Aggiornamento sui progetti di Lars von Trier dal Festival del Cinema Europeo
Al Festival del Cinema Europeo, Louise Vesth rivela After e un progetto enciclopedico in 100 episodi firmato Lars von Trier.
Listeners:
Top listeners:
play_arrow
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
play_arrow
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
play_arrow
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
play_arrow
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
play_arrow
POLISH Channel 05
play_arrow
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
play_arrow
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
play_arrow
PORTUGUESE Channel 08
play_arrow
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
play_arrow
SLOVENIAN Channel 10
play_arrow
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
play_arrow
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
play_arrow
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
play_arrow
LATVIAN Channel 18
play_arrow
DANISH Channel 19
play_arrow
HUNGARIAN Channel 20
play_arrow
DUTCH Channel 21
play_arrow
GREEK Channel 22
play_arrow
CZECH Channel 23
play_arrow
LITHUANIAN Channel 24
play_arrow
SLOVAK Channel 25
play_arrow
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
play_arrow
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
play_arrow
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
play_arrow
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
play_arrow
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
Giornate degli Autori - Venezia
play_arrow
Gaia Furrer - Conferenza Stampa Presentazione Programma Giornate degli Autori #Venezia76 fredfilmradio
PODCAST | Chiara Nicoletti intervista Gaia Furrer, responsabile della programmazione della 16° edizione delle Giornate degli Autori.
Per ascoltare questa intervista, clicca su ► sopra la foto
Il filo rosso che unisce virtualmente i film selezionati alla 16° edizione delle Giornate degli Autori si è manifestato a programma completato, nascendo da uno sguardo di insieme. Lo racconta Gaia Furrer, selezionatrice, insieme a Renata Santoro, nel team delle Giornate. Il fil rouge è un ritorno alla spiritualità, alla vitalità delle radici e della cultura popolare, elementi che si ritrovano sia nei prestigiosi esordi che nei film di registi già navigati. Le Giornate hanno sempre dedicato alle donne un posto speciale nella loro selezione, a partire dalla collaborazione con Miu Miu per i Miu Miu tales. Quest’anno 6 le donne registe in selezione e tanto orgoglio da parte dei selezionatori per aver sempre basato la scelta sulla qualità delle opere e non su quote rosa e obblighi di rappresentazione.
Promosse dalle associazioni dei registi e degli autori cinematografici italiani ANAC e 100autori, le Giornate degli Autori nascono nel 2004 come rassegna autonoma all’interno della Mostra del Cinema di Venezia, sul modello della prestigiosa Quinzaine des Réalisateurs di Cannes. Obiettivo della rassegna è infatti quello creare attenzione per il cinema di qualità, senza restrizioni di sorta, con un occhio di riguardo per l’innovazione, la ricerca, l’originalità espressiva, l’indipendenza autonoma e produttiva. Tutte caratteristiche presenti non solo nei 11 film selezionati, ma negli eventi speciali e negli incontri che si tengono durante le Giornate presso la Villa degli Autori. In accordo con questa filosofia, le Giornate hanno creato fin dalla prima edizione un vero e proprio spazio alternativo ai luoghi ufficiali della Mostra dove ogni giorno autori, produttori, distributori, giornalisti, si incontrano in un clima informale e disteso che favorisce il libero scambio di idee, risorse, proposte, trattative. Luogo ideale per cocktail, incontri e cene esclusive, la Villa degli Autori è dal 2004 il punto di ritrovo più ricercato del popolo della Mostra. I film della Selezione Ufficiale, oltre agli eventi collaterali e ad eventuali proiezioni speciali, sono presentati nelle sale messe a nostra disposizione dalla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia. I premi ufficiali delle Giornate degli Autori sono: * il Premio Giornate degli Autori assegnato dalla Giuria Ufficiale presieduta da un regista e composta dai partecipanti al programma 28 Volte Cinema del Parlamento europeo; il Premio consiste in un contributo in denaro di 20.000 Euro che viene egualmente ripartito tra il regista e il suo venditore internazionale, che si impegna a utilizzare la cifra ricevuta per la promozione del film; * il Premio del Pubblico BNL offerto da BNL Gruppo BNP Paribas a cui partecipano i film della Selezione Ufficiale; il Label Europa Cinemas, dedicato ai film di produzione e co-produzione europea. Il Label, creato da un network di esercenti europei di qualità (oltre 1700 schermi in più di 400 città europee), con il sostegno del Programma MEDIA dell’UE, consiste in un contributo economico alla distribuzione e alla promozione, nonché alla permanenza del film vincitore nelle sale aderenti al network. Tutti i film delle Giornate concorrono inoltre, al pari delle altre sezioni veneziane, ai premi paralleli. La cerimonia di consegna dei premi paralleli è in programma l’ultimo giorno della Mostra. Per ben quattro volte un film delle Giornate degli Autori ha vinto il massimo premio per gli autori esordienti alla Mostra di Venezia: il “Premio Luigi De Laurentiis – Leone del Futuro”,scelto da una giuria tra tutti le opere di esordienti proposte nelle varie sezioni. Il Leone del Futuro è stato vinto da 13 – Tzàmeti nel 2005, Khadak nel 2006, La Zona nel 2007 e Majority nel 2010; il premio consiste in 100.000 $.
Per saperne di più, clicca qui.
Written by: fredfilmradio
Chiara Nicoletti Gaia Furrer Giornate degli Autori Venezia 76
Film
Festival
Giornate degli Autori - VeneziaNo related posts.
Al Festival del Cinema Europeo, Louise Vesth rivela After e un progetto enciclopedico in 100 episodi firmato Lars von Trier.
Gaza International Festival for Women's Cinema
La prima edizione del Gaza International Festival for Women's Cinema, si è concluso con successo il 31 ottobre, trasformando una speranza in realtà concreta.
Gaza International Festival for Women's Cinema
La prima edizione del Gaza International Festival for Women's Cinema, una rassegna di resistenza culturale appena realizzata sulla Striscia di Gaza
todayNovember 10, 2025 1
Antonio Banderas sarà ospite al 43° Torino Film Festival per ricevere la Stella della Mole e presentare Dolor y Gloria.
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.