PODCAST | Chiara Nicoletti, Angela Prudenzi e Federico Spoletti intervistano Giulio Base, regista del film Bar Giuseppe.
Presentato alla Festa del Cinema di Roma lo scorso autunno, Bar Giuseppe di Giulio Base giunge alla sua anteprima digitale in esclusiva su RaiPlay dal 28 maggio. Il film, rilettura laica del padre per eccellenza nella storia dell’umanità, San Giuseppe, sarebbe dovuto uscire il 19 marzo, proprio in onore della Festa del Papà. Giulio Base, ospite nel morning show di FRED, The Soup of the Day, il 28 maggio, svela nuovi retroscena del suo film e ci accompagna lungo le grandi riflessioni che il film vuole suscitare, in primis quella sulla famiglia e il suo significato e successivamente il potere dell’accoglienza. “Siamo tutti migranti per qualcuno”, ricorda Giulio Base. Il regista e attore ci racconta anche come ha vissuto i tre mesi di lockdown e quali lezioni creative e personali ha ricavato dall’esperienza.
Bar Giuseppe: Giuseppe gestisce il bar e la stazione di servizio d’una zona rurale e rimane vedovo con due figli già adulti. Bikira è sbarcata da poco dall’Africa. Giuseppe la assume come cameriera. I due si innamorano creando grosso scandalo nel paese. E si sposano, nonostante il conflitto coi figli di lui.
"Mar de Molada" è il racconto della costruzione dell'ultima fatica di Marco Paolini, un esperimento itinerante a tappe, con la partecipazione della gente dei luoghi del fiume Piave, dalla sorgente alla foce. Un evento non ripetibile e unico sull'essenza dell'acqua …
Per la prima volta nella sua storia, il Festival di Cannes svela due manifesti ufficiali della sua 78a edizione, ispirati al capolavoro di Claude Lelouch del 1966, vincitore della Palma d'oro, Un uomo, una donna.
Daphne Di Cinto porta il tema dell’intersezionalità al centro dell’Integrazione Film Festival 2025, un evento gratuito tra cinema, arte e inclusione, in scena a Bergamo dal 13 al 17 maggio.