play_arrow

keyboard_arrow_right

Listeners:

Top listeners:

skip_previous skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
  • cover play_arrow

    ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !

  • cover play_arrow

    ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!

  • cover play_arrow

    EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.

  • cover play_arrow

    GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !

  • cover play_arrow

    POLISH Channel 05

  • cover play_arrow

    SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!

  • cover play_arrow

    FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !

  • cover play_arrow

    PORTUGUESE Channel 08

  • cover play_arrow

    ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!

  • cover play_arrow

    SLOVENIAN Channel 10

  • cover play_arrow

    ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.

  • cover play_arrow

    BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !

  • cover play_arrow

    CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!

  • cover play_arrow

    LATVIAN Channel 18

  • cover play_arrow

    DANISH Channel 19

  • cover play_arrow

    HUNGARIAN Channel 20

  • cover play_arrow

    DUTCH Channel 21

  • cover play_arrow

    GREEK Channel 22

  • cover play_arrow

    CZECH Channel 23

  • cover play_arrow

    LITHUANIAN Channel 24

  • cover play_arrow

    SLOVAK Channel 25

  • cover play_arrow

    ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !

  • cover play_arrow

    INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.

  • cover play_arrow

    EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.

  • cover play_arrow

    SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!

  • cover play_arrow

    “Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot


Critics Week - Venice

“THE PØRNØGRAPHƏR”, intervista al collettivo “Hariel”, autore del cortometraggio

todayAugust 31, 2025

Background
share close

Decostruire le etichette e confrontarsi con l’intelligenza artificiale nel cinema

  • cover play_arrow

    "THE PØRNØGRAPHƏR", intervista al collettivo "Hariel", autore del cortometraggio Elvira Del Guercio

Podcast | Download

Un film che mescola arte, etica e tecnologia, “THE PØRNØGRAPHƏR” rappresenta una nuova frontiera del cinema digitale. Presentato alla Settimana Internazionale della Critica alla Mostra del Cinema di Venezia, questo cortometraggio si distingue per il suo approccio innovativo, combinando interventi algoritmici e creatività umana, e pone domande profonde sulla rappresentazione del corpo e dell’identità nell’era digitale.

Un progetto che unisce umano e artificiale

Il collettivo Hariel, artefice di “THE PØRNØGRAPHƏR“, ha elaborato un processo produttivo unico, radicato in un manifesto umanista per un cinema in intelligenza artificiale. La loro filosofia si basa sull’integrazione continua tra l’intervento umano e le capacità dell’IA. “Manteniamo sempre un elemento umano durante la produzione, con l’obiettivo di sperimentare e sfidare i limiti delle immagini generate”, spiega uno dei membri del collettivo.

Il film nasce da immagini generate da modelli di intelligenza artificiale, spesso frutto di errori e sperimentazioni che hanno portato a creazioni visive allucinatorie. Da queste immagini surreali, gli autori hanno costruito una narrativa che esplora la natura dei corpi, la loro caratterizzazione e come le etichette influenzino la nostra percezione. “Il film è sulle etichette e sulla decostruzione di quelle che tentiamo di applicare ai corpi“, affermano gli autori.

La nostra sfida principale è far esplodere la visione del mondo proposta dagli algoritmi generativi, che sono costruiti attraverso l’etichettatura di immagini e parole.” L’obiettivo è mettere in discussione le categorie predeterminate dall’IA, esplorando nuovi immaginari artistici e estetici. La loro produzione, infatti, mira a riflettere anche su come le macchine interpretano e classificano i corpi, spesso in modo distorto o limitato.

La rappresentazione del corpo e la libertà creativa

Il film si inserisce in un contesto più ampio di discussione sulla rappresentazione del corpo e sulla sessualità nell’era digitale. “Se qualcosa esiste e può essere articolato in un prompt, può essere generato dall’IA“, commentano. Questo apre a nuove possibilità estetiche, ma solleva anche questioni inquietanti riguardo al possibile utilizzo di tecnologie per generare scene di sesso o violenza prive di censura e limite.

L’importanza dell’open source e della sperimentazione

Uno degli aspetti più interessanti di “THE PØRNØGRAPHƏR” è il suo lavoro sugli algoritmi open source. Diversamente dai modelli proprietari, questi strumenti liberi consentono di rappresentare corpi non conformi e scene più audaci, creando uno spazio di libertà artistica e di critica sociale. “Il nostro film non sarebbe stato possibile senza l’open source“, sottolineano gli autori, che vedono nel modello aperto un mezzo per una rappresentazione più inclusiva e reale della diversità.

Il contributo dei festival alla nascita di nuove narrazioni digitali

La partecipazione di “THE PØRNØGRAPHƏR” alla Mostra di Venezia rappresenta una tappa fondamentale per il cinema in IA. I festival, secondo il collettivo Hariel, svolgono un ruolo centrale nel favorire il dialogo e la comprensione delle nuove modalità di narrazione, senza porre barriere o pregiudizi. “Vogliamo parlare con le persone, non solo con le macchine, e i festival devono essere piattaforme di confronto e sperimentazione“.

Un film che invita alla riflessione sul senso di identità e vulnerabilità nell’era digitale

Attraverso la sua narrazione complessa, il film affronta temi universali come la ricerca del sé e la vulnerabilità umana, partendo da un contesto digitale. “Il cinema in IA è un modo per esplorare i limiti, ma anche le opportunità di rappresentare l’autenticità e la diversità,” concludono gli autori. La loro opera testimonia come l’arte possa essere un potente strumento per interrogare e ridefinire i confini della nostra realtà nella società digitale.


Plot

Una videochiamata e tre uomini che faticano a capirsi l’uno con l’altro. Uno sguardo dall’alto o da qualche altra parte e un computer che sembra trasformarsi nella torre di Babele. Un viaggio nella carne marcita delle immagini, verso la conoscenza del loro creatore, verso la scoperta di qualcosa di intimo su se stessi in un luogo dove i corpi appaiono per quello che sono. E poi lui.

Written by: Elvira Del Guercio

Guest

Rate it


Channel posts


Skip to content