David di Donatello 2025: Tutti i vincitori
Alla 70ª edizione dei David di Donatello, Vermiglio conquista 7 statuette e Maura Delpero firma una svolta epocale. Premi per L’arte della gioia, Gloria!
Listeners:
Top listeners:
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
POLISH Channel 05
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
PORTUGUESE Channel 08
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
SLOVENIAN Channel 10
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
LATVIAN Channel 18
DANISH Channel 19
HUNGARIAN Channel 20
DUTCH Channel 21
GREEK Channel 22
CZECH Channel 23
LITHUANIAN Channel 24
SLOVAK Channel 25
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
PODCAST | Chiara Nicoletti intervista Riccardo Milani e Antonio Albanese, regista e attore del film Grazie ragazzi.
Per ascoltare questa intervista, clicca su ► sopra la foto
Il teatro come mezzo per aprirsi al mondo e ritrovare se stessi, questo il cuore di Grazie ragazzi, nuovo film di Riccardo Milani in uscita il 12 gennaio con Antonio Albanese nei panni di un attore ormai in discesa che accetta di insegnare teatro a dei detenuti. Aspettando Godot di Beckett diventa il modo per ritrovare la libertà della mente se quella del corpo è bloccata. Tratto dal film Un Triomphe diretto da Emmanuel Courcol e liberamente ispirato alla vera storia di Jan Jonson, Grazie Ragazzi che oltre ad Albanese conta su di un cast strepitoso, mostra l’arte che salva la vita.
Grazie ragazzi: Di fronte alla mancanza di offerte di lavoro, Antonio, attore appassionato ma spesso disoccupato, accetta un lavoro offertogli da un vecchio amico e collega, assai più smaliziato di lui, come insegnante di un laboratorio teatrale all’interno di un istituto penitenziario. All’inizio titubante, scopre del talento nell’ improbabile compagnia di detenuti e questo riaccende in lui la passione e la voglia di fare teatro, al punto da convincere la severa direttrice del carcere a valicare le mura della prigione e mettere in scena la famosa commedia di Samuel Beckett “Aspettando Godot” su un vero palcoscenico teatrale. Giorno dopo giorno i detenuti si arrendono alla risolutezza di Antonio e si lasciano andare scoprendo il potere liberatorio dell’arte e la sua capacità di dare uno scopo e una speranza oltre l’attesa. Così quando arriva il definitivo via libera, inizia un tour trionfale.
Written by: fredfilmradio
Antonio Albanese Chiara Nicoletti FRED Interview Grazie ragazzi Riccardo Milani
Guest
Film
Festival
No related posts.
todayMay 8, 2025 1
Alla 70ª edizione dei David di Donatello, Vermiglio conquista 7 statuette e Maura Delpero firma una svolta epocale. Premi per L’arte della gioia, Gloria!
Malamore, il debutto alla regia di Francesca Schirru, la conferma da attore per Simone Susinna.
Storia di una notte con Anna Foglietta e Giuseppe Battiston, un doloroso viaggio di una famiglia dentro l’elaborazione del lutto.
"Paura Dell'Alba", diretto da Enrico Masi e co-sceneggiato con Pier Giorgio Ardeni è il racconto di un fatto storico della resistenza italiana, che creò una spaccatura morale all'interno e una rivalutazione di alcune regole e principi. Un film teso e …
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.