PODCAST | Chiara Nicoletti intervista i registi Giulio Mastromauro, Adriano Valerio, Mara Cerri e Magda Guidi.
Per ascoltare questa intervista, clicca su ► sopra la foto
Adriano Valerio, Giulio Mastromauro, Magda Guidi e Mara Cerri, autori rispettivamente di Les Aigles de Carthage, Inverno e Sogni sul campo, cortometraggi in selezione a Focus Italia, al 16esimo Festival Passaggi d’Autore, discutono in una tavola rotonda sul cortometraggio e le sue potenzialità espressive.
Alle 18.30 parte quindi la presentazione di Focus Italia, la sezione dedicata al cinema contemporaneo di casa nostra. Condotto da Chiara Nicoletti, l’incontro ospita in collegamento Adriano Valerio, Ludovico Di Martino, Giulio Mastromauro, Magda Guidi e Mara Cerri, ovvero i registi di quattro dei quindici cortometraggi selezionati per la sezione Focus Italia del festival, in visione on demand gratuito su online.passaggidautore.it.
Adriano Valerio, classe 1977, vita e lavoro con base a Parigi, firma Les Aigles de Carthage (Italia 2020, 19′), presentato lo scorso settembre alla 35. Settimana Internazionale della Critica (SIC) di Venezia e ad altri prestigiosi festival in Italia, Turchia e Belgio. Al centro del cortometraggio la partita di calcio del 14 febbraio 2004, allo Stadio Olimpico di Radès, in Tunisia, che vide la squadra nazionale, soprannominata “Le Aquile di Cartagine”, giocare contro il Marocco nella finale per la Coppa d’Africa. Quindici anni dopo quella partita, i tunisini rivivono le emozioni di un giorno che ha profondamente segnato la storia del loro Paese.
In Pipinara (Italia 2017, 15′), Ludovico Di Martino, romano, classe 1992, rivisita invece una delle pagine più tragiche della cronaca nera italiana, l’omicidio di Pierpaolo Pasolini, narrata però dal punto di vista degli assassini, appartenenti proprio a quella borgata che l’intellettuale tanto aveva amato e difeso nelle sue opere. Il film si è aggiudicato, tra i riconoscimenti del suo palmarès, il Premio Miglior film italiano all’edizione 2018 di CortoDino – Premio del Cortometraggio Dino De Laurentiis, e nello stesso anno ha ricevuto la nomination come miglior cortometraggio ai Nastri d’Argento, ed è stato selezionato nel concorso I LOVE GAI – Giovani Autori Italiani.
In Inverno (Italia 2020, 15′), di Giulio Mastromauro, nato a Molfetta nel 1983, Timo, il più piccolo di una comunità greca di giostrai, si trova ad affrontare insieme ai suoi cari l’inverno più duro, facendo la conoscenza precoce della sofferenza: alle difficoltà legate alla stagione morta del lavoro si aggiunge la grave malattia della madre. Il film ha vinto il Premio David di Donatello per il miglior cortometraggio 2020.
Sogni al campo, delle registe e illustratrici pesaresi Magda Guidi (classe 1979) e Mara Cerri (nata nel 1978), è un delicato film di animazione i cui fotogrammi sono stati pensati e dipinti a mano uno per uno: un ragazzo cerca il suo gatto lungo un fiume, ma non lo trova. In punto di morte, l’animale si è allontanato da tutto per trovare la sua intimità. Il bambino arriva alle porte del tempo, un luogo dove i morti spariscono e i vivi li lasciano andare; ha paura, penetra in una foresta di simboli e ricordi; nel frattempo cresce. Le sue illusioni infantili si dissolvono fino a fondersi col paesaggio.
Gli altri undici corti in visione per la sezione Focus Italia sono Il vento sotto i piedi (The wind under the feet) di Kassim Yassin Saleh (Italia 2020, 15′), No, I Don’t Want to Dance! di Andrea Vinciguerra (Italia-Gran Bretagna 2019, 3′), Solitaire di Edoardo Natoli (Italia 2020, 11′), Le mosche (The Flies) di Edgardo Pistone (Italia 2020, 15′), Bataclan di Emanuele Aldrovandi (Italia 2020, 15′), Being My Mom di Jasmine Trinca (Italia 2020, 12′), En rang par deux (Un incontro con Aliou e Afif) di Elisabetta Bosco, Margherita Giusti e Viola Mancini (Italia 2020, 7′), J’ador di Simone Bozzelli (Italia 2020, 16′), Siderea di Elisa Bonandin, Fiorella Cecchini, Isabel Matta, Carlotta Vacchetti (Italia 2020, 7′), The Recycling Man di Carlo Ballauri (Italia 2020, 14′) e Spera Teresa di Damiano Giacomelli (Italia 2019, 15′).
Per scoprire di più sulla 16esima edizione del Festival, clicca qui.
Sarà Emanuela Fanelli a condurre le serate inaugurale e conclusiva dell’82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia. L’attrice, vincitrice di due David di Donatello consecutivi, tornerà al Lido per accompagnare i momenti clou dell’edizione 2025.
INCinema OUTSIDE torna a Udine dal 3 al 6 luglio 2025 con quattro serate gratuite di cinema all’aperto accessibile. Una rassegna che celebra l’entrata in vigore dell’European Accessibility Act e porta sotto le stelle un’esperienza cinematografica inclusiva per tutte e …