“Leila”, intervista al regista Alessandro Abba Legnazzi
"Leila" di Alessandro Abba Legnazzi: presentato alla 23° edizione di Alice nella Città, il film si rivela come una vera e propria terapia narrativa.
Listeners:
Top listeners:
play_arrow
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
play_arrow
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
play_arrow
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
play_arrow
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
play_arrow
POLISH Channel 05
play_arrow
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
play_arrow
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
play_arrow
PORTUGUESE Channel 08
play_arrow
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
play_arrow
SLOVENIAN Channel 10
play_arrow
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
play_arrow
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
play_arrow
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
play_arrow
LATVIAN Channel 18
play_arrow
DANISH Channel 19
play_arrow
HUNGARIAN Channel 20
play_arrow
DUTCH Channel 21
play_arrow
GREEK Channel 22
play_arrow
CZECH Channel 23
play_arrow
LITHUANIAN Channel 24
play_arrow
SLOVAK Channel 25
play_arrow
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
play_arrow
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
play_arrow
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
play_arrow
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
play_arrow
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
play_arrow
Fulvio Risuleo, Edoardo Pesce - Notte fantasma #Venezia79 fredfilmradio
PODCAST | Chiara Nicoletti intervista Fulvio Risuleo e Edoardo Pesce, regista e attore del film Notte fantasma.
Due solitudini che si incontrano, un poliziotto apparentemente aggressivo e un ragazzo colto a comprare il fumo per gli amici, questa la base di Notte fantasma, neo-noir di Fulvio Risuleo, presentato ad Orizzonti nella Mostra del Cinema di Venezia. Ad interpretare i due protagonisti, Edoardo Pesce e Yothin Clavenzani, due personaggi che si scambiano continuamente ruolo in una sola notte, da vittima e carnefice ad amici, a padre e figlio. Risuleo e Pesce raccontano i retroscena del film, la Roma notturna e il perché del titolo.
Notte fantasma: È sera. Tarek ha diciassette anni e sta raggiungendo i suoi amici, che al telefono gli chiedono di passare prima dal parco e comprare qualche grammo di fumo: niente di che, solo qualcosa per divertirsi di più. Il ragazzo compra la merce nel parco buio, ma quando ne esce scopre che qualcuno lo ha visto: un poliziotto in borghese, seduto nella propria auto. L’uomo potrebbe semplicemente requisirgli il fumo, minacciarlo un po’ e poi lasciarlo andare, oppure potrebbe decidere di portarlo in centrale e chiamare i suoi genitori. Ma non opta per nessuna di queste due soluzioni. Carica il giovane in macchina e mette in moto. Dove lo vuole portare? Il poliziotto è ambiguo, misterioso. Cosa vuole dal giovane? Tarek è in scacco, non può andare via. Il poliziotto lo costringe a stare con lui per tutta la notte, vagando senza meta apparente, sostando ora in un luogo, ora in un altro. Se in certi momenti si mostra gentile e complice, in altri tira fuori un lato minaccioso. Piano piano diventa chiaro che non sta bene. Il suo cervello corre troppo veloce, è un treno in corsa con i freni rotti… E Tarek è su questo treno con lui.
Per scoprire di più, clicca qui.
Written by: fredfilmradio
Chiara Nicoletti Edoardo Pesce Fulvio Risuleo Notte Fantasma Orizzonti Venezia79
Film
Notte fantasmaFestival
Mostra del Cinema di VeneziaNo related posts.
"Leila" di Alessandro Abba Legnazzi: presentato alla 23° edizione di Alice nella Città, il film si rivela come una vera e propria terapia narrativa.
"Gioia mia" di Margherita Spampinato, un film magico che unisce tradizione e modernità. Un racconto sulla noia, l’arte di inventarsi e il rispetto tra generazioni.
"Sciatunostro" di Leandro Picarella: un viaggio tra amicizia, tempo e memoria, che ci invita a rallentare per riscoprire il senso profondo della vita e del cinema
Ad Alice nella Città, “Ciao Varsavia”. La regista Diletta Di Nicolantonio e la produttrice Sara Serraiocco parlano di fragilità, identità e corpi femminili con sguardo autentico e poetico.
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.