PODCAST | Chiara Nicoletti intervista Antonio Pisu, regista del film Est.
Per ascoltare questa intervista, clicca su ► sopra la foto
Dopo la surreale, satirica e grottesca opera prima Nobili Bugie, Antonio Pisu sperimenta un genere più catartico seppur insidioso come il road movie e realizza Est, la sua opera seconda presentata in anteprima alle Giornate degli Autori di Venezia nella sezione Notti Veneziane. Il viaggio verso l’est, appunto, di tre venticinquenni a fine anni 80′ diventa una presa di coscienza dell’altro da noi, di cosa veramente c’è la fuori e che la realtà, i valori, i sacrifici e i sogni cambiano di persona in persona. Tratto da una storia vera, Maurizio Paganelli, Andrea Riceputi ed Enrico Boschi raccontata nel romanzo Addio Ceausescu, Est si affida al sapiente fare impacciato e ingenuo di tre volti quasi nuovi al cinema italiano: Lodo Guenzi [Rice], Matteo Gatta [Pago], Jacopo Costantini [Bibi]. Lodo Guenzi si rivela una scoperta nel cinema vista la sua fama nel mondo della musica come frontman dei Lo Stato Sociale.
Est: 1989. A poche settimane dalla caduta del muro di Berlino, Pago, Rice e Bibi, tre ragazzi di venticinque anni, lasciano la tranquilla Cesena in cerca di avventura: dieci giorni di vacanza nell’Europa dell’est, verso quei luoghi in cui è ancora presente il regime sovietico. Giunti a Budapest conoscono Emil, un rumeno in fuga dal suo paese a causa della dittatura. L’uomo, preoccupato per la famiglia rimasta in Romania, chiede l’aiuto dei tre giovani. Il compito è portare una valigia alla moglie e alla figlia. Durante il lungo tragitto, tra paesi deserti, ristoranti senza cibo e persone disposte a donare tutto quello che hanno pur di apparire ospitali, i tre raggiungono finalmente la capitale. L’apertura del bagaglio di fronte alla moglie Andra, la figlia Adina di sei anni e nonna Costelia, suscita una grande emozione. Due mesi dopo è quasi Natale. Il telegiornale annuncia la fine del regime di Ceausescu. Pago, Rice e Bibi sono tornati alle loro vite di sempre in Italia.
Per scoprire di più sull’edizione 2020 delle Giornate degli Autori, clicca qui.
Dal 22 al 28 settembre in 14 città italiane, arriva TUTTI AL CINEMA, Campagna di sensibilizzazione finalizzata alla sensibilizzazione sulla resa accessibile filmica fruita in sala da tutti.
Addio a Robert Redford, 89 anni. L'icona di Hollywood, regista Oscar e fondatore di Sundance è morto nella sua casa dello Utah, lasciando un'eredità straordinaria nel cinema e nell'attivismo.
La Valle dei sorrisi: Paolo Strippoli porta a Venezia 82 un film che attraverso l'horror racconta la fragilità dell’identità e il bisogno disperato di appartenenza