La 43ª edizione del Torino Film Festival (21-29 novembre 2025) accoglierà una delle attrici più amate e premiate al mondo: Juliette Binoche, protagonista assoluta di una carriera che ha segnato la storia del cinema contemporaneo.
L’interprete francese, premio Oscar® per Il paziente inglese e volto di film indimenticabili come L’insostenibile leggerezza dell’essere e Chocolat, sarà a Torino per presentare in anteprima italiana “In-I in Motion”, il suo primo lavoro da regista.
“In-I in Motion”: il debutto alla regia
Nel documentario “In-I in Motion”, Juliette Binoche rivive l’esperienza della performance teatrale In-I, portata in tournée in tutto il mondo nel 2008 insieme al coreografo Akram Khan. Un viaggio intimo che la vede lasciare i set cinematografici per esplorare l’universo della danza contemporanea, con tutta la sua forza e la sua spietata bellezza.
Con questo film, Binoche non solo torna a essere protagonista sullo schermo, ma affronta per la prima volta la sfida della regia, rivelando una nuova sfaccettatura del suo talento.
La “Stella della Mole”
Per celebrare la sua straordinaria carriera, Juliette Binoche riceverà la Stella della Mole, prestigioso riconoscimento assegnato dal Torino Film Festival alle personalità che hanno lasciato un segno indelebile nella settima arte. Un premio che negli anni ha reso omaggio a grandi maestri del cinema internazionale, confermando il ruolo del TFF come crocevia culturale e creativo.
Le parole del direttore Giulio Base
«Sarà un grande onore accogliere Juliette Binoche – ha dichiarato il direttore del festival Giulio Base – Nel suo talento immenso convivono eleganza e passione, fragilità e forza, bellezza e mistero. La sua presenza trasformerà Torino nel cuore pulsante di questa magia.»
Un festival che celebra il cinema d’autore
Il Torino Film Festival, realizzato dal Museo Nazionale del Cinema di Torino, si conferma una delle manifestazioni più prestigiose d’Europa dedicate al cinema d’autore. La 43ª edizione, sostenuta dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, dalla Regione Piemonte, dalla Città di Torino, dalla Fondazione Compagnia di San Paolo e dalla Fondazione CRT, promette un’edizione ricca di anteprime, incontri e celebrazioni della creatività cinematografica.