play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
  • cover play_arrow

    ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !

  • cover play_arrow

    ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!

  • cover play_arrow

    EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.

  • cover play_arrow

    GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !

  • cover play_arrow

    POLISH Channel 05

  • cover play_arrow

    SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!

  • cover play_arrow

    FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !

  • cover play_arrow

    PORTUGUESE Channel 08

  • cover play_arrow

    ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!

  • cover play_arrow

    SLOVENIAN Channel 10

  • cover play_arrow

    ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.

  • cover play_arrow

    BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !

  • cover play_arrow

    CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!

  • cover play_arrow

    LATVIAN Channel 18

  • cover play_arrow

    DANISH Channel 19

  • cover play_arrow

    HUNGARIAN Channel 20

  • cover play_arrow

    DUTCH Channel 21

  • cover play_arrow

    GREEK Channel 22

  • cover play_arrow

    CZECH Channel 23

  • cover play_arrow

    LITHUANIAN Channel 24

  • cover play_arrow

    SLOVAK Channel 25

  • cover play_arrow

    ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !

  • cover play_arrow

    INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.

  • cover play_arrow

    EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.

  • cover play_arrow

    SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!

  • cover play_arrow

    “Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot


Festa del Cinema di Roma

“Il Principe della Follia”, intervista al regista Dario D’Ambrosi

todayOctober 24, 2025

Background
share close

Dario D'Ambrosi, regista de "Il Principe della Follia" e fondatore del Teatro Patologico, esplora come progetti di questo tipo siano fondamentali per dare dignità e rilevanza culturale a tutti coloro che vengono così spesso socialmente dimenticati

  • cover play_arrow

    "Il Principe della Follia", intervista al regista Dario D'Ambrosi Gianluca De Angelis

Podcast | Download

Durante la ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma, abbiamo parlato con Dario D’Ambrosi, regista del film “Il Principe della Follia”  e fondatore del Teatro Patologico.

In quest’opera, il regista affronta tematiche profonde e complesse che vanno a raccontare la sanità mentale, ma anche l’empatia e la socialità. Il film, dopotutto, nasce anche dall’esperienza personale del regista, che ha trascorso un periodo della sua vita in un manicomio milanese: un’esperienza che ha plasmato la narrazione che viene messa in scena qui, dando ancora più tridimensionalità al il messaggio del film.

L’intervista

Il regista Dario D’Ambrosi descrive “Il Principe della Follia” come un documento e un manifesto sul valore delle persone con disturbi mentali. Durante l’intervista, ha evidenziato come sia proprio grazie alla sua lunga esperienza con la malattia mentale e con la connessione tra questo tipo di patologie e il teatro che ora può evidenziare con consapevolezza l’importanza di riconoscere il ruolo fondamentale che queste persone svolgono nella società: il loro benessere, infatti, finisce con l’influire positivamente su intere famiglie e comunità, condividendo l’idea che la società dovrebbe valorizzarli maggiormente.

Il film si distingue anche per la sua riflessione sulla spettacolarizzazione della sofferenza nel mondo moderno. D’Ambrosi riflette su come i social media e le televendite abbiano creato ad oggi una “pornografia del dolore”, una superficiale esposizione di emozioni che troppo spesso inducono pietà, senza vera comprensione. Ricordando anche l’esperienza della sua interpretazione nella “Passione di Cristo”, un film che, secondo lui, comunica un amore profondo tra madri e figli, nascosto dietro immagini di sofferenza. Tematiche che si ritrovano anche qui ne “Il Principe della Follia” invitando a riflettere maggiormente anche sui legami familiari e sui segreti nascosti tra le mura domestiche, dove il dolore può degenerare in devianze mentali. In un rapporto tra genitori e figli che spesso può essere segnato da silenzi e giudizi, certo, ma invitando a riscoprire la bellezza nascosta nella diversità, in un messaggio di speranza rivolto a tutti, specialmente alle nuove generazioni.

 


Plot

Una notte, ciò che sembrava routine si trasforma in un viaggio perturbante tra memorie spezzate, rimorsi e segreti familiari. Un tassista solitario si imbatte in una realtà allucinata e crudele, dove la sofferenza diventa spettacolo e la fragilità viene messa in vendita come merce di consumo. Al centro, la vicenda di un uomo segnato dalla malattia e dall’esclusione, che incarna il dolore di chi vive in bilico tra dignità e abbandono, e quello di una famiglia travolta dal peso insostenibile della disabilità. In questo intreccio di vite spezzate e desideri irrealizzati non esistono veri colpevoli né assoluzioni facili: ci sono solo esseri umani, feriti e vulnerabili, che cercano un varco per ritrovare la propria umanità. Tra visioni poetiche e momenti di crudele realismo, la storia conduce lo spettatore in un’esperienza emotiva potente, dove la fragilità diventa specchio di una forza collettiva capace di trasformare il dolore in possibilità di rinascita.

Written by: Gianluca De Angelis

Rate it


Channel posts


Skip to content