PODCAST | Chiara Nicoletti intervista Gaia Furrer, Responsabile artistica della 17esima edizione delle Giornate degli Autori.
Per ascoltare questa intervista, clicca su ► sopra la foto
Nella cornice della Casa del Cinema con una conferenza all’aria aperta per celebrare la ripartenza, la neo-direttrice delle Giornate Degli Autori, Gaia Furrer, svela la selezione di quest’anno, la 17esima edizione. 10 i film in concorso di cui 5 opere prime, 4 gli eventi speciali e 11 titoli selezionati nelle rinnovate Notti Veneziane – L’isola degli Autori per un totale di 26 nazionalità rappresentate e 11 donne dietro la macchina da presa. Questi i numeri della 17esima edizione che spicca per la presenza massiccia di donne e un filo conduttore a unire tutti i film: il viaggio, fisico o spirituale. Un solo film italiano in concorso, la coproduzione Italia-Francia- Belgio Spaccapietre dei fratelli Gianluca e Massimiliano De Serio con Salvatore Esposito. Tantissimi però anche gli italiani fuori concorso e presenti come co-produttori di altri film in selezione. A definire il salto nel vuoto di questa rinascita auspicata, l’immagine ufficiale delle Giornate di quest’anno, un tuffo a “bomba” di una donna, ripresa nell’attimo prima di cadere nell’acqua, come in sospensione, con l’incertezza di ciò che verrà un attimo dopo.
Si svolgerà come da tradizione da mercoledì 2 settembre (giorno d’apertura della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia) a sabato 12 settembre la XVII edizione delle Giornate degli Autori, presieduta da Andrea Purgatori e di cui Giorgio Gosetti è il Delegato Generale. Molte le novità previste per quest’anno da Gaia Furrer, che per la prima volta firma come responsabile artistica la selezione ufficiale della sezione autonoma e indipendente promossa dalle associazioni italiane degli autori, ANAC e 100autori. Le Giornate degli Autori sono una sezione indipendente della 77. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia.
Per scoprire di più sulla selezione 2020, cliccare qui.