“L’amore e altre seghe mentali”, intervista al regista e interprete Giampaolo Morelli
Con L’amore e altre seghe mentali, suo quarto film da regista, con ironia e sentimento, Morelli racconta le relazioni di coppia tra tecnologia e nostalgia anni ’90
Listeners:
Top listeners:
play_arrow
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
play_arrow
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
play_arrow
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
play_arrow
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
play_arrow
POLISH Channel 05
play_arrow
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
play_arrow
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
play_arrow
PORTUGUESE Channel 08
play_arrow
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
play_arrow
SLOVENIAN Channel 10
play_arrow
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
play_arrow
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
play_arrow
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
play_arrow
LATVIAN Channel 18
play_arrow
DANISH Channel 19
play_arrow
HUNGARIAN Channel 20
play_arrow
DUTCH Channel 21
play_arrow
GREEK Channel 22
play_arrow
CZECH Channel 23
play_arrow
LITHUANIAN Channel 24
play_arrow
SLOVAK Channel 25
play_arrow
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
play_arrow
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
play_arrow
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
play_arrow
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
play_arrow
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
play_arrow
Intervista ad Alberto La Monica, direttore del Festival del Cinema Europeo di Lecce Federica Scarpa
Alberto La Monica, direttore del Festival del Cinema Europeo di Lecce, celebra un traguardo importante: 25 anni di storia per uno degli eventi cinematografici più apprezzati in Italia e in Europa. FRED Film Radio lo ha incontrato per farsi raccontare l’evoluzione del festival, le sfide organizzative, e il legame profondo con il pubblico e il cinema europeo.
Alberto La Monica, direttore del Festival del Cinema Europeo, celebra un traguardo significativo: “Dopo tutti questi anni, è una grande soddisfazione vedere il nostro festival riconosciuto in Italia e all’estero. La nostra proposta è stata apprezzata per la qualità e la serietà.” Dal 2000 a oggi, il festival è diventato un punto di riferimento per il cinema europeo, rafforzando la sua credibilità grazie ai rapporti consolidati con produttori e world sales.
Il Festival del Cinema Europeo nasce dalla passione: “È stato il momento giusto per creare un festival che esplorasse il cinema europeo,” racconta La Monica. Fondato in Puglia in un periodo in cui si discuteva dell’Europa e dell’euro, il festival ha puntato sul dialogo interculturale. “L’incontro tra culture, lingue e tradizioni è il cuore di ciò che facciamo.”
Secondo Alberto La Monica, il cinema europeo è cresciuto enormemente in questi anni, grazie ai festival che ne promuovono la diffusione: “C’è tantissimo fermento, soprattutto da parte dei giovani autori.” Il festival si impegna a selezionare il meglio della cinematografia europea contemporanea, con storie che emozionano e fanno riflettere.
Tra i momenti più memorabili, Alberto La Monica cita le monografie dedicate agli attori omaggiati: “Erano pubblicazioni uniche, arricchite con materiali inediti, veri tesori per i cinefili.” Inoltre, il festival ha portato grandi autori europei in Puglia per la prima volta, un traguardo che continua a ispirare.
La venticinquesima edizione è stata un successo: “La partecipazione del pubblico e l’attenzione dei media testimoniano il valore del nostro lavoro.” Per festeggiare l’importante anniversario, è stato riproposto il Festival Off, una serie di eventi gratuiti per coinvolgere tutta la città di Lecce.
Guardando avanti, La Monica si prepara già per la prossima edizione: “Da febbraio inizieremo a selezionare film. Tornerò a Berlino, un appuntamento irrinunciabile.” Riguardo ai festival cinematografici, sottolinea la loro crescente importanza: “Sono l’unica vera occasione per il pubblico di incontrare i protagonisti del cinema.”
E per quanto riguarda il futuro del Festival del Cinema Europeo? Conclude La Monica: “Il mio obiettivo? Arrivare a 50 edizioni, salute permettendo!” Un augurio che condividiamo, pronti a seguire il Festival del Cinema Europeo per molti anni ancora.
Written by: Federica Scarpa
Guest
Alberto La MonicaFilm
Festival
Festival del Cinema Europeo
todayOctober 15, 2024 2
Con L’amore e altre seghe mentali, suo quarto film da regista, con ironia e sentimento, Morelli racconta le relazioni di coppia tra tecnologia e nostalgia anni ’90
Gaza International Festival for Women's Cinema
La prima edizione del Gaza International Festival for Women's Cinema, si è concluso con successo il 31 ottobre, trasformando una speranza in realtà concreta.
Gaza International Festival for Women's Cinema
La prima edizione del Gaza International Festival for Women's Cinema, una rassegna di resistenza culturale appena realizzata sulla Striscia di Gaza
Antonio Banderas sarà ospite al 43° Torino Film Festival per ricevere la Stella della Mole e presentare Dolor y Gloria.
Il direttore artistico del 43° Torino Film festival, Giulio Base, introduce il programma della rassegna marcata dalla presenza massiccia di registe e protagoniste
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.