PODCAST | Samantha Sartori intervista Pietro Marcello, regista del film Le vele scarlatte (Scarlet).
Per ascoltare questa intervista, clicca su ► sopra la foto
Dal palco dell’Alice Tully Hall, Martin Scorsese ha ricordato l’importanza simbolica della natura non-competitiva del New York Film Festival: non ci sono primi, l’importante è esserci. E appunto, noi siamo estremamente felici che ci sia anche il nuovo film di Pietro Marcello, inserito nella selezione principale di questa sessantesima edizione del festival. Il cineasta italiano mostra nuovamente la sua versatilità e il suo talento nel portare su schermo quella che chiama “una storia semplice”, ma ricca di suggestioni anche per lo smaliziato pubblico di oggi. L’abbiamo incontrato, e ci ha raccontato della sua folgorazione per il romanzo originale di Alexander Grin, del suo approccio all’adattamento in sede di sceneggiatura, e della collaborazione con il maestro Gabriel Yared, che ha creato la colonna sonora. Molto applaudito al New York Film Festival, il film sarà distribuito in sala negli Stati Uniti da Kino Lorber, a partire dalla primavera del 2023.
Le vele scarlatte (Scarlet): Una famiglia allargata, una giovane eroina indipendente con dei sogni e una profezia che potrebbe realizzarli stanno alla base de Le vele scarlatte, una fiaba antica ma al tempo stesso moderna scritta dal russo Alexander Grin nel 1923.
INCinema OUTSIDE arriva a Firenze il 12 luglio con una serata di cinema all’aperto accessibile in Piazza de’ Pitti. In programma: Il mio compleanno di Christian Filippi. Ingresso gratuito.
"La Grazia" di Paolo Sorrentino apre l’82. Mostra del Cinema di Venezia il 27 agosto 2025. In anteprima mondiale con Toni Servillo, il nuovo film del regista premio Oscar.
Sarà Emanuela Fanelli a condurre le serate inaugurale e conclusiva dell’82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia. L’attrice, vincitrice di due David di Donatello consecutivi, tornerà al Lido per accompagnare i momenti clou dell’edizione 2025.