Valerio Mastandrea, Paola Cortellesi – Figli
Scritto da Mattia Torre, un film che non racconta solo una coppia, i figli ma ritrae una generazione.
Scritto da Mattia Torre, un film che non racconta solo una coppia, i figli ma ritrae una generazione.
Trasformista e istrionico, Favino supera se stesso e diventa Bettino Craxi per Amelio.
Storia del silente declino di uno degli uomini più controversi della politica italiana.
Matteo Garrone e Roberto Benigni, un duo vincente per rivisitare il classico di Collodi.
Al via a Prato, LA STOFFA DEI SOGNI , Master in costume design per il cinema, la tv e lo spettacolo.
La Dea Fortuna, il caso e l'unico vero quesito importante: siamo o non siamo felici?
Una danza liberatoria nella pioggia e l'importanza di un progetto da condividere: Ozpetek ama i suoi attori e viene contraccambiato.
Il duo comico siciliano torna indietro nel tempo all'anno zero, all'origine del Natale: Il compleanno di Gesù.
Il collettivo Mujeres nel cinema e i suoi obiettivi.
La selezione di Virtual Reality all'interno di un market e l'impatto commerciale che si cerca di ottenere, nelle parole del responsabile della sezione Simone Arcagni.
Una panoramica sulla edizione 2019 del Torino Short film market dal suo direttore Jacopo Chessa.
Uno dei fondatori del TSFM e programmer ci racconta il lavoro e il metodo di selezione.
Italy For Movies: il nuovo portale omnicomprensivo per le produzioni cinematografiche, raccontato dalla presidente delle film commission italiane.
Un'analisi del fenomeno del cineturismo a partire dal successo della serie de Il Commissario Schiavone.
Marco D'Amore torna ad essere Ciro L'immortale in un film che si interseca con Gomorra 5
Tutto l'oro che c'è di Andrea Caccia, un documentario sperimentale fuori concorso a Italiana Doc.
Raccontare con la virtual reality: una chiacchierata su questo tema con uno dei più affermati story editor italiani.
Un omaggio a Altan, un documentario anomalo con le "vignette animate" in carne ed ossa.
Lo sguardo sulla zona del Sulcis, con affetto e malinconia attraverso due personaggi che ci portano per mano in questo percorso. L'estetica degli spazi abbandonati.
Un ghost thriller italiano, old school che spaventa e affascina. E diverte tantissimo.
Un confine incerto, thriller italiano di Isabella Sandri che affronta il tema della pedofilia presentato nella sezione After Hours.
Una magnifica ossessione. Nel film di Chiara Malta, Jasmine Trinca nei panni di una giovane regista incontra l'attrice dei suoi sogni Elina Löwensohn, protagonista di Simple Women di Hal Hartley.
Una storia di famiglia. Ginevra Elkann si racconta tra autobiografia e invenzione nel film Magari presentato al 37 Torino Film Festival.
Concorsi di lungometraggi inediti, film scelti dal pubblico e una competizione di critica cinematografica: questi gli appuntamenti più salienti del LIFF 2019.
Un viaggio onirico nell'inconscio di un uomo alla ricerca della sua compagna, un omaggio a David Lynch e Terrence Malick con il tocco magico di Anthony Hopkins.
Una nuova avventura in compagnia del registra di Pranzo di Ferragosto, un viaggio non viaggio e l'ultima tenera interpretazione di Ennio Fantastichini.
Sono innamorato di Pippa Bacca di Simone Manetti al Torino Film Festival. La storia di un’artista libera.
Un film importante, ripresentato al Torino Film Festival 37, nei ricordi di Gianni Amelio e dei giorni delle riprese del 1982.