INCinema - Il Festival per Tutti
La 2a edizione di INCinema fa tappa a Roma
Dopo il successo di Firenze, INCinema arriva a Roma con due proiezioni speciali: Il Giovedì di Dino Risi e Vito e gli Altri di Antonio Capuano.
Listeners:
Top listeners:
play_arrow
ENGLISH Channel 01 If English is your language, or a language you understand, THIS IS YOUR CHANNEL !
play_arrow
ITALIAN Channel 02 Se l’italiano è la tua lingua, o una lingua che conosci, QUESTO È IL TUO CANALE!
play_arrow
EXTRA Channel 03 FRED Film Radio channel used to broadcast press conferences, seminars, workshops, master classes, etc.
play_arrow
GERMAN Channel 04 Wenn Ihre Sprache Deutsch ist, oder Sie diese Sprache verstehen, dann ist das IHR KANAL !
play_arrow
POLISH Channel 05
play_arrow
SPANISH Channel 06 Si tu idioma es el español, o es un idioma que conoces, ¡ESTE ES TU CANAL!
play_arrow
FRENCH Channel 07 Si votre langue maternelle est le français, ou si vous le comprenez, VOICI VOTRE CHAINE !
play_arrow
PORTUGUESE Channel 08
play_arrow
ROMANIAN Channel 09 Dacă vorbiţi sau înţelegeţi limba română, ACESTA ESTE CANALUL DUMNEAVOASTRĂ!
play_arrow
SLOVENIAN Channel 10
play_arrow
ENTERTAINMENT Channel 11 FRED Film Radio Channel used to broadcast music and live shows from Film Festivals.
play_arrow
BULGARIAN Channel 16 Ако българският е вашият роден език, или го разбирате, ТОВА Е ВАШИЯТ КАНАЛ !
play_arrow
CROATIAN Channel 17 Ako je hrvatski tvoj jezik, ili ga jednostavno razumiješ, OVO JE TVOJ KANAL!
play_arrow
LATVIAN Channel 18
play_arrow
DANISH Channel 19
play_arrow
HUNGARIAN Channel 20
play_arrow
DUTCH Channel 21
play_arrow
GREEK Channel 22
play_arrow
CZECH Channel 23
play_arrow
LITHUANIAN Channel 24
play_arrow
SLOVAK Channel 25
play_arrow
ICELANDIC Channel 26 Ef þú talar, eða skilur íslensku, er ÞETTA RÁSIN ÞÍN !
play_arrow
INDUSTRY Channel 27 FRED Film Radio channel completely dedicated to industry professionals.
play_arrow
EDUCATION Channel 28 FRED Film Radio channel completely dedicated to film literacy.
play_arrow
SARDU Channel 29 Si su sardu est sa limba tua, custu est su canale chi ti deghet!
play_arrow
“Conversation with” at the 20th Marrakech IFF, interview with actor Willem Dafoe Bénédicte Prot
La XXV edizione del Festival del Cinema Europeo di Lecce, di cui FRED Film Radio è media partner ufficiale, torna dal 9 al 16 novembre 2024, celebrando il meglio del cinema europeo e internazionale con una programmazione speciale per festeggiare questo traguardo. Sotto la direzione di Alberto La Monica e Luigi La Monica, il festival propone una selezione di proiezioni, omaggi, eventi speciali e concorsi che coinvolgono i più influenti registi, attori e autori europei e italiani. Tra i grandi protagonisti della kermesse, il regista britannico Ken Loach e l’attrice italiana Giovanna Mezzogiorno, ai quali verrà conferito l’Ulivo d’Oro alla Carriera.

Il Festival del Cinema Europeo dedica un tributo a Ken Loach, protagonista indiscusso del cinema europeo, curato da Massimo Causo. La retrospettiva presenta otto dei film più rappresentativi della carriera del regista, scelti con Loach stesso. Tra i titoli in programma: Riff Raff (1991), Piovono pietre (1993), Terra e libertà (1995), Bread and Roses (2000), Il vento che accarezza l’erba (2006), La parte degli angeli (2012), Io, Daniel Blake (2016) e The Old Oak (2023). Il tributo culmina in una conversazione tra Loach e Luciana Castellina e nella consegna dell’Ulivo d’Oro alla Carriera.
