“Io e il Secco”, intervista ad Andrea Lattanzi e Francesco Lombardo
Francesco Lombardo e Andrea Lattanzi sono Denni e il Secco, quasi una versione moderna di Pinocchio e Lucignolo.
Listeners:
Top listeners:
play_arrow
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
play_arrow
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
play_arrow
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
play_arrow
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
play_arrow
POLISH Channel 05
play_arrow
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
play_arrow
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
play_arrow
PORTUGUESE Channel 08
play_arrow
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
play_arrow
SLOVENIAN Channel 10
play_arrow
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
play_arrow
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
play_arrow
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
play_arrow
LATVIAN Channel 18
play_arrow
DANISH Channel 19
play_arrow
HUNGARIAN Channel 20
play_arrow
DUTCH Channel 21
play_arrow
GREEK Channel 22
play_arrow
CZECH Channel 23
play_arrow
LITHUANIAN Channel 24
play_arrow
SLOVAK Channel 25
play_arrow
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
play_arrow
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
play_arrow
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
play_arrow
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
play_arrow
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
play_arrow
"Io e il Secco", intervista a Barbara Ronchi e Swamy Rotolo Federica Scarpa
L’inizio delle note di regia del pressbook di “Io e il Secco”, opera prima di Gianluca Santoni, presentato in concorso ad Alice nella Città, recitano: “Il Secco e Denni sono come due fratelli che hanno rifiutato il modello paterno, e ora sono persi, inconsapevolmente alla ricerca di un nuovo modo di essere uomini“. Due però sono i punti fermi di questo film, le uniche due figure femminili, Maria (Barbara Ronchi) e Marta (Swamy Rotolo).
In “Io e il Secco” Maria e Marta sono entrambe madri, o quasi. Maria, interpretata da Barbara Ronchi, è la madre di Denni, vittima delle violenze del marito, che cerca in tutti i modi di proteggere suo figlio anche se questo significa allontanarlo da casa. Marta, interpretata da Swamy Rotolo, è la ex fidanzata incinta del Secco, giovane eppure matura e saggia, che accoglie nella sua casa i due protagonisti.
Con Ronchi e Rotolo parliamo dell’importanza di queste due madri così diverse ma che in qualche modo sono i due estremi di un cerchio che si chiude, intorno a Denni e il Secco.
Le attrici ci raccontano dei loro ruoli, di cosa significa per loro questo film in cui Denni, il bambino protagonista, è spesso più maturo degli adulti che gli stanno vicino.
Quale potrebbe essere oggi un nuovo modo per essere uomini? Le due attrici sono convinte che la soluzione sia molto più facile di quello che si pensi. Basta saper amore.
Denni ha dieci anni e una missione da compiere: salvare sua madre dalla violenza di suo padre. Piccolo com'è, da solo non ce la può fare. Perciò decide di chiedere aiuto a uno che la gente la uccide di mestiere: un super-killer. La persona scelta è il Secco che non è un criminale, ma un innocuo sbandato con un disperato bisogno di soldi, che finge di accettare l'incarico ma solo per derubare il padre del bambino. L'incontro tra Denni e Secco dà vita a un'avventura che oscilla tra dramma e commedia, un buddy movie ad altezza bambino, in bilico tra la fantasia e una realtà anche troppo cruda. Denni e Secco vivranno un’esperienza che li porterà a interrogarsi sul senso dell’essere uomini, e sulla paura e il mistero che unisce e separa padri e figli.
Written by: Federica Scarpa
Film
Io e il SeccoFestival
Alice nella Città - RomaFrancesco Lombardo e Andrea Lattanzi sono Denni e il Secco, quasi una versione moderna di Pinocchio e Lucignolo.
Un buddy movie che racconta di due "fratelli" persi, inconsapevolmente alla ricerca di un nuovo modo di essere uomini.
“Libero - Sempre comunque mai” di Alessio Maria Federici, un film su Libero De Rienzo: “Era un leader vero, buono. Uno che se doveva fare del male lo faceva a se stesso, ma di certo non lo faceva agli altri”
2 cuori e 2 capanne, la nuova commedia romantico-generazionale di Massimilano Bruno, ad Alice nella Città
Con "2 cuori e 2 capanne", Massimiliano Bruno riunisce Pandolfi e Leo, dopo I Peggiori Giorni e li fa innamorare.
“Ellroy vs L.A.” – Francesco Zippel racconta il legame oscuro tra James Ellroy e Los Angeles: un viaggio tra memoria, ferite e creatività senza pace.
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.