“Mrs Playmen”, intervista a Carolina Crescentini
“La nostra adolescenza è stata costellata da informazioni surreali. Per questo ci vorrebbe l'educazione sessuale nelle scuole"
Listeners:
Top listeners:
play_arrow
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
play_arrow
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
play_arrow
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
play_arrow
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
play_arrow
POLISH Channel 05
play_arrow
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
play_arrow
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
play_arrow
PORTUGUESE Channel 08
play_arrow
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
play_arrow
SLOVENIAN Channel 10
play_arrow
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
play_arrow
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
play_arrow
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
play_arrow
LATVIAN Channel 18
play_arrow
DANISH Channel 19
play_arrow
HUNGARIAN Channel 20
play_arrow
DUTCH Channel 21
play_arrow
GREEK Channel 22
play_arrow
CZECH Channel 23
play_arrow
LITHUANIAN Channel 24
play_arrow
SLOVAK Channel 25
play_arrow
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
play_arrow
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
play_arrow
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
play_arrow
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
play_arrow
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
play_arrow
"Il camorrista", intervista al regista Giuseppe Tornatore Giulia Bianconi
Quando nel 1985 Giuseppe Tornatore decise di girare il suo primo film, “Il camorrista”, tratto dal libro di Joe Marrazzo, il produttore Goffredo Lombardo della Titanus gli propose di girare contemporaneamente la pellicola e una serie. Ma quest’ultima non uscì mai sul piccolo schermo, dopo i problemi e querele al film. Ora a distanza di quasi quarant’anni “Il camorrista-La serie” con Ben Gazzara nel ruolo del ‘O Professore di Vesuviano, che dal carcere fonda e amministra la camorra riformata, è stata presentata in anteprima alla 18esima Festa del Cinema di Roma (sono strati mostrati al pubblico il primo e quarto episodio) e presto arriverà anche in tv.
“Preso dalla passione accettai la proposta di Lombardo, lui credeva nel potenziale della serie. Ma il film non ebbe vita facile – ha spiegato Tornatore – Arrivarono le querele di Enzo Tortora, poi ritirata, di Raffaele Cutolo e anche quella di Ciro Cirillo, che aveva già chiesto il sequestro del libro di Marrazzo. Del film non fu chiesto il sequestro, e venne tolto dalla sale. Dopo nove anni di udienze, siamo stati assolti. Lombardo ci rimase male, ma non fu sorpreso di quello che era accaduto perché sapeva che il film era scottante. La serie fu tenuta ferma, e poi sparì improvvisamente. È stata ritrovata solo recentemente“.
Pochi giorni prima della presentazione alla Festa del cinema di Roma, Claudio Salvia, figlio di Giuseppe, il vicedirettore del carcere di Poggioreale ucciso nel 1981 dagli uomini di Raffaele Cutolo, ha espresso forti criticità riguardo all’uscita della serie. ispirata al personaggio del fondatore della Nuova Camorra Organizzata. “Io condivido il sentimento di Salvia perché mi sento in linea con il suo dolore e gli sono solidale come lo sono con tutte le vittime di criminalità – ha detto Tornatore – Ma il film l’ho fatto come atto di denuncia. Il cinema che si è occupato di questa materia in qualche modo ha aiutato a conoscere la criminalità e anche a combatterla”.
Dopo “Il camorrista“, il regista premio Oscar non ha girato più serie. “Ci sono andato vicino in un paio di occasioni, che poi non si sono concretizzate produttivamente. Ma non ho un pregiudizio sulle serie, dipende dal progetto“, ha detto. Intanto sta lavorando a un nuovo film, del quale, però, preferisce mantenere il riserbo.
Ispirato alla cronaca italiana, e all'omonimo libro di Joe Marrazzo, "Il camorrista-La serie", così come il film, ripercorre le vicende del 'O Professore di Vesuviano, che dal carcere gestisce ed amministra la camorra riformata. Aiutato dalla fedele sorella, l'uomo fugge dal penitenziario e crea una potente organizzazione criminale che riesce a infiltrarsi in tutti i livelli della società.
Written by: Giulia Bianconi
Film
Il CamorristaFestival
Festa del Cinema di RomaNo related posts.
“La nostra adolescenza è stata costellata da informazioni surreali. Per questo ci vorrebbe l'educazione sessuale nelle scuole"
Squali, l’opera prima di Daniele Barbiero con Lorenzo Zurzolo e Francesco Centorame. Al cinema con Eagle Pictures
Squali, opera prima di Daniele Barbiero, segna la seconda volta di James Franco in un film italiano
Doclisboa International Film Festival
"Toni, mio padre" della regista Anna Negri e' un film emozionante che unisce dimensione personale e politica sulle eredità degli anni '70 italiani.
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.