Giovanna Mezzogiorno è celebrata come protagonista del cinema italiano con un omaggio che include sei film della sua carriera e il cortometraggio Unfitting (2024), suo debutto alla regia. Unfitting, scritto dalla stessa Mezzogiorno, affronta il tema del body shaming e il rapporto con il corpo femminile. Tra i film in rassegna figurano: Il viaggio della sposa (1997), Del perduto amore (1998), L’ultimo bacio (2001), La finestra di fronte (2003), La bestia nel cuore (2005) e Vincere (2009). Anche a Mezzogiorno sarà conferito l’Ulivo d’Oro alla Carriera.
A 110 anni dalla nascita di Tyrone Power, il Festival gli rende omaggio con un evento speciale, insieme alla famiglia Power. Sarà proiettato La fiera delle illusioni (Nightmare Alley, 1947), film considerato tra le migliori interpretazioni di Power, celebre divo legato sia all’Italia sia alla Puglia, terra d’origine di sua figlia Romina.
Al centro del Festival, il Concorso Ulivo d’Oro – Premio Cristina Soldano vedrà dieci film in anteprima nazionale, selezionati dai direttori Alberto e Luigi La Monica. I film in gara includono B.O.Y. – Bruises of Yesterday (Danimarca), Breathing Underwater (Lussemburgo, Belgio), Clear Nights (Portogallo), Drowning Dry (Lituania, Lettonia) e altri. La giuria assegnerà l’Ulivo d’Oro per il Miglior Film, il Premio Speciale della Giuria, il Premio per la Migliore Fotografia e il Premio per la Migliore Sceneggiatura.
La sezione Cinema & Realtà ospita sei documentari italiani in anteprima regionale, affrontando temi sociali e culturali di attualità. I film in programma includono Arte vs guerra – Banksy e C215 a Borodyanka, Ucraina (2024) e Real di Adele Tulli (2024), con una Menzione speciale “Cinecittà News” assegnata al miglior film scelto dalla giuria di Cinecittà News.
Il Festival in Corto include le sezioni Puglia Show, Premio Emidio Greco e Vetrina del CSC, dedicati ai giovani registi. Puglia Show, concorso riservato ai registi pugliesi under 35, presenta 21 cortometraggi in gara, con altri 9 titoli fuori concorso, tra cui The blue whale di Lorenzo Corvino (2024).
Il Festival OFF offre appuntamenti a ingresso libero per i visitatori, con un’anteprima del film GiroDiBanda di Daniele Cini il 9 novembre in Piazza Sant’Oronzo, seguita da un concerto gratuito del progetto musicale GiroDiBanda diretto da Cesare Dell’Anna.
Il Festival del Cinema Europeo di Lecce continua a essere un appuntamento imperdibile per il pubblico e gli appassionati di cinema, con un programma che valorizza le eccellenze del cinema europeo e italiano e offre una finestra su temi di grande rilevanza culturale e sociale.
Written by: Federica Scarpa
Guest
Film
Festival
Festival del Cinema EuropeoINCinema - Il Festival per Tutti
Dopo il successo di Firenze, INCinema arriva a Roma con due proiezioni speciali: Il Giovedì di Dino Risi e Vito e gli Altri di Antonio Capuano.
INCinema - Il Festival per Tutti
A Firenze, il 12 Ottobre, la prima tappa della seconda edizione di INCinema, il primo festival cinematografico accessibile in Italia.
70° Taorminal Film Fest tra grandi anteprime, eventi speciali e ospiti d'eccezione nella splendida cornice del Teatro Antico.
Scopri qui tutto il programma del 35° Trieste Film Festival, che si terrà dal 19 al 27 gennaio 2024.
Squali, l’opera prima di Daniele Barbiero con Lorenzo Zurzolo e Francesco Centorame. Al cinema con Eagle Pictures
Squali, opera prima di Daniele Barbiero, segna la seconda volta di James Franco in un film italiano
Doclisboa International Film Festival
"Toni, mio padre" della regista Anna Negri e' un film emozionante che unisce dimensione personale e politica sulle eredità degli anni '70 italiani.
“My Daughter’s Hair” di Hesam Farahmand trionfa alla 23ª edizione di Alice nella Città. Premi anche per Anemone, 2 Cuori e 2 Capanne, Bratiska e Adalgisa Manfrida.
© 2023 Emerald Clear Ltd - all rights reserved.