PODCAST | Angelo Acerbi intervista Andrea Pallaoro, regista del film Monica.
Andrea Pallaoro regista di Monica, ci porta nel mondo del suo film, in una famiglia che si riunisce e ri-calibra i rapporti e la percezione di se stessa. Andrea ci spiega il messaggio di accettazione e perdono che sottende al film, e che viene portato avanti da due attrici fondamentali e autentiche, Trace Lysette e Patricia Carkson.
Monica: Monica racconta la storia di una donna che dopo vent’anni torna nella sua casa natale, in Midwest, per badare e accudire la madre gravemente malata. Il film delinea un ritratto intimo di Monica (Trace Lysette), questo il nome della donna, tramite alcuni temi importanti della sua vita, come l’abbandono di una famiglia divisa, l’invecchiamento e soprattutto il perdono. Un’esistenza, la sua, fatta più di dolore che di gioie, di tanti momenti in cui ha avuto paura e di tanti altri in cui si è dovuta far coraggio da sola. Un’esplorazione della condizione umana, che si abbandona al rifiuto per poi trovare redenzione nell’accettazione.
Dal 22 al 28 settembre in 14 città italiane, arriva TUTTI AL CINEMA, Campagna di sensibilizzazione finalizzata alla sensibilizzazione sulla resa accessibile filmica fruita in sala da tutti.
Addio a Robert Redford, 89 anni. L'icona di Hollywood, regista Oscar e fondatore di Sundance è morto nella sua casa dello Utah, lasciando un'eredità straordinaria nel cinema e nell'attivismo.
La Valle dei sorrisi: Paolo Strippoli porta a Venezia 82 un film che attraverso l'horror racconta la fragilità dell’identità e il bisogno disperato di appartenenza