La Leggenda di Hollywood Robert Redford Muore a 89 Anni
Addio a Robert Redford, 89 anni. L'icona di Hollywood, regista Oscar e fondatore di Sundance è morto nella sua casa dello Utah, lasciando un'eredità straordinaria nel cinema e nell'attivismo.
Listeners:
Top listeners:
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
POLISH Channel 05
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
PORTUGUESE Channel 08
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
SLOVENIAN Channel 10
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
LATVIAN Channel 18
DANISH Channel 19
HUNGARIAN Channel 20
DUTCH Channel 21
GREEK Channel 22
CZECH Channel 23
LITHUANIAN Channel 24
SLOVAK Channel 25
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
todaySeptember 7, 2023
2
5
"Hokage: L'Ombra del Fuoco", intervista al regista Shinya Tsukamoto Laura Della Corte
Nella nostra intervista esclusiva con il famoso regista Shinya Tsukamoto, la mente brillante dietro “Hokage: Shadow of Fire“, abbiamo scoperto gli strati di profondità di questo avvincente dramma storico. Presentato alla sezione Orizzonti dell’80esima Mostra del Cinema di Venezia, il film è destinato ad affascinare il pubblico con la sua esplorazione delle cicatrici lasciate dai conflitti bellici.
Tsukamoto, noto per le sue straordinarie opere come “Zan” e “A Snake of June“, ci ha guidato personalmente attraverso le complessità della sua ultima creazione. Ha rivelato che il film è una testimonianza dell’impatto duraturo della guerra sugli individui e dell’inquietante spettro della violenza.
Il cast, composto da talenti di alto livello come Shuri, Oga Tsukao, Hiroki Kono e Mirai Moriyama, ha offerto performance straordinarie che danno vita ai personaggi. La colonna sonora incredibilmente bella, composta dal compianto Chu Ishikawa nel 2017, eleva ulteriormente la risonanza emotiva del film.
“Hokage: Shadow of Fire” si svolge nel periodo successivo alla Seconda Guerra Mondiale, all’ombra di un mercato nero. Attraverso la nostra conversazione con Tsukamoto, abbiamo scoperto che il film ci presenta una donna giapponese che lotta per sopravvivere vendendo il proprio corpo, poiché la sua famiglia è morta durante la guerra.
Man mano che approfondivamo la narrazione, è diventato evidente che la storia prende una svolta unica quando un orfano di guerra entra segretamente nel ristorante giapponese quasi demolito della donna per rubare. Allo stesso tempo, un giovane soldato smobilitato diventa un cliente, ponendo le basi per un’insolita convivenza. Tuttavia, i ricordi devastati dalla guerra del soldato iniziano a mettere in ombra le loro vite, portandoli a una profonda esplorazione delle conseguenze della guerra sulla psiche umana.
Durante la nostra intervista, Tsukamoto ha fornito preziosi spunti sul suo approccio artistico. Ha sottolineato che “Hokage” rivisita i temi esplorati nei suoi film precedenti, “Nobi” e “Zan”, concentrandosi sugli effetti duraturi della guerra e sull’orrore di togliere una vita. Mentre “Zan” raffigurava i samurai verso la fine del loro dominio e “Nobi” raccontava la storia dei soldati giapponesi nelle Filippine durante la seconda guerra mondiale, “Hokage” esplora questi temi attraverso il caotico mercato nero del dopoguerra.
Tsukamoto ha affermato che il film riflette un mondo che si allontana dalla pace e ha sentito il profondo dovere di crearlo, come se fosse una preghiera.
L'ambientazione è un mercato nero che sta iniziando a riprendersi dalle rovine dopo la seconda guerra mondiale. In un pub giapponese quasi raso al suolo, una donna si guadagna da vivere vendendo il proprio corpo. Tutta la sua famiglia perse la vita in guerra. Un orfano di guerra si intrufola in casa della donna per rubare delle cose, e come ospite arriva un giovane soldato smobilitato. I tre iniziano una strana vita insieme. Tuttavia, è di breve durata, poiché i ricordi della guerra del soldato smobilitato distruggono le vite dei tre. L'orfano, che dice che un venditore ambulante del mercato nero gli ha offerto un lavoro, parte per un viaggio con il venditore, ignorando la donna che cerca di fermarlo. Il venditore ambulante è un uomo coraggioso, ma lo scopo del suo viaggio è quello terrificante di porre fine alle ferite riportate in guerra.
Written by: Laura Della Corte
Mostra del Cinema di Venezia Orizzonti
Guest
Shinya TsukamotoFestival
Mostra del Cinema di VeneziaNo related posts.
Addio a Robert Redford, 89 anni. L'icona di Hollywood, regista Oscar e fondatore di Sundance è morto nella sua casa dello Utah, lasciando un'eredità straordinaria nel cinema e nell'attivismo.
Emanuela Fanelli, conduttrice di Venezia 82, artista perfetta per rappresentare il connubio, presente alla Mostra, tra cinema d'autore e mainstream.
La Valle dei sorrisi: Paolo Strippoli porta a Venezia 82 un film che attraverso l'horror racconta la fragilità dell’identità e il bisogno disperato di appartenenza
Il mostro di Stefano Sollima: a Venezia 82 la serie che, ricostruendo il passato delle indagini sul Mostro di Firenze, scopre i mostri del passato patriarcale italiano.
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.