“Squali”, intervista agli attori Lorenzo Zurzolo e Francesco Centorame
Squali, l’opera prima di Daniele Barbiero con Lorenzo Zurzolo e Francesco Centorame. Al cinema con Eagle Pictures
Listeners:
Top listeners:
play_arrow
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
play_arrow
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
play_arrow
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
play_arrow
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
play_arrow
POLISH Channel 05
play_arrow
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
play_arrow
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
play_arrow
PORTUGUESE Channel 08
play_arrow
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
play_arrow
SLOVENIAN Channel 10
play_arrow
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
play_arrow
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
play_arrow
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
play_arrow
LATVIAN Channel 18
play_arrow
DANISH Channel 19
play_arrow
HUNGARIAN Channel 20
play_arrow
DUTCH Channel 21
play_arrow
GREEK Channel 22
play_arrow
CZECH Channel 23
play_arrow
LITHUANIAN Channel 24
play_arrow
SLOVAK Channel 25
play_arrow
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
play_arrow
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
play_arrow
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
play_arrow
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
play_arrow
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
play_arrow
Claudio Giovannesi, Roberto Saviano, Francesco Di Napoli - La paranza dei bambini #Berlinale2019 fredfilmradio
PODCAST | Chiara Nicoletti intervista Claudio Giovannesi, Roberto Saviano e Francesco Di Napoli, regista, autore e attore del film La paranza dei bambini.
Torna a raccontare l’adolescenza Claudio Giovannesi, nel capitolo finale di quella che da molti è stata definita la trilogia dell’innocenza, iniziata con Alì ha gli occhi azzurri, proseguita con Fiore e culminata adesso con La paranza dei bambini. Tratto dal libro omonimo di Roberto Saviano, qui anche autore di soggetto e sceneggiatura con Giovannesi e Maurizio Braucci, il film è l’unico italiano in concorso alla 69esima Berlinale. Siamo nella Napoli del Rione Sanità, la Napoli del cuore popolare del centro, tra tradizioni e vicoli storici e una cultura della non-speranza, dell’impossibilità di riscatto che tu abbia talento o no. Li, sei quindicenni, vogliono di più: soldi, motorini, vestiti firmati, affermazione. Nella loro visione del mondo sono quelli gli elementi per trovare l’amore, essere felici, far felici anche dei genitori che sono stati incapaci per mancanza di autorevolezza a provvedere veramente per loro. E così, mossi da quell’incoscienza mista al coraggio spudorato dell’adolescenza, questi amici fratelli giocano pian piano a prendersi il quartiere. Questo gioco diventa guerra che li porterà a rinunciare a tutto, dall’amore e l’amicizia a forse anche la vita. Claudio Giovannesi con Roberto Saviano commenta l’approccio al film, l’aver voluto creare sin da prima delle riprese, un sentimento di fratellanza fra ragazzi, fondamentale per rendere bene le dinamiche all’interno di questo gruppo di “paranzini”. Francesco Di Napoli, l’esordiente protagonista conferma che ormai, con gli altri attori ci si vuole bene veramente. Claudio Giovannesi poi indica la tenerezza che aleggia in questa spirale di violenza come un elemento volutamente presente all’interno del film che ti impedisce di percepire questi ragazzi veramente come protagonisti. Cosa determina la scelta di una strada rispetto ad un’altra? Secondo Roberto Saviano è il talento e l’impossibilità di poterlo esprimere altrove se non in quel mondo che, paradossalmente, premia i più giovani e impavidi. La paranza dei bambini è prodotto da Carlo Degli Esposti e Nicola Serra, è una produzione Palomar con Vision Distribution in collaborazione con Sky Cinema e TimVision. Distribuito da VIsion Distribution è al cinema dal 13 febbraio.
La paranza dei bambini:Napoli 2018. Sei quindicenni – Nicola, Tyson, Biscottino, Lollipop, O’Russ, Briatò – vogliono fare soldi, comprare vestiti firmati e motorini nuovi. Giocano con le armi e corrono in scooter alla conquista del potere nel Rione Sanità. Con l’illusione di portare giustizia nel quartiere inseguono il bene attraverso il male. Sono come fratelli, non temono il carcere né la morte, e sanno che l’unica possibilità è giocarsi tutto, subito. Nell’incoscienza della loro età vivono in guerra e la vita criminale li porterà ad una scelta irreversibile: il sacrificio dell’amore e dell’amicizia.
Written by: fredfilmradio
Berlinale Chiara Nicoletti Claudio Giovannesi Francesco Di Napoli La Paranza dei Bambini Roberto Saviano
Festival
BerlinaleNo related posts.
Squali, l’opera prima di Daniele Barbiero con Lorenzo Zurzolo e Francesco Centorame. Al cinema con Eagle Pictures
Squali, opera prima di Daniele Barbiero, segna la seconda volta di James Franco in un film italiano
Doclisboa International Film Festival
"Toni, mio padre" della regista Anna Negri e' un film emozionante che unisce dimensione personale e politica sulle eredità degli anni '70 italiani.
“My Daughter’s Hair” di Hesam Farahmand trionfa alla 23ª edizione di Alice nella Città. Premi anche per Anemone, 2 Cuori e 2 Capanne, Bratiska e Adalgisa Manfrida.
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.