gastone, raffigura una ragazza in bilico su una corda tesa nel nulla, sospesa sopra una vertiginosa metropoli contemporanea. Intorno a lei, degli aironi in volo, mentre il suo pensiero è sospeso tra le nuvole e lo sguardo interrogativo è rivolto verso l’osservatore.
Francesca Gastone ha dichiarato: “I lavori che preferisco sono quelli che non forniscono risposte certe ma che innescano domande”. Questa poetica si riflette perfettamente nell’immagine realizzata per le Giornate degli Autori, che cattura l’essenza di un mondo in equilibrio precario.
“La nuova immagine delle Giornate degli Autori è stata una sfida – spiega Francesca Gastone –. Si porta dentro il mondo intero, con le sue contraddizioni e le sue ombre, ma anche il grande sommovimento di un cuore che disegna una nuova strada, tra paura ed emozione, e gli occhi verso ciò che ancora possiamo disegnare insieme. Grazie alla guida e alla capacità di visione delle persone che hanno percorso con me questa strada, tra confronto e fiducia. Per tutte le strade che ancora potremo disegnare, che possano andare lontano.”
Gaia Furrer, direttrice artistica delle Giornate degli Autori, ha commentato: “Per il manifesto di quest’anno volevamo un’immagine se possibile ancora più evocativa di quelle delle scorse edizioni, qualcosa in grado di cogliere la precarietà su cui poggia un mondo lacerato da contrasti sempre più profondi. Grazie alla sensibilità di Francesca Gastone e alla sua abilità di costruttrice di mondi, siamo approdati a una bellissima rappresentazione che, oltre a essere metafora della contemporaneità, ribadisce l’importanza dell’atto creativo e della visione degli autori per dipanare, indagare, anticipare la complessità dell’epoca in cui viviamo.”
Written by: Federica Scarpa
Guest
Film
Festival
Giornate degli Autori - VeneziaNo related posts.
todayOctober 9, 2025 1
Tre Ciotole di Isabel Coixet: dal romanzo di Michela Murgia, un film sul valore del ricominciare quando tutto sta per finire
Juliette Binoche al Torino Film Festival 2025 con In-I in Motion, suo primo film da regista. L’attrice riceverà anche la prestigiosa Stella della Mole.
Alice nella Città 2025 porta a Roma 11 film in concorso, 6 in Panorama Italia, retrospettive, corti e proiezioni speciali. Dal 15 al 26 ottobre, il cinema giovane incontra la città.
I direttori artistici di Alice nella Città 2025 , Fabia Bettini e Gianluca Giannelli, introducono il programma della 23° edizione che segna il ritorno di Daniel Day Lewis diretto dal figlio Ronan.
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.