Torino Film Festival

Steve Della Casa – Prime Anticipazioni 40esima Edizione Torino Film Festival

Play Podcast
4 min. and 48 sec.

Torino Film Festival compie 40 anni, cambia e si rinnova. La parola al nuovo direttore artistico Steve Della Casa che anticipa le prime novità.

Play Podcast
4 min. and 48 sec.

PODCAST | Chiara Nicoletti intervista Steve Della Casa, direttore artistico della 40esima edizione del Torino Film Festival.

Per ascoltare questa intervista, clicca su ► sopra la foto

Nel corso di un incontro con la stampa presso Casa Argentina en Roma, il Direttore del Torino Film Festival Steve Della Casa insieme a Enzo Ghigo e a Domenico De Gaetano – rispettivamente Presidente e Direttore del Museo Nazionale del Cinema di Torino – ha annunciato le linee guida che caratterizzeranno la 40ma edizione. Steve Della Casa, che al Torino Film Festival ha lavorato per 20 anni su 40, sceglie la via del rinnovamento a cominciare dal numero dei film, minore per garantire qualità e maggiore attenzione al programma. Nonostante l’età importante del Festival, il direttore artistico ribadisce che non sarà previsto un “meglio del TFF” ma che la rassegna punterà come sempre ai giovani e a regalare il meglio del cinema nuovo e dei maestri per ritornare a godersi la sala.

Martedì 22 marzo, nel corso di un incontro con la stampa presso Casa Argentina en Roma, il Direttore del Torino Film Festival Steve Della Casa insieme a Enzo Ghigo e a Domenico De Gaetano – rispettivamente Presidente e Direttore del Museo Nazionale del Cinema di Torino – ha annunciato le linee guida che caratterizzeranno la 40ma edizione. E nella direzione indicata da Steve Della Casa va la scelta di dedicare all’attore Malcolm McDowell un omaggio a riconoscimento del suo straordinario apporto al cinema d’autore, al cinema popolare e alle serie tv, e nello spirito delle grandi retrospettive che hanno caratterizzato il Torino Film Festival negli anni. L’attore sarà ospite del TFF e protagonista di una masterclass condotta da David Grieco, regista di Evilenko, uno dei sei titoli – insieme a Arancia Meccanica di Stanley Kubrick e Caligola di Tinto Brass – che lo stesso McDowell ha scelto come più esemplificativi della sua carriera. Il 40° TFF sarà un festival più snello.

Il programma comprenderà 4 sezioni competitive – Concorso internazionale lungometraggi, Concorso documentari internazionali, Concorso documentari Italiani, Concorso cortometraggi italiani -, un Fuori Concorso dedicato alla produzione più interessante dell’anno in corso e alcuni Programmi Speciali. Tra i Programmi Speciali, sempre nello spirito e nella tradizione del festival, sarà dedicata al western una mini retrospettiva. Saranno proposti 6 titoli, scelti in una rosa di 20, diretti o interpretati da registi e attori cult e presentati in sala da cinefili e studiosi del genere, tra i quali Francesco Ballo e Marco Giusti. “Questi film caratterizzeranno il TFF per quello che deve tornare ad essere, cioè il luogo geometrico (anche) della cinefilia più estrema” dichiara Steve Della Casa. Per festeggiare degnamente i 40 anni del Torino Film Festival, inoltre, la serata di apertura – sorprendente e pop al tempo stesso – si terrà al Teatro Regio e sarà trasmessa in diretta.

  • Reporter
    Chiara Nicoletti
  • Guest
    Steve Della Casa
  • Interviewee role
    Direttore artistico
Now playing:
Featured Posts