In occasione dell’80ª Mostra d’Arte Cinematografica Internazionale di Venezia, Fred Film Radio ha intervistato il regista Duccio Chiarini, talentuoso creatore di “Italo Calvino, Lo Scrittore sugli Alberi“. Il documentario si presenta come un omaggio al celebre scrittore nel centenario della sua nascita, offrendo uno sguardo unico sulla vita e l’opera di Italo Calvino.
Dietro le quinte di ‘Italo Calvino, “Lo scrittore sugli Alberi”: Intervista a Duccio Chiarini
La pellicola, presentata come preapertura alle Giornate degli Autori, è un viaggio immersivo nel mondo di Calvino attraverso il suo romanzo iconico, “Il Barone Rampante“. Duccio Chiarini guida gli spettatori attraverso le pagine del libro e le sfumature che hanno definito l’autore. L’intervista con Chiarini svela le sue motivazioni e l’approccio nel portare alla luce il percorso artistico di Calvino.
Un tributo a Italo Calvino: il documentario di Duccio Chiarini
L’influenza di Calvino nella vita di Chiarini è emersa fin dalla scuola. Il regista condivide la sua prima esposizione alle opere dell’autore, tra cui l’indimenticabile “Il Barone Rampante”. Il romanzo ha lasciato un’impronta duratura, portando Chiarini a intraprendere questo affascinante progetto cinematografico.
Esplorando il mondo di Calvino: Il Documentario alle Giornate degli Autori
Come abbiamo scoperto dalla nostra intervista, attraverso il documentario, Chiarini si propone di mostrare le molteplici sfaccettature di Calvino, esplorando il suo rapporto con la politica, l’arte e la società. L’intervista offre uno sguardo approfondito sull’approccio di Calvino alla scrittura e alla vita, evidenziando la sua prospettiva unica che lo ha reso un pilastro della letteratura del Novecento.
Il film è impreziosito da immagini di repertorio e materiale inedito proveniente dagli archivi personali di Calvino, curati dalla sua stessa figlia, Giovanna Calvino. L’intervista getta luce su come Chiarini abbia lavorato con questo tesoro di immagini, creando una narrazione visiva coinvolgente che cattura l’essenza di Calvino.
Riflessioni di Duccio Chiarini
L’eredità di Calvino, come condiviso da Chiarini, è incommensurabile. La sua capacità di esplorare temi universali attraverso la narrazione e la sua nitidezza di pensiero lo rendono ancora rilevante oggi. Chiarini riflette sulla modernità persistente dell’autore, sottolineando la sua abilità nel cogliere gli aspetti essenziali dell’esperienza umana e nel trasformarli in opere di profonda riflessione.
L’intervista si conclude con una nota di apprezzamento per Giovanna Calvino, che ha svolto un ruolo cruciale nel portare alla luce la vita e l’opera di suo padre. Il contributo di Giovanna ha arricchito il documentario, offrendo una prospettiva intima che aggiunge profondità e autenticità alla narrazione.
In sintesi, l’intervista con Duccio Chiarini rivela il profondo rispetto e l’ammirazione che il regista nutre per Italo Calvino. Il documentario “Italo Calvino, Lo Scrittore sugli Alberi” si dimostra essere un omaggio affettuoso a uno dei grandi maestri della letteratura mondiale nel contesto suggestivo dell’80ª Mostra d’Arte Cinematografica Internazionale di Venezia.
Plot
Nel centenario della nascita di Italo Calvino, questo documentario ne rilegge il percorso artistico attraverso una delle sue opere più note, Il Barone Rampante. Il romanzo è il prisma attraverso cui osservare il rapporto tra l’opera dell’autore e i contesti storici che ha attraversato, per offrire, grazie ad archivi inediti, un nuovo sguardo sul più conosciuto scrittore italiano del Novecento.